Approccio teoretico
Pedagogia come ambito di riflessione filosofica sulle condizioni, i limiti e le possibilità dell’educazione, intesa come dispositivo normativamente orientato.
Fuochi di indagine:
Approccio empirico:
Pedagogia come “scienza dell’educazione” intesa come forma di pratica socio-culturalmente situata.
Fuochi di indagine:
La pedagogia come studio empirico delle condizioni di educabilità dell’infanzia in quanto tappa fondamentale per la crescita dell’uomo.
Rapporto tra pedagogia ed antropologia in quanto entrambe scienze dell’uomo.
Necessità della messa a punto di un metodo di lavoro scientifico basato sull’osservazione in contesti naturali.
Circolarità prassi-teoria-prassi (il metodo di lavoro pedagogico nasce sulla scorta di osservazioni ed azioni realizzate su base empirica e la sua efficacia viene confermata e validata su base empirica).
Maria Montessori, 1870- 1952. Fonte: Wikimedia Commons
La vita della grande educatrice italiana che ha precorso i tempi diventando celebre in tutto il mondo grazie al suo metodo pedagogico rivoluzionario, e che da oltre 100 anni ha fatto crescere milioni di bambini.
Roma, 1892. Il film racconta la vita di Maria Montessori, la grande pedagogista ed educatrice italiana, con uno sguardo assolutamente nuovo sulla sua vita privata sino ad oggi poco conosciuta. Tra le prime donne italiane laureate in medicina, Maria è ideatrice di un metodo pedagogico innovativo che ancora oggi è fra i più diffusi al mondo. Donna moderna, combatte le ipocrisie del proprio tempo e attraverso i “suoi bambini”, riscoprirà il suo stesso figlio.
Da un’epistemologia filosofica ad un’epistemologia scientifica.
Che tipo di scienza è la pedagogia?
Esiste la pedagogia o esiste un insieme articolato di scienze dell’educazione?
Se la pedagogia esiste, quale è la sua specifica identità epistemologica?
Se la pedagogia esiste ed ha una sua identità specifica, che tipo di rapporto intercorre tra la pedagogia e le altre scienze dell’educazione?
Esiste un metodo o esistono più metodi di ricerca in pedagogia?
Le scienze dell’educazione sono classificabili in un sistema triadico:
La pedagogia si trova al crocevia di quattro settori di indagine:
Il settore psicologico (psicologia dell’educazione, evolutiva, sociale, etc. )
Focus: le dimensioni affettive, cognitive, relazionali dell’educazione.
Il settore sociologico (sociologia generale, dell’educazione, della conoscenza, etc. )
Focus: rapporto tra educazione, istituzioni educative e società.
Il settore metodologico-didattico (tecnologie educative, teorie sulla programmazione e sulla valutazione scolastica, etc).
Focus: mezzi, metodi e strumenti dell’educazione.
Il settore disciplinare (storia delle singole materie di studio, epistemologia generale e genetica).
Focus: analisi delle discipline di insegnamento e della conoscenza in generale.
Oltre la Bildung: la formazione umana come oggetto di ricerca scientifica e critico/teoretica.
Il campo di indagine delle scienze della formazione come insieme complesso di saperi interconnessi in una prospettiva interdisciplinare.
Prospettiva interdisciplinare che comprende diversi e differenti punti di di vista:
Focus: i processi formativi in ambito formale, non formale, informale.
Il sapere pedagogico si articola in tre settori:
1. La pedagogia nel quadro delle scienze della formazione
2. La pedagogia come ambito di ricerca empirica e critico/teoretica
3. La ricerca empirica in pedagogia
4. La ricerca critico/teoretica in educazione
5. Gli oggetti della ricerca in educazione
6. La formazione come oggetto di ricerca pedagogica: ambiti, livelli e dimensioni
7. La nozione di esperienza come categoria formativa
8. L'agire educativo: contesti, intenzioni, ragioni
9. Le pratiche dell'educazione. Situatività, legittimazione, controllo, riflessività
10. Epistemologia della ricerca empirica in pedagogia
11. I Metodi della ricerca pedagogica: i metodi della ricerca empirica e qualitativa
Cambi F., Storia della Pedagogia, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Cambi F., Manuale di filosofia dell'educazione, Roma-Bari, Laterza, 2000 .
Debesse M., G. Mialaret[a cura di]. Trattato delle scienze pedagogiche, Roma, Armando, 1971.
Dewey J., Le fonti di una scienza dell'educazione, Milano, La Nuova Italia, 1999 (ed.or.1929)
Frabboni F., Pinto Minerva F., Manuale di pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza.
Mialaret G., Le scienze dell'educazione, Torino, Loescher, 1982 (ed.or.1976) Mialaret G., Introduzione alle scienze dell'educazione, Bari, Laterza, 1989 (ed.or.1985).
Montessori M., Corso di Pedagogia Scientifica, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909
Montessori M., Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1909
Orefice P., Pedagogia, Editori Riuniti, Roma, 2006.
Visalberghi A., Pedagogia e scienze dell'educazione, Mondadori, Milano, 1978.
1. La pedagogia nel quadro delle scienze della formazione
2. La pedagogia come ambito di ricerca empirica e critico/teoretica
3. La ricerca empirica in pedagogia
4. La ricerca critico/teoretica in educazione
5. Gli oggetti della ricerca in educazione
6. La formazione come oggetto di ricerca pedagogica: ambiti, livelli e dimensioni
7. La nozione di esperienza come categoria formativa
8. L'agire educativo: contesti, intenzioni, ragioni
9. Le pratiche dell'educazione. Situatività, legittimazione, controllo, riflessività
10. Epistemologia della ricerca empirica in pedagogia
11. I Metodi della ricerca pedagogica: i metodi della ricerca empirica e qualitativa
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.