Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Antonietta Iacono » 11.Napoli e la Campania nella produzione in versi del Pontano.


La celebrazione di Napoli e della Campania nel Parthenopeus sive Amorum libri

Il Pontano rese omaggio a Napoli e alla Campania in molti luoghi della sua opera, a partire dalla raccolta di liriche giovanili intitolata proprio Parthenopeus liber, cioè libro per Partenope.

Napoli in Parthenopeus II 14

In Parthenopeus II 14, Ad Musam de conversione Sebethi in fluvium (lunga elegia in cui viene utilizzato il modulo ovidiano della metamorfosi) il poeta rende omaggio al Sebeto, il fiume sotterraneo ed invisibile di Napoli, inventando una metamorfosi che spiega la conversione del pastore Sebeto  in fiume e divinità. Nelle battute conclusive del carme il poeta promette un’opera in cui canterà le nozze di Sebeto con Partenope, un’opera che è identificabile nella Lepidina.

Testo 2

Parthenopeus II 1

Napoli è variamente celebrata dall’umanista in Parthenopeus I 6 e 19, e soprattutto in Parthenopeus II 1, una lunga elegia (indirizzata a  Teodoro Gaza) che intreccia la topica elegiaca della renuntiatio amoris con una pharmaceutria di matrice virgiliana e gli echi della poesia lirica autobiografica ed intimista dei Tristia di Ovidio. In questa elegia il poeta in un lungo brano autobiografico ricorda come Napoli/Parthenope lo accolse dandogli una nuova patria, allorché giovanissimo fu costretto ad abbandonare la terra natia, l’Umbria, per guerre fratricide che avevano causato già la morte del Padre.

Testo 3

Lyra VI. Antinianam nympham invocat ad cantandas laudes urbis Neapolis

Il testo che per impianto e contenuto risulta essere più vicino ad alcuni passaggi della Laudatio Urbis Neapolis contenuta nel De bello Neapolitano è un breve componimento della Lyra, Antinianam nympham invocat ad cantandas laudes urbis Neapolis = Il poeta invoca la ninfa Antiniana a celebrare le lodi della città di Napoli.
Qui l’umanista affida il compito di celebrare la città alla ninfa Antiniana, la ninfa trasfigurazione di un luogo ameno della città di Napoli, sulla collina del Vomero, luogo dove il Pontano aveva una villa con giardino.

Testo 4

Cronologia della Lyra

La cronologia della Lyra è di difficile inquadramento. Si tratta, infatti, di un canzoniere che raccoglie una serie di carmi collocabili in un lunghissimo arco di tempo, che va dalla giovinezza del poeta (cc. V, VIII dedicati a Fannia, la donna cantata nel canzoniere giovanile Parthenopeus), agli anni della maturità (al 1481 risalgono  i cc. VII, X, XV che cantano la vittoria conseguita da Alfonso d’Aragona sui Turchi ad Otranto; al 1490 il c. IX, in cui il poeta si rivolge alla moglie morta; ad epoca posteriore al 1494 si colloca  il carme XIV in cui accusa di tradimento Alessandro VI).

La posizione di Lyra 6 all’interno del canzoniere

L’invocazione ad Antiniana a celebrare le lodi della città di Napoli risulta essere vicina almeno per ispirazione ad altri due carmi contenuti nella raccolta: Lyra III e IV.

La descrizione di Napoli in Lyra 6

Nel carme lo sguardo del poeta indugia sul panorama di Napoli, ancora una volta prediligendo la prospettiva dal mare, e citando monumenti e bellezze naturali della città (mura, torri, palazzi, fiume, mare, clima) che costituiscono una sorta di catalogo topico delle bellezze napoletane.

Datazione del carme al 1481

Il v. 17 contiene un riferimento ad una sorta di elezione della città quale capitale di regni fa sospettare che il carme sia precedente la morte di Ferrante e alla fine della dinastia dei trastamara. Tale riferimento insieme all’allusione al dio Marte, che esalta il valore guerriero della città e dei suoi abitanti, ha il tono di un’orgogliosa celebrazione, che pare plausibile in un’epoca immediatamente successiva alla riconquista di Otranto ad opera di Alfonso (1481).

Conclusioni

Lyra 6 propone l’immagine di una città magnifica, ricca di monumenti e di bellezze naturali, dove il culto della poesia, delle belle arti e della sapientia in genere trova la sua naturale dimora: un’immagine che trova piena convergenza con quanto si legge nelle pagine finali del De bello Neapolitano, e che ebbe subito fortuna e ricezione tra gli altri umanisti meridionali.

I materiali di supporto della lezione

A. IACONO, Le fonti del Parthenopeus sive Amorum libri II di G. Pontano, Quaderni del Dipartimento di Filologia Classica F. Arnaldi, Napoli 1995.

L. MONTI SABIA, La Lyra di Giovanni Pontano edita secondo l'autografo codice Reginense Latino 1527, “Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, XLVII, Napoli 1972, pp. 1-70.

Testo 2

Testo 3

Testo 4

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93