Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Daniela Puolato » 2.I concetti di “struttura” e “funzione”


Quale percorso di “riflessione”?

Obiettivi della lezione

  • I concetti trattati in questa lezione hanno lo scopo di approfondire la comprensione di alcuni meccanismi linguistici, del ruolo che ciascuna parola ha all’interno della frase e dei legami che uniscono le parole in una frase.
  • L’ipotesi è che, durante le attività di comprensione e produzione di testi in L2, l’apprendente si renda conto dell’utilità di tali concetti nell’applicazione di alcune regole grammaticali e acquisisca, allo stesso tempo, una maggiore consapevolezza del rapporto tra forme linguistiche e legami sintattici.

Testo integrale della Lezione 2

La sintassi e il concetto di “funzione”

Che cos’è la “sintassi”?

La sintassi rappresenta quella branca della linguistica che analizza e descrive i principi che regolano la combinazione delle parole in gruppi di parole e dei gruppi di parole in frasi.

La “funzione” sintattica

Per “funzione” sintattica s’intende la relazione che s’instaura fra una data forma linguistica e le altre forme presenti all’interno di una frase. Le nozioni grammaticali di soggetto, predicato verbale, complemento oggetto, ecc., esprimono delle funzioni sintattiche.

Il “potere” della sintassi

Fenomeni condizionati dalla sintassi

  • Alcuni fenomeni, quali ad esempio i meccanismi di accordo, la liaison, l’elisione, l’accentuazione, pur non appartenendo al livello sintattico sono controllati dalla sintassi.
  • Come esempio di tale relazione fonetico-sintattica consideriamo il caso della liaison e quello dall’accentuazione.

La liaison: tra fonetica e sintassi

Definizione del problema

La liaison è un meccanismo molto complesso: dipende dai suoni che si susseguono nella catena fonica, dal tipo di legame sintattico che s’instaura fra le parole su cui il fenomeno può agire e dalla situazione di comunicazione.

Quesito

In quale delle due seguenti frasi non si fa liaison?

  1. J’ai lu des fables éducatives.
  2. J’ai trouvé ces fables éducatives.

Perché?

Funzione sintattica dell’aggettivo e liaison

L’aggettivo epiteto

In J’ai lu des fables{éducatives, éducatives è un aggettivo epiteto, cioè un elemento strettamente legato al nome fables da cui non può essere separato (ciò accade solo se il nome comporta un elemento di determinazione che fa tutt’uno con esso, come in un joueur d’échecs intelligent).

L’aggettivo attributivo

In J’ai trouvé ces fables éducatives la liaison non si realizza. In funzione di attributo del complemento oggetto éducatives fa parte del predicato verbale. J’ai trouvé ces fables éducatives equivale a Ces fables sont éducatives.

Sintassi ed accentuazione

Quesito

  • Si consideri la frase che segue: Le recueil de fables classiques sera publié à la fin de l’année. In quanti blocchi sintattici può essere divisa questa frase? Quanti accenti principali ci sono?
  • In francese l’accento cade sempre sull’ultima sillaba di una parola, tuttavia la parola perde in parte il suo accento se non si trova in posizione finale all’interno di un gruppo sintattico (nominale, verbale, preposizionale). La frase sopra riportata contiene tre gruppi sintattici e quindi tre accenti principali, che cadono sulle parole classique, publié e année.

La funzione soggetto

Il soggetto grammaticale

  • In francese (come in italiano) il soggetto (S) è un elemento essenziale per formare una frase. Da un punto di vista sintattico, il S rappresenta un’entità puramente grammaticale.
  • A differenza dell’italiano, in francese standard l’obbligo di esprimere il S rinvia al fatto che nella frase deve necessariamente comparire un elemento grafico o fonetico, a seconda del canale scelto (scritto vs orale), che ricopra tale funzione: (Egli) è contento / il est content, nevica / il neige, il est possible qu’elle soit partie / è possibile che (ella) sia partita”

Soggetto grammaticale vs ruolo di “agente”

Il soggetto nella grammatica tradizionale

Nella grammatica tradizionale il S è definito in base al suo ruolo semantico di “persona o cosa che compie o subisce l’azione espressa dal verbo”. Tuttavia, la funzione S può anche essere espressa da un elemento semanticamente vuoto (es. il neige) o da un’azione. Pertanto, il S grammaticale va distinto dal ruolo semantico di agente.

Quesito

In quale frase il S grammaticale e il ruolo semantico di agente coincidono?

  1. Tout le monde vécut heureux
  2. Il vit trop de monde ici
  3. Vivre est si sensationnel qu’il reste peu de temps pour faire autre chose [Dickinson]

Il soggetto: funzione sintattica fondamentale

Il soggetto: la sua area di “influenza”

  • Il S determina l’accordo di persona e numero del verbo (V) e del participio passato (PP) se V è composto da être + PP (Elle est allée au château).
  • I fenomeni di accordo fra S e V si mantengono anche quando il S non è materialmente realizzato (Sois charmante et tais-toi! [Baudelaire])
  • Esistono forme specifiche per la funzione S: i pronomi personali je, tu, il/elle, ils/elles e il pronome relativo qui.
  • Il S della frase attiva diventa il complemento d’agente (introdotto dalla preposizione par) nella frase passiva (La princesse est réveillée par le jeune prince).

La “struttura” della frase e l’”ambiguità sintattica”

La frase: unità di analisi della sintassi

La frase non è una semplice successione lineare di parole, ma un’unità strutturale costruita secondo precise regole sintattiche.

L’ambiguità sintattica

Le strutture sintattiche non sono immediatamente visibili, ma è necessario imparare a riconoscerle. Un criterio per evidenziarne l’esistenza è costituito dai casi di ambiguità sintattica.

Quesito

Quante interpretazioni sintattico-semantiche possiamo associare alla frase seguente?

Blanche-Neige a vu les sept nains de la maison.

L’ambiguità sintattica

Definizione del fenomeno

Si ha ambiguità sintattica se ad una stessa stringa di parole è possibile associare due interpretazioni semantiche che corrispondono a due diverse strutture sintattiche, come accade nella frase che segue:

Blanche-Neige a vu les sept nains de la maison.

Prima interpretazione

Il complemento preposizionale de la maison è un complemento del gruppo nominale les sept nains.

Seconda interpretazione

Lo stesso gruppo preposizionale rappresenta un complemento circostanziale (CC) di luogo.

Il complemento circostanziale (CC)

Particolarità sintattica dei CC

La particolarità sintattica dei CC sta nel fatto che essi non instaurano alcun rapporto di dipendenza con nessuno degli elementi presenti nella frase. Il CC è un componente periferico che caratterizza l’intera frase.

La sintassi dei CC

Mentre S e V sono obbligatori, il CC è facoltativo. Una frase può avere più CC. Il CC è dotato di una certa mobilità: può trovarsi in testa o in fine di frase, tra il gruppo nominale soggetto e il V o ancora tra il V e il suo complemento. Le proprietà suddette caratterizzano la sintassi del CC.

Complemento circostanziale vs complemento del verbo

Quesito

Quali complementi sono dei CC nelle frasi 1 e 2 ?

  1. Blanche-Neige discute dans le bois avec les sept nains.
  2. Blanche-Neige dort dans le bois avec les sept nains.

Complementi introdotti da una preposizione

Saper individuare un CC evita la sovrapposizione che nella grammatica tradizionale si crea tra il CC ed i complementi del V introdotti anch’essi da una preposizione, tutti designati come circostanziali perché indicano le circostanze (di luogo, tempo, ecc.) in cui si attua l’azione espressa dal V.

La mobilità sintattica dei complementi

Mobilità e funzione sintattica

Si considerino le frasi seguenti:

  1. Blanche-Neige discute dans le bois avec les sept nains
  2. Avec les sept nains Blanche-Neige discute dans le bois
  3. Blanche-Neige avec les sept nains discute dans le bois

Non tutti gli elementi che possono essere collocati in posizioni diverse variano la loro funzione oppure rappresentano un CC. Il complemento introdotto dalla preposizione avec non è un CC perché è retto dal verbo, ma pur cambiando posizione mantiene invariata la sua funzione. La struttura delle frasi 1-3 ed il loro significato restano identici (se non si tiene conto, ovviamente, dei fenomeni di enfasi).

Forme del complemento circostanziale

Il CC: non solo complemento preposizionale

Il CC può essere costituito da una localizzazione temporale (cette nuit, toute la journée), spaziale (rue d’Artagnan) o da avverbi di tempo (maintenant, bientôt), di luogo (ici, ailleurs) o da forme in -ment (heureusement, probablement). Tutti questi elementi si comportano come dei CC.

La frase circostanziale

L’elemento con funzione di circostanziale può essere rappresentato da un’intera frase subordinata, da un’infinitiva oppure da una frase participiale. Anche le frasi in cui il verbo è un gerundio o un participio passato sono annoverate fra le subordinate circostanziali.

Considerazioni conclusive

Dalla teoria alla pratica

  • Riconoscere la struttura sintattica di una frase ed individuare la funzione sintattica degli elementi che la compongono non significa solo applicare dei principi puramente teorici di analisi della frase.
  • I concetti si struttura sintattica e funzione sintattica possono essere utili al fine di maneggiare sapientemente la distribuzione lineare dei complementi (l’ordine delle parole nella frase).
  • Il fine è quello di produrre frasi grammaticalmente ben costruite ed effetti di senso e/o stilistici diversi, anche grazie ad un uso adeguato della punteggiatura (generalmente le virgole separano i CC e le frasi circostanziali dal resto della frase).

Deuxième partie: activités d’apprentissage

La première partie consacrée à la réflexion linguistique est maintenant terminée. Dans la deuxième partie, vous trouverez les activités de compréhension et de production orale et écrite.

Activités de compréhension écrite/orale

1 – Dictée (étape 1)

CONSIGNES: La dictée se déroule en quatre étapes:

  • Vous allez entendre une première fois le texte en entier.
  • Le texte sera lu sans la ponctuation à vitesse normale.

(Vous trouverez le texte complet de la dictée dans le fichier attaché: dictée.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

1 – Dictée (étape 2)

  • Ce texte va vous être dicté phrase après phrase avec la ponctuation.
  • Vous avez la possibilité d’arrêter l’enregistrement quand vous le voulez.

(Vous trouverez le texte complet de la dictée dans le fichier attaché: dictée.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

1 – Dictée (étape 3)

Vous écouterez de nouveau le texte (avec la ponctuation) pour vérifier et rectifier votre production.

(Vous trouverez le texte complet de la dictée dans le fichier attaché: dictée.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

1 – Dictée (étape 4)

Étape 4: Vous corrigerez votre production à l’aide de la version écrite.

(Vous trouverez le texte complet de la dictée dans le fichier attaché: dictée.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

2 – Compréhension écrite:

  • « Erasmus, 20 ans, et toutes les félicitations du jury européen »

(Vous trouverez le texte complet de la compréhension écrite ainsi qu’un corrigé des activités proposées dans le fichier attaché: correction.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

2 – Compréhension écrite:

Vous allez devoir répondre à une série de questions ouvertes : c’est un exercice plus compliqué que celui donné dans la première leçon car il ne s’agit pas de cocher la bonne réponse. L’objectif de ce type d’exercice ne change pas pour autant : il s’agit de faciliter la présentation/analyse du document. Cet exercice peut vous paraître simple à première vue. Votre travail consiste à rédiger des réponses simples en utilisant votre lexique propre sans l’aide du dictionnaire. Répondez à ces questions sans copier/coller des passages du texte!

(voir fichier attaché : correction.doc)

Activités de compréhension écrite/orale

2 – Compréhension écrite:

Comme dans la première leçon, vous ferez une présentation du document ci-dessus en répondant aux questions suivantes:

  • Quelle est la nature du document?
  • Qui est l’auteur du document?
  • De quand le document est-il daté?
  • De quoi parle le document?

Vous trouverez le détail des activités suivi d’une proposition de correction dans le fichier attaché: correction.doc.

Activités de production écrite/orale

3 – Production orale:

Dans cette deuxième leçon, l’étudiant parlera de son apprentissage de la langue française, des motivations qui l’ont poussé à participer à ce cours e-learning, de ses projets professionnels…

L’exercice se déroule en deux temps:

  • Pour commencer, vous devrez répondre à une série de questions.
  • Ensuite, écrivez un texte avec tous les renseignements fournis!

Vous trouverez le détail des activités et une proposition de correction dans le fichier attaché: correction.doc

Activités de production écrite/orale

4 – Production écrite:

Vous allez réaliser au cours de ce module 3 différentes productions écrites.

L’une des productions écrites consiste à raconter un voyage fait pendant les vacances. Ce récit de vacances est destiné à un(e) ami(e). Vous lui envoyez un courriel pour lui raconter vos aventures. C’est un récit au passé qui devra être rédigé à l’imparfait et au passé composé. N’utilisez pas le passé simple !

Vous trouverez le détail des activités et une proposition de correction dans le fichier attaché: correction.doc

Activités de production écrite/orale

5 – Grammaire / structure de la langue:

Révisions modules 1 et 2.

Vous trouverez le détail du programme dans le fichier attaché: grammaire.doc

Prossima Lezione

La frase di base e la frase complessa

  • Struttura della frase di base
  • Il concetto di “sintagma”
  • Il concetto di “valenza” del verbo
  • Trasformazioni della frase di base
  • La frase complessa
  • Esercizi su alcune delle nozioni trattate nelle lezioni 2 e 3

I materiali di supporto della lezione

Beccaria G. L. (a cura di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1194, 1996 [voci: “Funzione”, ”Sintassi”, “Soggetto”, “Struttura”]

Maingueneau D., Syntaxe du français, Paris, Hachette, 1994, 1999. [pp. 10-11, 88-92]

Riegel M. / Pellat J.-C. / Rioul R., Grammaire méthodique du français, Paris, P.U.F., 1999. [pp. 55-56, 129, 130, 132, 140-45, 180-87,239, 448]

Correction

Dictèe

Grammaire

Testo integrale della Lezione 2

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93