Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Stefano Consiglio » 8.Le configurazioni organizzative: la struttura semplice


Struttura lezione

Il concetto di configurazione organizzativa.

Le principali configurazioni organizzative.

La struttura semplice:

  • le parti fondamentali della struttura semplice;
  • i principali meccanismi di coordinamento;
  • la progettazione delle posizioni individuali;
  • la progettazione della macrostruttura;
  • la progettazione del sistema decisionale;
  • il contesto ambientale;
  • i punti di forza della struttura semplice;
  • i punti di debolezza della struttura semplice.

Le strutture semplici ibride.

Il concetto di configurazione organizzativa

Le configurazioni rappresentano dei modelli organizzativi ideali e cioè una combinazione teoricamente coerente di fattori situazionali e parametri organizzativi.

Le configurazioni organizzative evidenziano una tassonomia delle strutture organizzative e consentono una lettura orizzontale delle diverse scelte organizzative analizzate durante la prima parte del corso.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Il concetto di configurazione organizzativa (segue)

L’analisi delle configurazioni organizzative evidenzia le caratteristiche dei principali modelli organizzativi esistenti e tende ad estremizzare i concetti per sottolineare le differenze tra i diversi modelli.

Nella realtà non esistono due strutture organizzative uguali, ma in generale è possibile affermare che ognuna si avvicina maggiormente ad una delle configurazioni.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Le principali configurazione organizzativa

Le principali configurazioni organizzative:

  1. la struttura semplice;
  2. la burocrazia meccanica;
  3. la burocrazia professionale;
  4. la struttura divisionale;
  5. l’adhocrazia.

Per ognuna delle configurazioni analizzeremo:

  • la parte fondamentale;
  • il meccanismo di coordinamento prevalente;
  • le principali scelte di progettazione;
  • i fattori situazionali;
  • i vantaggi e gli svantaggi.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Esercitazione: il caso del piccolo museo

L’arciprete è al vertice della struttura e rappresenta formalmente la proprietà.

Il conservatore (one man museum) svolge l’attività scientifica e di direzione del Museo coadiuvato, nelle scelte di tipo economico, dal Consiglio degli Affari Economici (composto da due commercialisti, un ragioniere, l’arciprete e il presidente degli industriali) e si avvale di professionisti esterni per le attività scientifiche (foto, restauri, inventariazione, ecc.).

Le attività di custodia e accoglienza sono svolte da due custodi e da una serie di volontari.

Fonte: Bagdadli S. “Il museo come azienda” Etas 1997.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Esercitazione: il caso del piccolo museo (segue)

Indicare:

  • il principale meccanismo di coordinamento utilizzato;
  • la parte fondamentale di questa organizzazione;
  • le caratteristiche delle mansioni presenti nel nucleo operativo;
  • il grado di formalizzazione del comportamento;
  • la base di raggruppamento scelta;
  • il grado di decentramento;
  • i fattori contingenti che favoriscono la presenza di queste strutture.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La struttura semplice: le parti

La struttura semplice è una configurazione molto comune in quanto utilizzata dalle piccole organizzazioni operanti nel campo dei beni e delle attività culturali (piccoli musei, associazioni culturali, piccole società di gestione di servizi museali).

Le parti principali

  • Vertice strategico: parte prevalente;
  • Nucleo operativo: parte importante;
  • Linea intermedia: generalmente assente;
  • Tecnostruttura: generalmente assente;
  • Staff di supporto: generalmente assente.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La struttura semplice: i meccanismi di coordinamento

I meccanismi di coordinamento prevalenti

  • La supervisione diretta: Meccanismo di coordinamento prevalente utilizzato dal responsabile della struttura (vertice strategico).
  • Adattamento reciproco: Meccanismo utilizzato dai soggetti che a volte compongono il vertice strategico (professionisti, familiari, amici, ecc.).
  • Standardizzazione: Limitato ricorso alla standardizzazione in tutte le parti dell’organizzazione.
  • Contratti e fiducia: Meccanismi di coordinamento per assicurare il coordinamento con i collaboratori esterni.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione delle posizioni individuali

Grado di specializzazione delle mansione

  • Nucleo operativo: Mansioni specializzate verticalmente ma non orizzontalmente (molti compiti poca discrezionalità).
  • Vertice strategico: Mansioni non specializzate.
  • Grado di formalizzazione del comportamento: nella struttura semplice il comportamento dei soggetti non è formalizzato.
  • Grado di formazione ed indottrinamento: limitato.
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione della macrostruttura

Il vertice controlla direttamente i membri del nucleo operativo grazie alla piccola dimensione della struttura.

Il coordinamento è garantito dalla supervisione diretta.

Nella struttura semplice le posizioni individuali, generalmente, non si raggruppano in unità organizzative.

Quando aumenta la dimensione organizzativa nella struttura semplice si creano unità funzionali.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


La progettazione del sistema decisionale

La struttura semplice è la configurazione più accentrata.

Il potere è accentrato nelle mani nel vertice strategico.

Massimo accentramento orizzontale e verticale.

Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


I fattori contingenti

Ambiente

  • Dinamico
  • Semplice
  • Omogeneo
  • Ostile

Età

  • Giovane

Dimensione

  • Piccola

Potere

  • Limitato controllo esterno
  • Forte bisogno di potere
  • Struttura non di moda
Fonte: Flickr

Fonte: Flickr


Vantaggi e svantaggi della struttura semplice

Vantaggi

    1. Flessibilità ed adattabilità;
    2. Senso della missione.

      Svantaggi

        1. Confusione tra problemi strategici ed operativi;
        2. Rischiosa;
        3. Difficoltà di cambiamento (impone delega).

          Le forme ibride

          Gruppi di pari/struttura semplicissima

          • Vertice e nucleo coincidono;
          • Ricorso all’adattamento reciproco
          • Mansioni non specializzate;
          • Nessun raggruppamento;
          • Struttura decentrata.

          Alcuni esempi: gruppo associato di restauratori; associazione culturale giovane.

          Struttura semplice professionale

          • Vertice e nucleo operativo;
          • Ricorso alla standardizzazione delle capacità;
          • Mansione specializzate orizzontalmente nel nucleo ma non verticalmente.

          Alcuni esempi

          • Scuola di danza, scuola di ceramica e arti decorative.
          Telopea hybrid ‘Shady Lady’. Fonte: Flickr

          Telopea hybrid 'Shady Lady'. Fonte: Flickr


          I materiali di supporto della lezione

          Mintzberg H. (1996) “La progettazione dell'organizzazione aziendale”, Capitolo 7, Il Mulino, Bologna.

          Colombo P. “La grande Europa dei mestieri d’arte” 2007, pp. 162-170

          Un esempio di “ritorno” alla struttura semplice: “La storia della Ceramics Inc.”

          • Contenuti protetti da Creative Commons
          • Feed RSS
          • Condividi su FriendFeed
          • Condividi su Facebook
          • Segnala su Twitter
          • Condividi su LinkedIn
          Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

          Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93