Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marisa Squillante » 11.L'uomo medio nell'età dei Flavi: Plinio il Giovane


L’uomo medio nell’età dei Flavi: Plinio il Giovane

Cronologia: 61/62d.C. – 114/115d.C.
Pur vivendo sotto Nerva e Traiano si collega all’ideologia letteraria e artistica del I sec. d.C.
Non fu grande pensatore né ebbe grande capacità critica.

Uomo medio

La mediocrità di Plinio origina dal suo non prendere posizioni nette e determinate.
Fotografo della realtà coeva è caratterizzato da un totale buonismo.

Come soglia introduttiva alla comprensione della personalità di Plinio potrebbe valere l’epigramma I 9 di Marziale: “Vuoi sembrare un uomo affabile, Cotta, e grande:/ma gli uomini affabili, Cotta sono uomini da nulla”.

Epistolario: testimonianza di un’epoca

L’Epistolario è composto da 10 libri: i primi nove (97-108 d.C.) pubblicate dallo scrittore; il l.X: lettere private e ufficiali di Plinio a Traiano e le risposte di questi.

Scrittura formulare e cerimoniosa.
Elogio generalizzato e bonarietà di atteggiamento.
Dedicato a Setticio Claro.
Caratterizzato da grande accuratezza formale come attesta la sua dichiarazione incipitaria:

  • Epist. I 1
  • C. Plinius Septicio Suo S.
  • [1] Frequenter hortatus es, ut epistulas, si quas paulo curatius scripsissem, colligerem publicaremque.

Giudizi critici formulati da Plinio

Tace dei classici perché proiettato solo sul presente.
Efficace il giudizio formulato su Marziale in occasione della sua morte (III 21).

Giudizi eccellenti di figure mediocri di letterati per una generalizzata bonarietà: epist. IV 3 (su Arrio Antonino); IV 20 (su Novio Massimo).

Di Silio Italico denunzia l’inconsistenza poetica e l’eccessivo formalismo (III 7).
Disegnò in modo eccellente le modalità di scrittura di Tacito, con riferimento alla brevitas (VII 33).

I suoi giudizi sono comunque spesso falsati dal principio critico da lui esposto che preferisce quantità a qualità (IX 29).

Posizione critica nel dibattito retorico coevo

Ampio spazio concesso all’ingenium.
La creatività dell’artista non va limitata.

L’iperbole, l’eccesso, il mirabile, l’effetto devono essere i mezzi adoperati dall’oratore.
L’anodina e piatta esposizione non ha meriti: Nihil peccat nisi quod nihil peccat (IX 26).

Narratore icastico

A volte al di là delle griglie retoriche e dei formulari cortesi è attento narratore.

Un esempio; la lettera inviata all’amico Tacito che gli chiede notizia della morte dello zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Documentario sull’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

La stessa esperienza raccontata da Marziale

Marziale IV 44: “Ecco il Vesuvio che poco fa era verde per l’ombra delle viti,/ecco il nobile vino che aveva riempito i tini ribollenti;/ecco i gioghi, le colline che Bacco amava più di Nisa;/ecco il monte sul quale, ieri, danzavano i satiri./
Questa era la casa di Venere, a lei più gradita di Sparta;/questa era la città che aveva ricevuto il nome da Ercole./Tutto giace, distrutto dalle fiamme e dalla cenere crudele:/gli dei vorrebbero non aver potuto essere onnipotenti.”

Panegyricus

Ripresa, con ampliamento, del discorso di ringraziamento a Traiano quando fu nominato console nel 100 d.C.
Esaltazione di Traiano e della libertà riconquistata dopo la turpe oppressione di Domiziano.

Augurio che non si debbano avere più periodi così bui.
Auspicio di rapporti sereni e di interazione concorde tra imperatore, aristocratici e ceto equestre.

I materiali di supporto della lezione

Eruzione del Vesuvio

Tavola cronologica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93