Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Nicola Russo » 27.Il Timeo di Platone IV


La tensione tra eikos logos e doxa

Intelletto umano e intelletto divino

  • Il concetto di pistis ha, sul piano del logos, la stessa posizione intermedia che il demiurgo ha sul piano dell’essere: questi media tra l’essere sempre e l’essere mai, la pistis tra aletheia e doxa.
  • Vi è però una differenza, che è poi la differenza tra umano e divino: con pistis, infatti, non si dice la rappresentazione delle idee in quanto paradeigmata nel nous del demiurgo, ma piuttosto la nostra conoscenza umana del modellato: in tal senso, pistis rimane nella dimensione della doxa, così come il kosmos, generato, rimane in quella dell’essere mai.

Il cosmo come totalità di ciò che è generato

Cosa distingue tutta la genesis da ogni singolo gignomenon?

  • Si torna così alla questione fondamentale di tutta la prima filosofia: quella circa la natura come arché di ogni cosa, questione che si era articolata all’inizio come domanda sullo Hen-Panta.
  • A differenza del singolo, la totalità di ogni gignomenon non può mutare in direzione di qualcosa che le è omogeneo, poiché non vi è nulla di omogeneo al tutto oltre il tutto stesso: il kosmos rimane dunque nell’unità con se stesso, eppure mai nell’identità che è propria all’ousia.

La cosmologia platonica alla luce dell’ipotesi ontologica

Il proton pseudos:

  • La filosofia, nella sua movenza originaria come messa in logos del tutto, tradisce l’unità dello hen-panta, rendendo ragione del tutto a partire da qualcosa che è fuori dal tutto.
  • La consapevolezza platonica dello ouden akribes legomen dell’ontologia: intorno all’essere e al non essere “diciamo senza nessuna esattezza”.

Alcune conclusioni

La filosofia tra pathos della verità e logos

  • La differenza indicibile tra cosa ed ente, che la metafisica ha cercato costantemente di risolvere tramite un qualche principio di mediazione.
  • In funzione dell’equazione essere – verità, ogni soluzione metafisica ha stabilito la preminenza dell’ente sulla cosa (nella discussione platonica sulla chora la cosa è ridotta da touto a toiouton).
  • La traduzione medievale nei termini del rapporto tra essenza ed esistenza consegna alla filosofia moderna lo stesso problema, che essa tratterà in chiave soggettivistica (l’io e il non-io).
Derrida

Derrida


I materiali di supporto della lezione

Platone, Timeo, Milano, BUR, 2003, pp. 184 ss.; pp. 212 ss.; pp. 260 ss

Lezione 27 - Nicola Russo - Filosofia teoretica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93