Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Raffaele Giglio » 2.Dante e la sua opera: dalla Vita Nuova alla Commedia


Il distacco dallo stilnovismo: la Vita Nuova

  • Dopo la morte di Beatrice, Dante decide di distaccarsi dall’esperienza dello Stilnovo
  • Tale distacco coincide con il desiderio profondo di mutare la propria vita: la Vita Nuova ne è l’attuazione
  • L’autore decide di raccogliervi le liriche più significative, corredandole di un commento in prosa che ne spieghi il senso riposto
  • L’opera delinea lo svolgimento di una vicenda interiore non coincidente con il mero dato reale

Beatrice: dal saluto alla salvezza

  • Dante narra di aver incontrato Beatrice all’età di nove anni e di esserne innamorato
  • Dopo nove anni la incontra nuovamente e al suo saluto prova un’indicibile felicità
  • Nel saluto di Beatrice ripone tutta la sua beatitudine, ma ne nasconde l’identità, fingendo di volgere alle donne dello «schermo» il proprio amore
  • La finzione provoca lo sdegno dell’amata e la negazione del saluto
  • La sofferenza di Dante approda al proposito di lodare Beatrice con «materia nuova», ma la morte della donna, annunciata da una visione premonitrice, lo smarrisce al punto di rivolgersi ad una «donna pietosa»
  • L’apparizione miracolosa di Beatrice persuade Dante a mutare proposito e a scrivere di lei «quello che mai non fue detto d’alcuna»

L’amore come viaggio e conoscenza

  • La Vita Nuova si pone come riepilogo di una trascorsa esperienza e come ricostruzione del suo significato profondo
  • La narrazione si presenta come percorso autobiografico e simbolico
  • L’opera è suddivisa in tre parti:nella prima si trattano gli effetti dell’amore sull’amante; nella seconda si tematizza la lode alla donna; nella terza figura il motivo della morte
  • Alle tre parti strutturali della Vita Nuova corrisponde l’enunciazione dei tre stadi dell’amore
  • La vicenda d’amore allude all’esperienza mistica del viaggio dell’anima verso Dio

Prossima lezione

Prolegomena alla Commedia

Dante-autore e Dante-personaggio; il rapporto Papato-Impero nel pensiero di Dante; lo stile e la poesia della Commedia.

I materiali di supporto della lezione

Ch. S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Bologna, Il Mulino, 1978.

G. Contini, Un'idea di Dante, Torino, Einaudi, 1976.

A. Vallone, Dante, Milano, Vallardi, 1981.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93