Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Valeria Viparelli » 14.La composizione


La composizione

Cos’è la composizione

La derivazione forma le parole con gli affissi.

La composizione forma le parole per mezzo di temi lessicali.

In italiano, lingua a flessione più limitata del latino, tema e parola tendono a coincidere. Ad esempio:

capostazione (nome + nome); agrodolce (aggettivo + aggettivo); leccapiedi (verbo + nome); contraffare (preposizione + verbo).

Così in inglese: bathroom ’stanza da bagno’, in tedesco: Wortbildung ‘formazione di parole’, in francese: prêt-a-porter ‘pronto da indossare’.

I composti morfologici

Orientamenti teorici degli studi di morfologia dell’italiano

La nozione di “testa”

Composti e sintagmi

La composizione

La composizione latina

In latino la parola composta, un’entità unica sotto il profilo sintattico e semantico, è formata con i temi di due parole semplici.

Ad esempio il composto latino magnanimus è formato dal tema magno- dell’aggettivo magnus e dal tema animo- del nome animus.

I due temi del composto appartengono perciò a precise categorie lessicali.

Ad esempio aliger è formato dal tema nominale di ala e dal tema verbale di gero.

La tradizione dello studio teorico della composizione

La composizione nella lingua tedesca

La composizione

Rappresentazione formale della regola di formazione dei composti

La struttura del composto è così rappresentabile:

[ [ a ]X + [ b ]Y ]Z

La formula si legge: due temi [a] e [b] appartengono rispettivamente a due categorie lessicali X e Y. La parola da essi composta, di categoria lessicale Z, ha all’interno un confine di morfema (+).

La composizione

Rappresentazione formale della regola di formazione dei composti

Questa è, ad esempio, la struttura del composto noctivagus ‘che vaga di notte’, formato dal tema del nome nox e dal tema del verbo vagor:

[ [nocti]N + [vago]V ]A

La composizione

Regole di riaggiustamento nella formazione dei composti

La composizione, come la derivazione, arricchisce il lessico ed è governata da regole esistenti nel sistema linguistico, che impongono restrizioni sintattiche e semantiche.

I composti latini sono formati dunque secondo regole che fanno parte integrante della morfologia della lingua latina.

La composizione

Prima regola di cancellazione della vocale

La composizione prevede che, se il primo membro del composto è un tema in vocale, questa sia cancellata avanti al tema del secondo membro che inizia per vocale:

Forma tematica - Forma di superficie

[magno + animo]               magnanimus

[funi + ambulo]                 funambulus

[grandi + aevo]                 grandaevus

La composizione

Casi particolari

A volte alcuni temi di numerali in -i- non mostrano la cancellazione della vocale tematica: unianimus compare accanto a unanimus; semianimus compare accanto a semanimus.

La ragione sta nel fatto che la -i- in latino non sembra formare iato innanzi a un’altra vocale e la -i- prevocalica può facilmente assumere il valore di semivocale. La regola di troncamento, che elimina lo scontro delle vocali, non si rende in questo caso necessaria.

La composizione

Seconda regola di riaggiustamento nella formazione dei composti

La composizione prevede che, se il primo membro del composto è un tema in vocale, questa diventi una ĭ avanti al tema del secondo membro che inizia per consonante:

Forma tematica – Forma di superficie

[lana + gero]                 laniger

[agro + cola]                 agricola

[bello + potent]           bellipotens

La composizione

Casi particolari

A) Quando la vocale tematica del primo membro del composto è preceduta da una -i-, il gruppo -ii-, che dovrebbe essere prodotto dall’azione meccanica della regola, è semplificato in -i:

- mediante la cancellazione di una delle due -i (ad es. mediterraneus e non *mediiterraneus)

- mediante la contrazione in -i- lunga (ad es. tibīcen)

- mediante la dissimilazione della seconda -i- in -u- o in -o- (ad es. Graiugena; viocūrus).

La composizione

Casi particolari

B) Quando il tema del secondo membro inizia in labiale si può presentare un’oscillazione tra -i- e -u- (quadripes / quadrupes; carnifex / carnufex) allo stesso modo con cui, per l’esistenza del sonus medius tra -i- e -u- brevi, si ha clipeus / clupeus e libet / lubet.

La composizione

Casi particolari

C) La vocale tematica del primo membro può apparire:

- nella forma -o- in grecismi (astrologus; centauromachia)

- può essere cancellata in modo simile a quanto previsto dalla prima regola quando è preceduta da una consonante liquida, da una nasale o da una semivocale: auspex (ma esiste avipes, forma allomorfa di epoca più recente); puerpera (ma puerigenus); vindemia (ma vinipollens).

La composizione

Terza regola di riaggiustamento nella formazione dei composti

La composizione prevede che, se il primo membro del composto è un tema in consonante e il secondo membro inizia per consonante, tra i due temi si debba inserire una -i- breve:

[patr + cida]              patricida

Il risultato dell’azione della terza regola è dunque convergente con quello della seconda: tra i due membri del composto, se il secondo membro inizia per consonante, si ha sempre la vocale -i-.

La composizione

Casi particolari

Appare oscillante il comportamento in composizione dei temi in sibilante, liquida e nasale:

- in rari casi fanno a meno della vocale introdotta dalla terza regola (solstitium)

- la -n- e la -s- possono cadere, come in iudex (*ius-dex) e homicida (*homin-cida).

La composizione

I giustapposti

La composizione può essere più o meno stretta.

Sono propriamente detti composti quelli in cui i due temi lessicali sono separati da un confine di morfema e sono così uniti da essere inseparabili.

Sono detti invece ‘giustapposti’ i composti che risultano semplici gruppi di parole autonome che indicano un concetto unico. In queste formazioni, nate dall’unione di due forme flesse che possono comparire alla superficie della lingua anche da sole, i due membri sono separati da un confine di parola.

Ad es.: respublica ‘cosa pubblica, stato, governo’; iusiurandum ‘giuramento’.

La composizione

Autonomia delle parole giustapposte

Le due parole possono mantenere la loro autonomia grafica (res publica o respublica); mantengono però sempre la loro autonomia morfologica:

italiano: sing. ossobuco; plur. ossibuchi;

latino: nom. respublica; gen. reipublicae.

I giustapposti sono comunque da considerare parole uniche perché possiedono un unico accento di parola, come è testimoniato dagli antichi grammatici (Prisc. GLK II 177, 18 ss.; 180, 17 ss. ecc.).

La composizione

Rappresentazione formale dei giustapposti

[ [ a ]X # [ b ]Y ]Z

Il confine di parola che separa i due membri del giustapposto si rappresenta col segno # .

Il confine di parola (res # publica; ius # iurandum) è un confine ‘forte’ che impedisce l’azione delle regole di riaggiustamento e ogni amalgama semantico fra i due membri.

I composti del verbo facio

I materiali di supporto della lezione

R. Oniga, I composti nominali latini. Una morfologia generativa, Pàtron Editore, Bologna 1988

I composti morfologici

La tradizione dello studio teorico della composizione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93