Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Stefano Consiglio » 12.L'adhocrazia


Struttura della lezione

  • Analisi casi:
    • Il caso COBeC (Consulenza organizzativa per i Beni Culturali).
  • Le caratteristiche dell’Adhocrazia
    • Le parti fondamentali della struttura adhocratica;
    • I principali meccanismi di coordinamento;
    • la progettazione delle posizioni individuali;
    • la progettazione della macrostruttura;
    • la progettazione del sistema decisionale;
    • il contesto ambientale;
    • i punti di forza della struttura adhocratica;
    • i punti di debolezza della struttura adhocratica.

Il caso COBeC

La COBeC è una società di consulenza organizzativa specializzata in progetti di cambiamento di organizzazioni operanti nel settore dei beni culturali.

La struttura vede al suo vertice tre soci che dopo aver operato all’interno di strutture operanti nel settore dei beni culturali hanno deciso di mettere a disposizione delle imprese operanti in questo comparto le loro esperienze gestionali e organizzative. In particolare il primo socio è esperto in legislazione ed amministrazione ed è il responsabile dell’unità “competenze legali/amministrative”; il secondo socio è stato capo della funzione personale ed organizzazione di una grande struttura museale ed è il responsabile dell’unità “competenze organizzative”; il terzo socio ha curato il marketing di una società di gestione di eventi culturali ed è il capo dell’unità “competenze di marketing” di COBeC.

Il caso COBeC (segue)

La struttura è inoltre composta da 28 professionisti con competenze differenziate in ambito legale, amministrativo, organizzativo e di marketing. Tra questi professionisti ci sono sei consulenti senior a cui è affidata la responsabilità di capo commessa.
La COBeC attualmente è impegnata nel supportare sei primarie realtà che operano nel settore museale e dei grandi eventi a gestire processi di cambiamento organizzativo, con tre gruppi di lavoro coordinati da un capo commessa senior.

La metodologia di COBeC consiste nelle realizzazione preliminare di un check up organizzativo sviluppato in collaborazione con i dirigenti ed il personale della struttura cliente e nella successiva messa a punto di soluzioni commerciali e organizzative.

Esercitazione

Dopo aver analizzato le caratteristiche organizzative di COBeC indicate:

  • Il principale meccanismo di coordinamento utilizzato;
  • La parte fondamentale di queste organizzazioni;
  • Le caratteristiche delle mansioni presenti nel nucleo operativo;
  • Il grado di formalizzazione del comportamento;
  • La base di raggruppamento scelta;
  • Il grado di decentramento;
  • I fattori contingenti che favoriscono la presenza di questo tipo di struttura organizzativa.

L’adhocrazia: le parti

L’adhcrazia è una configurazione organizzativa utilizzata da tutte le entità organizzative che devono affrontare problemi nuovi e che sono alla ricerca di soluzioni innovative (laboratori di ricerca, eventi culturali innovativi, case di produzione cinematografiche).

Le parti principali:

  • Vertice strategico: parte importante;
  • Nucleo operativo: parte prevalente;
  • Linea intermedia: parte importante;
  • Tecnostruttura: parte poco importante;
  • Staff di supporto: parte prevalente.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


L’adhocrazia: i meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento prevalenti:

Adattamento reciproco
Meccanismo di coordinamento prevalente utilizzato tra i professionisti per poter individuare soluzioni innovative a problemi nuovi.

La supervisione diretta
Meccanismo utilizzato marginalmente per coordinare il lavoro dei gruppi piuttosto che per imporre scelte alle persone.

Standardizzazione
Limitatissimo ricorso a tutte le forme di standardizzazione.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione delle posizioni individuali

Grado di specializzazione delle mansioni
Mansioni specializzate orizzontalmente ma non verticalmente (mansioni professionali).

Grado formalizzazione del comportamento
Formalizzazione del comportamento nullo.

Grado di formazione
Elevato ricorso alla formazione.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione della macrostruttura

Struttura a matrice. Raggruppamento contemporaneo funzionale e di mercato.
Fonte: Flickr

Struttura a matrice. Raggruppamento contemporaneo funzionale e di mercato. Fonte: Flickr


COBeC: la struttura a matrice

COBeC: la struttura a matrice

COBeC: la struttura a matrice


La progettazione del sistema decisionale

La struttura adhocratica è caratterizzata da un grado di decentramento rilevante.

Nella struttura adhocratica ritroviamo un decentramento verticale e orizzontale selettivo.


I fattori contingenti

Ambiente
Dinamico
Complesso
Omogeneo (ma anche eterogeneo)
Preferibilmente generoso

Età
Giovane (con il tempo si può trasformare in burocrazia professionale)

Dimensione
Media

Potere
Struttura di moda

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Vantaggi dell’adhocrazia

Vantaggi

Facilita innovazione e creatività;

Crea contesti lavorativi stimolanti;

Struttura democratica.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Svantaggi della struttura adhocratica

Svantaggi

Fluidità, confusione, ambiguità.

Struttura politicizzata e conflittuale.

Struttura non efficiente e con elevati costi di comunicazione e coordinamento.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


I materiali di supporto della lezione

Mintzberg H. “La progettazione dell'organizzazione aziendale”, Capitolo 12, Il Mulino, Bologna (1996).

Il lato hollywoodiano dell'azienda.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93