Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonietta Iacono » 14.Conclusioni


Datazione degli studi sulle antiquitates Neapolitanae

In Parthenopeus II 1, 52 il Pontano ricorda che Napoli fu sempre oggetto caro ai suoi studi (“Parthenope, studiis semper amata meis”). Il verso potrebbe alludere proprio a quegli studi su Napoli e sulle sue antiquitates che l’umanista rievoca nelle prime battute della dissertazione antiquaria che chiude la sua unica opera storica, il De bello Neapolitano. L’elegia, indirizzata al dotto greco Teodoro Gaza, dovette essere composta non molto tempo dopo l’arrivo del dotto grecista a Napoli, avvenuto tra il 1455 ed il 1456. Se il verso allude proprio agli studi sulle antichità napoletane, allora essi possono essere datati intorno al 1455, in tempi prossimi all’epoca in cui l’umanista aprì in Napoli la sua scuola, che contribuì non poco a rendere famoso e accetto il nome del Pontano.

Napoli e la dinastia Trastamara

La laudatio Neapolis del Pontano è anche trasposizione di una immagine di Napoli tipica del periodo dei Trastamara, soprattutto dell’epoca di Alfonso il Magnanimo, che la letteratura encomiastica sviluppatasi a corte celebrò sempre come re sapiente, mecenate illustre e generoso promotore di cultura.

Significato della Laudatio urbis Neapolis

La laudatio urbis Neapolis è espressione di un sentimento di identificazione profonda con quella sapientia che egli interpreta e celebra come antichissima ed autentica vocazione della città di Napoli.

La laudatio urbis Neapolis tra ricerca erudita e esplorazione archeologica

La celebrazione di Napoli affianca ai dati scaturiti dalla mera ricerca erudita e dallo scandaglio delle fonti storiche e letterarie quelli derivanti dall’esplorazione archeologica condotta in prima persona sul territorio della città e dei dintorni

Peculiarità della Laudatio urbis Neapolis del Pontano

La Laudatio Neapolis si configura come un testo complesso che ritesse i canoni dell’antica epidittica , ma si muove anche in sintonia col filone erudito ed innovativo della letteratura geografica.
Si possono  così riassumere i suoi punti fondamentali:

  1. l’umanista cita solo i luoghi della città che accolgono i resti del passato glorioso.
  2. Nella descrizione di Napoli non si trova cenno alcuno alle istituzioni cittadine, politiche, giuridiche, religiose.
  3. L‘excellentia della città di Napoli è riposto nella sua vocazione alla sapientia , simbolicamente raffigurata nel mito della fondazione di Napoli, secondo il quale essa era nata intorno al sepolcro della sirena Partenope.
  4. Questa rilettura del mito delle sirene non è nuova, ma ha la sua copertura ideologica in Cic. De finibus V 18, 49.

L’umanista in più luoghi del Parthenopeus liber ricorda e celebra Napoli

  1. in Parthenopeus I 19, rende omaggio alla città e alla Campania presentandole come domus et patria Pieridum e come il luogo del suo apprendistato poetico;
  2. in Parthenopeus II 1 ricorda Napoli come la città che lo accolse giovanissimo e povero, offrendogli casa e dignità;
  3. in Parthenopeus II 14, nei versi finali 65-68 di questo canzoniere ‘partenopeo’ promette l’ennesimo omaggio in versi, un’opera in cui celebrerà le nozze di Sebeto e di Partenope.

Napoli e la Campania nella Lepidina

Anche un’altra opera del Pontano può essere considerato un omaggio a Napoli e alla Campania: la Lepidina. In essa il Pontano celebra Napoli, i suoi quartieri e i suoi dintorni, non senza un sguardo curioso e attento alle caratteristiche, persino alle specialità gastronomiche, di un territorio particolarmente fortunato.

Napoli in Lyra 6.

Il carme in lode di Napoli Lyra 6 presenta non pochi punti i contatto con la Laudatio urbis Neapolis contenuta nelle ultime pagine del De bello Neapolitano. Anche in questa saffica l’umanista presenta Napoli come città magnifica, ricca di monumenti e di bellezze naturali , dove il culto della poesia, delle belle arti e della sapientia hanno la sua naturale dimora.

Napoli sede di sapientia e luogo del tirocinio poetico di Virgilio

Un ulteriore omaggio a Napoli risulta essere un mito sulla nascita di Virgilio, attraverso il quale il Pontano, da un lato, rielabora in termini fantastici la biografia del poeta antico; e, dall’altro, rappresenta il legame di amore tra Napoli e Virgilio, e celebra Napoli come il luogo dove avvenne il tirocinio poetico di Virgilio, ad opera delle muse e della sirena Partenope. Il mito è narrato, con alcune varianti, in Urania II 1286 ss., e in Eridanus I 14.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93