Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Marisa Squillante » 22.La storiografia del sec. IV


Ammiano Marcellino

  • Nasce tra il 330-335 in Siria-Antiochia.
  • Antiochia grande città, residenza imperiale, ricca, cosmopolita.
  • Famiglia media che diede a Ammiano istruzione e possibilità di padroneggiare latino e greco.
  • Pratica militare nelle campagne contro i Persiani.
  • A Roma inizia l’opera storiografica mentre amplia la sua conoscenza del latino.

Rerum gestarum libri XXXI

Tra gli antichi il solo Prisciano (Inst. 11,51 v. Grammatici Latini Keil p. 487) cita Ammiano Marcellino e riferisce come titolo dell’opera Rerum Gestarum libri.

Struttura dell’opera

  • Dal regno di Nerva (96) alla morte di Valente a Adrianopoli (378).
  • Superstiti solo i libri da XIV a XXXI (anni 353-378).
  • Nucleo narrativo centrale pervenuto: vicende di Giuliano (355-363).
  • In aggiunta racconto del regno dei fratelli Valentiniano e Valente.
Opus castigatissimum. Fonte unicaen

Opus castigatissimum. Fonte unicaen


Ideologia romana

Come Simmaco, Ausonio, Claudiano, crede nell’eternità di Roma.

La rovina dell’Impero è da attribuire al decadimento morale, alle perversioni dei singoli.

Il potere romano combatte guerre giuste.

Il valore romano è continuamente osannato.

Nel racconto, però, traspare un’incrinatura che nasce dalla consapevolezza delle crepe esistenti all’interno dell’organizzazione militare.

Importanza dell’esercito

È riconosciuta la nuova importanza dell’esercito, la sua maiestas.

La sua auctoritas condiziona le decisioni imperiali.

Non c’è nel racconto ammianeo una descrizione particolareggiata e strutturata dell’organizzazione militare.

Vizi e corruzione

La burocrazia di corte e la macchina amministrativa sono covo di corruzione.

Ognuno aspira solo a conservare i propri privilegi.

L’imperatore è sempre più lontano, separato dal popolo dalla ritualità e dal corteggio di funzionari sempre più potenti e corrotti.

Elemento tragico e apocalittico

  • Racconto tragico gravato da un’atmosfera segnata da tradimenti e calunnie.
  • Impossibilità di ottenere giudizi equi data la corruzione generale.
  • Incertezza e paura dominatrici dell’umanità.

Caratteri del racconto

  • Visione autoptica e esperienza diretta.
  • Stile spesso cronachistico e diaristico.
  • Intervento in I persona che acuisce la drammatizzazione.
  • Registri narrativi misti dall’epico al tragico all’irridente e grottesco satirico.Racconto spezzettato, attento ai piccoli particolari.

Ritratto di Gallo Cesare, esempio di gusto per l’orrido tratto da Rerum Gestarum libri XIV 3: Che fosse persona crudele lo provava anche questo indizio, manifestato nel modo più aperto: si allietava di spettacoli in cui scorreva sangue; nel circo, attento a volte a sei o sette incontri, godeva (come se gliene venisse un grosso guadagno!) alla vista di pugili che si massacravano a vicenda e si ricoprivano di sangue.

Fonte: boxe portoghese

Fonte: boxe portoghese


Lingua e stile

  • Cattiva situazione testuale.
  • Vocaboli tecnici.
  • Linguaggio difficile.
  • Periodare strutturato in modo anomalo.
  • Allusioni a situazioni storiche non note rendono difficile la comprensione del testo.
  • Grecismi lessicali e sintattici.
  • Mescolanza di classicismi e elementi popolari.

I materiali di supporto della lezione

Tavola cronologica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93