In questa introduzione si fornisce un breve profilo biografico di Giovanni Pontano, umanista tra i più importanti dell’umanesimo meridionale, che fu per quasi un quarantennio il centro della vita culturale e politica della città di Napoli: primo ministro di Ferrante d’Aragona, diplomatico, scienziato, filosofo, astrologo, finissimo latinista, ottimo conoscitore del greco, poeta, egli ebbe il cuore fisso al mondo classico perduto ed amato e l’anima e l’intelligenza rivolti al mondo contemporaneo di cui tutto comprendeva.
Il percorso biografico, di seguito descritto, parte dai primi anni di vita e di formazione nella nativa Cerreto e a Perugia e giunge fino alla morte avvenuta a Napoli nel settembre del 1503.
Nasce nel 1429 a Cerreto (Umbria) da Giacomo e Cristiana Pontano.
Alla morte del padre, durante una sommosa cittadina, la madre si trasferisce a Perugia.
A Perugia frequenta la scuola di tre maestri, ricordati scherzosamente in un carme (Tum. II 2), non ben identificati, un Cataldo, Melchiorre e Pasquale; e dopo il 1440 è alla scuola del grammatico Guido Vannucci.
Ottobre del 1448 arrivo a Napoli.
Gili Forte da Messina, tesoriere di Alfonso, è il suo primo mecenate.
1450-51 viaggio diplomatico presso le corti dell’Italia settentrionale.
1452 scrivano nella cancelleria aragonese.
Apre una scuola a Napoli.
1456 precettore del principe Giovanni d’Aragona, figlio naturale del re Giovanni di Navarra.
Completa anche i suoi studi, perfezionando soprattutto la sua conoscenza del greco con insegnanti come Gregorio da Tiferno e Giorgio Trapezunzio.
Si dedica allo studio dell’astrologia sotto il magistero del Trapezunzio e di Tolomeo Gallina da Catania.
1459-1465 guerra tra Ferrante, erede al trono di Napoli di Alfonso il Magnanimo, e i Baroni ribelli del regno di Napoli.
1 febbraio 1461 matrimonio con Adriana Sassone.
1462 consigliere del re.
Gennaio 1471 morte di Antonio Beccadelli: passa al Pontano la direzione della Porticus Antoniana.
1471 cittadinanza napoletana.
1468-75 precettore di Alfonso, duca di Calabria.
1475-82 Segretario di Ippolita Sforza, moglie di Alfonso.
1475-1486 segretario di Alfonso.
1476-8 spedizione in Romagna contro Bartolomeo Colleoni.
1478-80 guerra di Toscana.
1480-81 riconquista di Otranto.
1482-1484 guerra di Ferrara contro Venezia e Sisto IV.
1484 pace di Bagnolo.
1485-86 seconda congiura dei Baroni.
1486 Secretario maiore di Ferrante.
28 gennaio 1486 corona poetica.
Agosto 1486 pace tra Innocenzo VIII e Ferrante.
Marzo 1490 morte della moglie Adriana.
Gennaio 1492 nuova pace tra Innocenzo VIII e Ferrante.
25 gennaio 1494 morte di Ferrante.
Nuovo re di Napoli è Alfonso II.
Spedizione di Carlo VIII in Italia.
23 gennaio 1495 Abdicazione di Alfonso II.
Febbraio 1495 entrata di Carlo VIII in Napoli.
1495-1496 Breve regno di Ferrante II, detto Ferrandino.
7 ottobre 1496 morte di Ferrandino.
24 agosto 1498 morte del figlio Lucio Francesco.
1496-1501 regno di Federico d’Aragona.
Settembre 1501 Federico parte per la Francia.
17 settembre 1503.
1. Giovanni Gioviano Pontano: Vita e Opere
2. La produzione in versi di Giovanni Gioviano Pontano
4. Il De bello Neapolitano: struttura, contenuti, modelli
6. Contenuto e caratteri della Laudatio urbis Neapolis
7. Lettura e commento della Laudatio urbis Neapolis I
8. La storia dei popoli italici nella Appendice antiquaria del De bello Neapolitano
9. Le Antiquitates Neapolitanae
10. La magnificenza urbanistica della città di Napoli
11. Napoli e la Campania nella produzione in versi del Pontano.
12. L'elegia Parthenopeus II 14 Ad Musam de conversione Sebethi in fluvium.
13. La trasfigurazione in senso partenopeo di Virgilio
14. Conclusioni
E. PERCOPO, Vita di Giovanni Pontano, a cura di M. MANFREDI, Napoli 1938
L. MONTI SABIA, Un profilo moderno e due Vitae antiche di Giovanni Pontano, “Quaderni dell'Accademia Pontaniana”, 25, Napoli 1998.
1. Giovanni Gioviano Pontano: Vita e Opere
2. La produzione in versi di Giovanni Gioviano Pontano
4. Il De bello Neapolitano: struttura, contenuti, modelli
6. Contenuto e caratteri della Laudatio urbis Neapolis
7. Lettura e commento della Laudatio urbis Neapolis I
8. La storia dei popoli italici nella Appendice antiquaria del De bello Neapolitano
9. Le Antiquitates Neapolitanae
10. La magnificenza urbanistica della città di Napoli
11. Napoli e la Campania nella produzione in versi del Pontano.
12. L'elegia Parthenopeus II 14 Ad Musam de conversione Sebethi in fluvium.
13. La trasfigurazione in senso partenopeo di Virgilio
14. Conclusioni
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.