Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Raffaele Giglio » 7.Il volo di Ulisse e di Dante. "La canoscenza"


Humanitas e poesia: il percorso dantesco al “divino”

Ulisse e Dante

  • Ulisse alter ego di Dante
  • Ulisse: superbo intellettuale

Inferno: canto XXVI

Lettura di Lino Pertile

Ulisse e il sapere

Massimo Cacciari: Dante insegue Ulisse

Invettiva contro Firenze

  • Invettiva contro Pistoia: Vanni Fucci
  • La “bassezza morale” di Firenze
  • L’attesa della punizione divina contro Firenze

Prima premessa: vv. 19-24

“Epigrafe della storia di Ulisse e commento del suo spirito nascosto, del senso di grandiosità e insieme di tristezza che spira da tutta quell’impresa” (Momigliano).

Seconda premessa: vv. 25-42

  • Lucciole: fiamme disseminate nella bolgia
  • Elia- Eliseo: il carro di fuoco
  • Eliseo: colui che “vengiò con li orsi”

La “favola” di Ulisse

  • “Il foco che vien sì diviso / di sopra”: la pira di Eteocle e Polinice
  • Ulisse e Diomede “insieme vanno”
  • Ulisse: scelerum inventor
  • Diomede: impius

Il contrappasso

  • “Non vi movete”: l’ansia di muoversi, di agire attanaglia ancora questi due spiriti
  • Il fuoco come elemento che consuma

Il racconto di Ulisse

  • Circe: la maga; da qui inizia il racconto Ulisse
  • La sete di “canoscenza” e gli affetti familiari
  • La conoscenza che va al di là dei termini fissati dallo stesso intelletto

Il viaggio: le coordinate geografiche

  • I confini del mondo: lo stretto di Gibilterra
  • La via Heracleia: la via percorsa dai commercianti di Cuma verso le Baleari
  • Gli Arabi vi avevano collocato un monte sulla cui cima era ubicato il loro Paradiso

Virtute e canoscenza

  • L’orazion picciola
  • Il mondo sanza gente
  • La conoscenza dell’aldilà
  • Il “bruto”: lo stolto, il debole, l’inetto
  • La conoscenza come forma di distinzione dal bruto

Il folle volo

  • Folle: superbioso, stolto
  • Remi
  • Ali
  • “Stultitia convenit superbis” (San Tommaso)
  • Il volo di Ulisse: nel profondo dell’oceano
  • Il volo di Dante: viaggio all’Assoluto e ritorno
  • “Mai non vide navicar sue acque / omo, che di tornar sia poscio esperto” (Pg I, 131-32)

Prossima lezione

L’intertestualità

Nel costruire la figura di Ulisse, Dante ha tenuto presente quanto aveva letto in precedenza sull’eroe greco; da questi (Virgilio, Cicerone, Orazio, ma anche dalla Bibbia e da autori medievali) il poeta ha ricavato elementi che ha poi fuso nell’immagine che ci offre di Ulisse. Ovvero Dante ha ricavato dalla propria biblioteca mentale.
E’ questa l’intertestualità.

I materiali di supporto della lezione

P. Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, Il Mulino, 1992.

D. S. Avalle, L'ultimo viaggio di Ulisse, in Dal mito alla letteratura e ritorno, Milano, Il Saggiatore, 1990.

A. Pagliaro, Ulisse. Ricerche semantiche sulla Divina Commedia, Messina-Firenze, D'Anna, 1967.

M. Fubini, Il peccato di Ulisse e altri scritti danteschi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966.

Inferno, Canto XXVI

Il volo di Ulisse e Dante

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93