Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Stefano Consiglio » 9.La burocrazia meccanica


Struttura della lezione

La burocrazia meccanica

  • Esercitazione: la servizi museali srl
  • Le parti fondamentali della burocrazia meccanica
  • I principali meccanismi di coordinamento
  • La progettazione delle posizioni individuali
  • La progettazione della macrostruttura
  • La progettazione del sistema decisionale
  • Il contesto ambientale
  • I punti di forza della burocrazia meccanica
  • I punti di debolezza della burocrazia meccanica

Esercitazione: Servizi Museali s.r.l.

La Servizi Museali s.r.l. è una società che offre servizi di supporto a strutture museali presenti in Italia. In particolare la società offre i seguenti servizi: Gestione biglietteria, gestione bookshop, servizi di custodia. Al momento la società è presente in 8 strutture museali.

Il Consiglio di Amministrazione delinea le scelte strategiche e di indirizzo che governano la Società e nomina il Direttore Generale che ha la responsabilità complessiva della società. La struttura organizzativa è articolata in cinque funzioni:

1. La Direzione commerciale ha la responsabilità di gestire i rapporti con la clientela ed incrementare il volume di affari. Dalla direzione commerciale dipende il responsabile marketing della società che cura la promozione ed i rapporti con la stampa e l’Ufficio Appalti e contratti che si occupa della predisposizione della documentazione relativa alla partecipazione a gare d’appalto, dal reperimento bandi alla definizione e stipula dei relativi contratti.

Esercitazione: Servizi Museali s.r.l. (segue)

2. La Direzione della produzione cura la produzione dei servizi e si articola in tre aree di responsabilità, una si occupa dei servizi di bigliettazione (24 addetti negli 8 musei e 6 al call center), una della gestione dei bookshop (6 bookshop 18 addetti) ed una dei servizi di custodia (38 addetti).

3. L’Amministrazione ha la responsabilità è dell’amministrazione dell’azienda, definisce il bilancio preventivo, il piano d’azione annuale ed il budget, è responsabile del Controllo di gestione e controlla l’ufficio personale che espleta tutti i servizi per la gestione amministrativa del personale.

4. I Servizi generali assicurano la conduzione dei servizi di segreteria e di supporto, gli acquisti la logistica.

5. Il Sistema Informativo interno è affidato ad un tecnico che gestisce la rete aziendale e cura l’addestramento interno sui diversi software applicativi.

Esercitazione: Servizi Museali s.r.l.

Scrivete l’organigramma della Servizi Museali S.r.l ed indicate:

  • il principale meccanismo di coordinamento utilizzato;
  • la parte fondamentale di questa organizzazione;
  • le caratteristiche delle mansioni presenti nel nucleo operativo;
  • il grado di formalizzazione del comportamento;
  • la base di raggruppamento scelta;
  • il grado di decentramento;
  • i fattori contingenti che favoriscono la presenza di queste strutture.

La burocrazia meccanica: le parti

La burocrazia meccanica è una configurazione organizzativa utilizzata dalle imprese che offrono servizi museali (servizio di biglietteria, di gestione dei bookshop, di guardiania e custodia, di allestimenti), nella pubblica amministrazione (es. biblioteche, archivi storici, ecc.).

Le parti principali:

  • vertice strategico: parte importante;
  • nucleo operativo: parte importante;
  • linea intermedia: parte importante;
  • tecnostruttura: parte prevalente;
  • staff di supporto: parte importante.

La burocrazia meccanica: i meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento prevalenti

Standardizzazione: forte ricorso alla standardizzazione dei processi di lavoro.

La supervisione diretta: la supervisione diretta è utilizzata dal vertice strategico e dalla linea intermedia, ma è depotenziata dal forte ricorso alla standardizzazione.

Adattamento reciproco: meccanismo di coordinamento poco utilizzato.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione delle posizioni individuali

Grado di specializzazione delle mansione

Nucleo operativo: mansioni specializzate orizzontalmente e verticalmente (mansioni poco qualificate).

Linea intermedia: mansioni specializzate verticalmente, ma non orizzontalmente.

Vertice strategico: mansioni manageriali.

Grado di formalizzazione del comportamento: molto elevato.

Grado di formazione ed indottrinamento: limitato.

Operatori di un call center. Fonte: Flickr

Operatori di un call center. Fonte: Flickr


La progettazione della macrostruttura

La base di raggruppamento è quella funzionale.

Le unità organizzative sono di grande dimensione.

Le interdipendenze generiche sono gestite attraverso:

  • la pianificazione dell’azione;
  • i meccanismi di collegamento:
    • task force e comitati composti dai diversi responsabili funzionali;
    • manager di prodotto e di progetto.


La progettazione del sistema decisionale

La burocrazia meccanica è una struttura tendenzialmente accentrata.

Tipo di decentramento:

  • orizzontale limitato (alla tecnostruttura);
  • selettivo (ai diversi responsabili funzionali).


I fattori contingenti

Ambiente

  • Stabile
  • Semplice
  • Omogeneo
  • Ostile/generoso

Età

  • Non giovane

Dimensione

  • Grande

Potere

  • Forte controllo esterno
  • Forte bisogno di potere
  • Struttura non di moda
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Vantaggi e svantaggi della burocrazia meccanica

Vantaggi

  • Efficienza;
  • Parità di trattamento per i clienti;
  • Parità di trattamento per i dipendenti;
  • Capacità di controllo.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Vantaggi e svantaggi della burocrazia meccanica (segue)

Svantaggi

  • Basso livello motivazionale
  • Buropatologie: la trasposizione mezzi/fini (la storia della formica)
  • Scarsa flessibilità
  • Conflittualità tra linea intermedia e tecnostruttura
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


I materiali di supporto della lezione

Minzberg H (1996) “La progettazione dell'organizzazione aziendale”, Capitolo 9, Il Mulino, Bologna

Storia di una formica

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93