Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marisa Squillante » 20.L'arcaismo dei poetae novelli


L’arcaismo dei poetae novelli

Animula vagula blandula

hospes comesque corporis,

quae nunc abibis in loca

pallidula, rigida, nudula,

nec, ut soles, dabis iocos!

Analisi del componimento

Notevole icasticità della ricerca fonica.

Rispondenze di suoni nell’ambito del singolo verso: animula-vagula- blandula.

Riecheggiamenti tra i versi: vv. 1 e 4 e 3 e 5 abibis in loca/dabis iocos.

Autore: imperatore Adriano.

Animatore del circolo letterario dei poetae novelli.

Profondo conoscitore del greco e di profonda e raffinata cultura.

Publio Elio Adriano

Publio Elio Adriano.

Publio Elio Adriano.


Poetae novelli

La definizione è di Terenziano Mauro che cita tre poeti: Alfio Avito, Anniano e Settimio Sereno.

Opere

  • Alfio Avito:Libri rerum excellentium in dimetri giambici.
  • Anniano: Falisca componimenti di natura campestre; Fescennina canti nuziali.
  • Sereno: Opuscula ruralia (di cui restano vari frammenti) sulla vita di campagna e sull’amore.

Temi della poesia

  • Amore.
  • Vita quotidiana.
  • Descrizioni campestri.

Lingua e stile

  • Arcaismi misti a espressioni popolaresche.
  • Ricerca arcaizzante che fa da esatto bilanciamento alla ricerca dei prosatori coevi.
  • Componimenti brevi particolarmente raffinati ed eleganti.
  • Sperimentalismo metrico.

Fontes

  • Alla maniera alessandrina gusto per il particolare erudito e raffinato.
  • Livio è fonte di Alfio per alcune narrazioni.

Pervigilium Veneris

  • Datazione oscillante per le varie interpretazioni critiche dal II al VI sec.
  • Coincidenze con la poetica dei novelli.
  • 93 settenari trocaici.
  • Mescolanza di temi colti e popolari.
  • Si cantano i festeggiamenti in onore di Venere in Sicilia in occasione dell’ingresso della primavera.

Ritornello del componimento

Testimonianza della ricerca fonica e della musicalità del verso si legga il ritornello che separa le strofe:

Cras amet qui numquam amavit, quique amavit cras amet.

Ritornello del Pervirgilium Veneris

I materiali di supporto della lezione

Tavola cronologica

Terenziano Mauro

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93