Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Maura Striano » 5.Gli oggetti della ricerca in educazione


Gli oggetti della ricerca educativa

Oggetti della ricerca educativa sono:

Processi (ex. processi formativi, processi educativi, processi di apprendimento/insegnamento)

  • relazioni (ex. relazione educativa genitori-figli; relazione apprendista-tutor nei contesti di apprendistato)
  • interazioni/transazioni ( ex. interazioni tra pari in contesti di apprendimento)
  • pratiche (ex. pratiche educative)
  • fenomeni (ex. dispersione scolastica…)

I processi formativi

Sono processi non intenzionali attraverso cui in diversi ambiti (formali, non formali, informali) l’individuo “prende forma”.

Per approfondire:
P.Orefice, Formazione e processo formativo, ipotesi interpretative, Franco Angeli, Milano, 1997.

I processi formativi

Si realizzano sulla base delle esperienze e degli apprendimenti (formali, non formali, informali) che scaturiscono dalla “transazione” con l’ambiente in cui l’individuo è situato.


Formazione e Lifelong Learning

La formazione è un processo continuo, che dura tutto l’arco della vita nella misura in cui è sostenuta da diverse tipologie di esperienze di apprendimento che configurano in modo nuovo e diverso il sistema dei saperi dell’individuo (inteso come sapere, saper essere, saper fare).

Nati per leggere

Superare il digital divide…Immagine da: Radio Hinterland.

Superare il digital divide...Immagine da: Radio Hinterland.


Apprendimento e formazione

La formazione in quanto processo non intenzionale, integra apprendimenti formali, non formali, informali.

Apprendimenti formali (avvengono attraverso la frequenza di corsi e seminari regolarmente conclusi con l’acquisizione di un titolo finale).

Insegnanti e alunni apprendono insieme…Immagine da: Apprendimento Cooperativo.

Insegnanti e alunni apprendono insieme...Immagine da: Apprendimento Cooperativo.

Impariamo l’italiano…Immagine da: Federazione Lavoratori della Conoscenza

Impariamo l'italiano...Immagine da: Federazione Lavoratori della Conoscenza


Processi formativi ed apprendimento continuo

Apprendimenti non formali (avvengono attraverso attività formative (diverse da corsi e seminari, come ad esempio attività di apprendistato o stage) ma con finalità di apprendimento e la frequenza di corsi e seminari ma senza il conseguimento di un titolo di studio.

Apprendere in apprendistato

Percorsi di apprendimento permanente.

Percorsi di apprendimento permanente.


Processi formativi ed apprendimento continuo (segue)

Apprendimenti informali
Si danno in maniera involontaria al di fuori di corsi o seminari realizzati da organismi educativi e formativi.

Impariamo  a suonare insieme.

Impariamo a suonare insieme.

Impariamo  a coltivare.

Impariamo a coltivare.


Processi di insegnamento – apprendimento

Nei contesti di apprendimento formale i processi di costruzione dei saperi si realizzano attraverso processi di insegnamento-apprendimento in cui diversi attori giocano specifici ruoli e funzioni.

Tali processi rappresentano una peculiare unità di analisi nel contesto della ricerca educativa e si integrano con i processi educativi che possono definirsi nel contesto in cui si realizzano.

L’analisi del processi di insegnamento-apprendimento con la messa a fuoco di tutti gli elementi che li compongono è una delle procedure più utilizzate nell’ambito della ricerca educativa.

Imparare insieme.

Imparare insieme.

Lezione frontale. Immagine da: Il sussidiario.

Lezione frontale. Immagine da: Il sussidiario.


Apprendistato e riflessione sull’esperienza

Nei contesti formativi non formali ed informali i processi di costruzione dei saperi si realizzano attraverso processi di apprendistato e riflessione sull’esperienza e sulla pratica.

Apprendere da un modello esperto. Immagine da: Federazione Artigiani.

Apprendere da un modello esperto. Immagine da: Federazione Artigiani.


I processi educativi

Sono processi intenzionali situati all’interno di uno specifico contesto culturale e sociale che ne orienta la direzione ed il senso attraverso fini, modelli, orientamenti, prescrizioni, vincoli.

Per approfondire:
F.Cambi, Le intenzioni nel processo formativo. Itinerari, modelli, problemi, Edizioni Del Cerro, Pisa, 2005
E.Colicchi, Intenzionalità, una categoria pedagogica, Unicopli, Milano, 2011

I processi educativi (segue)

L’intenzionalità educativa si esprime nell’agire educativo, insieme complesso di attività, azioni, pratiche contestualmente situate.

Per approfondire:
M.Pellerey, L’agire educativo. La pratica pedagogica tra modernità e postmodernità, LAS, Roma, 1998
G.Dalle Fratte, L’agire educativo. Ragioni, contesti, teorie, Armando, Roma, 2001
M.Striano, La razionalità riflessiva nell’agire educativo, Liguori, Napoli, 2001

Educare con le storie.

Educare con le storie.


I contesti dell’educazione

L’educazione non coincide con la formazione.

Non tutte le esperienze formative sono educative.
Lo sono quelle che attivano un processo di crescita che ha come esito una riconfigurazione delle modalità di interazione con il mondo e con gli altri individui.

L’educazione non coincide con l’alfabetizzazione o con l’istruzione.

Nell’attuale dibattito pedagogico il costrutto “educazione” è analizzato in riferimento alle intenzioni, ai fini, ai modelli, ai valori che lo legittimano ed orientano all’interno di uno specifico contesto culturale e sociale.

La famiglia è tradizionalmente considerata come un contesto educativo nella misura in cui si realizzano al suo interno esperienze  che orientano e sostengono la crescita degli individui in formazione attraverso specifiche pratiche sulla scorta di intenzioni, fini, modelli, valori.

Immagine da: Magazine di comunicazione e media. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – ComunicaLab

Immagine da: Magazine di comunicazione e media. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - ComunicaLab


I contesti dell’educazione

Tutti gli ambiti e i contesti della formazione sono “potenzialmente” educativi ove esprimano e realizzino una chiara intenzionalità di promozione della crescita individuale e collettiva.

L’educazione è un dispositivo di sviluppo sociale nella misura in cui promuove sviluppo umano attraverso specifiche pratiche.

Adulti a scuola.

Adulti a scuola.

Educazione di comunità.

Educazione di comunità.


Fare educazione insieme…il ruolo della comunità educativa

I processi educativi si danno all’interno di ambiti e contesti che esprimono una intenzionalità educativa ed a cui sono socialmente riconosciuti un ruolo ed una funzione educativa.

Documentario di Rai1 sul sistema educativo reggiano

L’esperienza educativa delle Scuole di Reggio Emilia. Immagine da: Design Share.

L'esperienza educativa delle Scuole di Reggio Emilia. Immagine da: Design Share.


Come, dove, quando fare educazione …

  • In famiglia
  • A scuola
  • Nei contesti di educativa territoriale
  • Nei contesti di aggregazione e socializzazione
  • Nei centri di educazione permanente
  • Nelle istituzioni rieducative
  • Nell’ambito delle comunità locali
Educazione di comunità.

Educazione di comunità.

Attività educative in carcere.

Attività educative in carcere.


Le pratiche educative

Forme e modi del “fare” educazione, contestualmente situati, sostenuti da elementi di intenzionalità e da processi riflessivi che scaturiscono dai problemi emergenti dalla pratica.

Per approfondire:
L.Fabbri, Ricerca pedagogica e pratiche educative. Per una pedagogia come scienza pratica, Tecnodid, Napoli, 1994.

Le pratiche educative

Sono realizzate da “attori” che interagiscono all’interno di diverse tipologie di contesti.

Alimentano la costruzione di saperi e di strutture di conoscenza che ritornano sulle pratiche e ne consentono la implementazione e la trasformazione.

Unità di analisi nella ricerca educativa

Concrete determinazioni degli oggetti della ricerca educativa empiricamente:

  • osservabili
  • rilevabili
  • analizzabili

Si possono indagare:

  • come individui
  • come aggregati
  • come gruppi

I materiali di supporto della lezione

Bobbio, C.Scurati (a cura di), Ricerca pedagogica e innovazione educativa. Strutture, linguaggi, esperienze, Armando, Roma, 2008.

P. De Mennato, La ricerca “partigiana”. Teorie di ricerca educativa, Liguori, Napoli, 1999.

L.Mortari, Cultura della ricerca e pedagogia, prospettive epistemologiche, Carocci, Roma, 2007.

J.D. Nisbet , N. J. Entwistle, Metodologia della ricerca educativa e della sperimentazione, Armando, Roma, 1995.

F.Pinto Minerva (a cura di), La ricerca educativa tra pedagogia e didattica. Itinerari di Giacomo Cives, Progedit, Bari, 2006

M.Postic, J.M. De Ketele, Osservare le situazioni educative. I metodi osservativi nella ricerca e nella valutazione, SEI, Torino, 1993

R.Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Franco Angeli, Milano, 2011

R.Viganò, Pedagogia e sperimentazione.Metodi e strumenti per la ricerca educativa, Vita e Pensiero, Milano, 2002.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93