Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marisa Squillante » 18.Antichità classica e cristianesimo


Antichità classica e cristianesimo

II-III sec. d. C. = mescolanza complessa di modi di vita e pensiero differenti, di atei, cristiani, ebrei, esponenti di svariate correnti filosofiche.

Opposizione al Cristianesimo che diviene virulenta persecuzione.

Il Cristianesimo nasce in un periodo di grandi crisi, in cui è, in linea generale, diffusa una profonda ansia di rinnovamento e di grande angoscia.

La letteratura cristiana si innesta sulla base ellenistico-romana e, insieme, su quella giudaica.

Molteplici sono gli scrittori che nella propria opera tentano una fusione tra erudizione pagana e sapienza cristiana: basti pensare a Celio Firmiano Lattanzio.

Lattanzio

7 libri Divinae Institutiones: grandiosa sintesi della religione cristiana per permetterne la conoscenza ai pagani.

L’opera si presenta come un perfetto innesto di verità cristiane sull’albero della filosofia classica.

L’Altare della Vittoria

Statua della Vittoria. Fonte: Bilbiotheca Augustana

Statua della Vittoria. Fonte: Bilbiotheca Augustana


La storia dell’Altare della Vittoria, simbolo significativo della complessità dei rapporti tra pagani e cristiani

Dopo la battaglia d’Azio (31 a. C.) la curia del senato romano ospita l’altare e la statua della vittoria, simbolo della romanità e della religione tradizionale.

357: Costanzo II ordina di allontanare la statua e l’altare dalla propria sede.

Partito Costanzo da Roma l’altare viene ricollocato nella sede primitiva.

382: Graziano ne ordina una nuova rimozione.

Intervento di Simmaco

383: alla morte dell’imperatore Quinto Aurelio Simmaco presenta ai regnanti la richiesta degli aristocratici per il ripristino.

384: Simmaco, in qualità di prefetto della città, pronuncia il suo discorso in difesa del culto della Vittoria dinanzi a Valentiniano II.

Titolo del discorso: Relatio III (pubblicata nell’ultimo libro del suo epistolario).

Simmaco sarà sconfitto in quanto la corte si farà convincere da Ambrogio, vescovo di Milano, che indirizza due lettere, la XVII e la XVIII, all’imperatore in cui respinge puntualmente le tesi di Simmaco.

Prudenzio: ancora sull’altare della Vittoria

  • 20 anni dopo Prudenzio scrive Contra Symmachum,poema in esametri in due libri.
  • I libro: condanna della religione pagana, dei suoi riti, delle sue superstizioni.
  • II libro: confutazione delle tesi della Relatio, opposizione però di tipo religioso mai reazione alla civiltà romana.

Poesia cristiana

Subisce l’influenza della tradizione classica risentendo della lezione degli auctores più importanti da Lucrezio, a Virgilio, a Orazio, a Ovidio, solo per citarne alcuni.

Apologia in versi: Commodiano

  • Seconda metà III secolo.
  • Instructiones due libri componimenti in esametri.
  • Carmen apologeticum adversus Iudaeos et Graecos, 1060 esametri (pervenuto anonimo e attribuito a Commodiano).
  • Rifiuto cultura pagana.
  • Tono rigoroso e intransigente proprio della letteratura apologetica in prosa.
  • Prosodia classica non rispettata.

Ambrogio: biografia

  • Doctor mellifluus, maestro di Agostino.
  • Nascita 339 circa.
  • 374 Vescovo di Milano.
  • 397 muore a Milano.

Ambrogio: opere

  • Autore sia per il testo che per la melodia di inni sacri.
  • Gli inni di sicura attribuzione:
    • Aeterne rerum conditor;
    • Deus creator omnium;
    • Iam surgit hora tertia;
    • Intende qui regis Israel.
S.Ambrogio. Fonte: Bilbiotheca Augustana

S.Ambrogio. Fonte: Bilbiotheca Augustana


Metrica

Tutti e quattro gli inni, di sicura paternità ambrosiana, sono scritti in dimetri giambici acataletti, raggruppati in strofe tetrastiche.

Deus creator omnium e S. Agostino

L’inno fu di conforto a Agostino in occasione della morte della madre: conf. IX 12, 32

Deus Creator omnium

  • Durante la proiezione del video è possibile ascoltare alcune strofe dell’inno Deus Creator omnium di S. Ambrogio per il Vespro. Anche la melodia è originale. Qui è stato usato come canto di ingresso. Sono cantate la prima, quarta, ottava strofa.
  • Deus Creator omnium.

Latino cristiano

Non si può parlare in maniera assoluta di latino cristiano. Esso va inglobato nella dimensione più ampia del latino tardoantico.

I figli dei cristiani, mancando una scuola cristiana, che si istituisce solo nel sec. VI, frequentano scuole dove i programmi sono incentrati sugli auctores classici.

I materiali di supporto della lezione

Conf. 9,12,32

Epist. 17-18

Relatio III

Tavola cronologica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93