Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Adele Nunziante Cesaro » 20.L'invidia segreta: “L'accompagnatrice”. Donne e anoressia.


Introduzione

Gaddini (Sull’imitazione, 1969) distingue l’imitazione dall’introiezione e dall’identificazione, ma le prime due sono i presupposti essenziali, la condizione senza la quale il processo identificatorio non potrebbe aver luogo.

Come è noto, nelle prime settimane di vita, l’infante percepisce non lo stimolo in quanto tale, ma la personale modificazione corporea che ne segue e su queste primitive percezioni imitative degli oggetti e sulle loro tracce mnemoniche ha un peso notevole l’equilibrio della madre nel dispensare gratificazioni e frustrazioni ai bisogni infantili.

Il modello fisico “imitare per percepire” diventa psichicamente “imitare per essere” e ne è prototipo l’allucinazione: l’oggetto non è percepito come tale ma come parte del sé fisico e in sua assenza l’imitazione ripristina in modo onnipotente e magico l’illusoria fusione.

Rivalità e invidia

Accanto all’imitazione, che appartiene all’area psico-sensoriale (essere l’oggetto), l’introiezione caratterizza l’area psico-orale (avere l’oggetto), più esposta a conflitti.

I primi affetti si modelleranno su questi paradigmi psichici originari: così, ad esempio, se la rivalità e l’invidia sono primarie, la prima è più vicina al modello percettivo-imitativo, quindi più arcaica, mentre la seconda è più legata al modello incorporante-introiettivo.

Probabilmente l’invidia insorge quale distorsione patologica della rivalità primaria, presupponendo già una certa differenziazione sé-oggetto. Inoltre, nella rivalità prevarrebbe l’emulazione, nell’invidia la distruzione. Il termine invidia, infatti, che Freud (Alcune conseguenze psichiche della differenza anatomica tra i sessi, 1925) associa principalmente all’invidia fallica e, quindi, anticipatrice delle dinamiche edipiche della gelosia, rimanda al sentimento di mortificazione per una mancanza che si trasforma in rancore e aggressività nella contemplazione che l’altro possieda un vantaggio superiore.

L’invidia originaria secondo M. Klein

Di diversa opinione, M. Klein (Invidia e gratitudine, 1957) ipotizza l’esistenza di un’invidia originaria, innata, del seno della madre e della sua creatività. Quale più precoce esternalizzazione dell‘istinto di morte, nasce in rapporto ad oggetti parziali, quindi all’interno di una relazione duale, mentre la gelosia, in quanto basata sull’amore e sul possesso dell’oggetto amato attraverso la rimozione del rivale, appartiene ad un rapporto triangolare e ad uno stato che già riconosce la distinzione tra gli oggetti.

Con l’invidia, l’essere umano mira a essere buono come l’oggetto e se non ci riesce, allora tenta di guastare la bontà dell’oggetto, fonte del suo sentimento. Nel caso dell’invidia originaria, però, è minacciato anche lo sviluppo attraverso i normali meccanismi schizoidi, in quanto si prova a rivolgere il proprio rancore rendendo cattivo l’oggetto da cui si dipende completamente, con la conseguenza che è difficile compiere delle buone introiezioni.

Forti sentimenti di invidia generano disperazione: non c’è un oggetto ideale, l’Io senza buone introiezioni si impoverisce, gli oggetti distrutti sono persecutori e colpevolizzanti.

Gaddini e Kein a confronto

Le differenze tra E. Gaddini e M. Klein sulla primarietà della rivalità per l’uno e dell’invidia per l’altra è giustificata dalle teorie di riferimento, che costituiscono contrastanti punti di partenza:

  • la condizione originaria: se, infatti, Gaddini crede nell’indifferenziazione primaria, M. Klein ipotizza la presenza fin dalla nascita del rapporto neonato-oggetto (parziale)
  • l’uso del concetto “fantasia“: la “fantasia nel corpo” (funzionamento somatico che anticipa la capacità rappresentativa) è uno dei capisaldi delle teorie di Gaddini. Al contrario, Klein descrive la presenza di una fantasia inconscia originaria (segno della capacità dell’Io di formare fin dall’inizio relazioni oggettuali in fantasia e nella realtà)
  • la dualità pulsionale: Gaddini sostiene l’assenza di riscontro clinico sulla teoria cellulare degli istinti di vita e morte, mentre è noto il merito di M. Klein nell’approfondire l’ultima teoria freudiana sulla dualità pulsionale (così, ad es., per lei l’azione della pulsione distruttiva è evidente nell’invidia)

Sviluppo e sentimenti ignoti

Al di là della percezione dei confini fisici e della consapevolezza di avere pensieri di cui gli altri non sono a conoscenza (per Aulagnier, Le droit au secret, 1976, è vitale per l’Io avere questo senso di frontiera che gli arroga il diritto di scegliere cosa comunicare di sé), ci sono sentimenti ignoti anche all’individuo: rivalità e invidia sono spesso segreti e inconfessabili a sé e agli altri perché radicati nella vergogna e nella colpa. Di conseguenza mobilitano potenti difese.

Secondo M. Klein (1957), l’invidia si alimenta di sentimenti primitivi e quindi ha carattere onnipotente: essa nascerebbe a partire da una carenza nella relazione primaria, da una distorsione della rivalità primaria a causa di una difettosa triangolazione. Nella sua riattualizzazione, la rabbia per il vissuto di impotenza e lo scoraggiamento si interseca con il senso di colpa. L’idealizzazione dell’oggetto ammirato impedisce di vedere le proprie qualità perché manca un’adeguata introiezione che renda il soggetto “buono”. Lo stesso Super-Io critico impedisce ogni creatività vitale e diviene persecutorio.

L’accompagnatrice

Per un esempio letterario sull’invidia e la rivalità, si rimanda al racconto di Nina Berberova, “L’accompagnatrice” (1985), storia del legame tra una giovane pianista, povera e fisicamente insignificante, e una cantante lirica di successo, bella e vitale.

L’io narrante è Sonecka, che ripercorre la sua storia sullo sfondo della rivoluzione russa: il vergognoso e muto segreto della sua origine (è il frutto illegittimo dell’amore tra la madre e un giovane allievo) e l’incontro, nella Pietroburgo del 1919, con Marija Nikolaevna Travina, che le chiede di seguirla al piano mentre canta.

Rabbia, impotenza e senso di nullità si alternano a amore e ammirazione e alimentano il desiderio ossessivo di Sonecka di distruggere Marija, tanto da rinunciare all’amore di un uomo, da non provare compassione per la sofferenza altrui, né rimorso per conquistare la fiducia della cantante, con il solo scopo di danneggiarla (cosa che sembra essere sul punto di concretizzarsi quando Sonecka scopre la sua relazione adulterina).

Dopo il suicidio del marito, Marija parte per l’America con l’amante e lascia Sonecka in Europa.
A distanza di tempo, la pianista vive in una grigia solitudine, indifferente anche alla morte della madre, ignara dei propri talenti, invisibili ai suoi occhi e sconosciuti come il padre.

Anoressia: introduzione

L’anoressia è uno dei disturbi del comportamento alimentare. Caratterizzata dal rifiuto di mantenere il proprio peso al di sopra della soglia minima per età e altezza, dal terrore di ingrassare, da un’immagine corporea distorta e da amenorrea, l’anoressia è diffusa soprattutto nelle donne, il che fa ipotizzare che abbia una relazione specifica con la strutturazione dell’identità di genere femminile.

I vari contributi psicoanalitici riconoscono per lo più nella natura simbiotica della relazione madre-figlia (difettoso processo di differenziazione e separazione) il denominatore comune alle varie storie cliniche di anoressia.

Kestemberg e Decobert (La faim et le corps, 1972), ad esempio, sostengono che in questa patologia è sempre presente un vissuto di natura fusionale con la madre. Il padre è solitamente percepito come un oggetto parziale di una madre onnipotente e in adolescenza non si può scegliere la propria identità e il proprio sesso, dunque rompere con il narcisismo primario. Al contrario, il conflitto è così intensamente riattivato da produrre angoscia e regressioni notevoli.

Anoressia. Alcuni contributi teorici

Maffei e Nissim (Appunti su separazione e morte nell’anoressia, 1987) sviluppano l’idea che il vissuto della giovane anoressica sia sostenuto da una madre incapace di accettare la figlia quale essere desiderante: pronta a colmare immediatamente ogni richiesta, cortocircuitandola sulla dimensione del cibo, ne ostacola ogni apertura all’altro e si illude di annullare la separazione e la mortalità. La figlia, di conseguenza, si difende dalla simbiosi fagocitante affermando il desiderio nell’unico modo che nega la presenza materna, la morte. Di fronte al genitore intrusivo e devastante, rivendica il diritto ad un vuoto dell’esistenza.

Gatti (L’anoressia mentale, 1989) definisce elementi distintivi dell’anoressia mentale:

  • l’alterazione della condotta alimentare, in un controllo rigido e perverso con il cibo che coinvolge anche l’altro
  • il conflitto centrato sul corpo che assume il significato di un feticcio, idealizzato e privo di bisogni, quindi irreale ma capace di ricordare la madre pregenitale, portatrice di un potere assoluto che va oltre anche la morte
  • l’amenorrea, di origine psicosomatica
  • l’iperattività di tipo maniacale

Anoressia. Alcuni contributi teorici (parte II)

Da una prospettiva diversa, H. Bruch (Anoressia, 1988) da’ una connotazione sociale al disturbo anoressico, “espressione di un concetto di sé deficitario” e della strutturazione del Falso Sé winnicottiano. La ragazza anoressica prima della comparsa dei sintomi, appare una giovane particolarmente matura, responsabile, seria, attendibile, perfezionista e alla ricerca dell’approvazione altrui, ma con la sindrome il suo comportamento da conformista e compiacente, si trasforma in ostinato e ingannevole.

Kaplan (Perversioni femminili, 1991) mette l’accento in particolare sull’attualità, considerando l’anoressia una soluzione ai dilemmi che si associano al diventare donna. L’anoressica, infatti, è un’adolescente o una donna che cerca di venire a patti con la propria genitalità e attraverso un corpo asessuato e ambiguo sfida il potere della sessualità adulta. I padri delle anoressiche sono spesso uomini molto ambiziosi nel loro ruolo professionale, poco disponibili emotivamente in famiglia, dove la figlia è stata assunta dai genitori a terzo membro della relazione coniugale. L’unione con la madre, ad esempio, è un’unione erotica mascherata.

Il contributo di Chasseguet Smirgel

Secondo Chasseguet Smirgel (La lotta delle donne per l’autonomia evidenziata dai disturbi alimentari, 1994) esiste durante la pubertà il desiderio di sfuggire all’ordine biologico. Ella ricorda sia i Laufer (1984), che definiscono il crollo nell’adolescenza come il rifiuto inconscio di un corpo sessuato, sia Stoller e Herdt (1982) per il concetto di protofemminilità.

Nella pubertà e nell’adolescenza, la donna si trova a dover lottare in modo specifico per separare il proprio corpo dalla madre e i disturbi dell’alimentazione costituiscono una delle espressioni maggiori di questa lotta: nell’ambito di una fragile triangolazione edipica, il proprio corpo è, allo stesso tempo, in modo persecutorio, il corpo materno, imposto dall’esterno, dall’ordine biologico rappresentato dalla madre. La patologia, allora, costituisce un tentativo per trovare la separatezza, l’autosufficienza, in un’illusione autarchica.

Kaplan e Chasseguet Smirgel a confronto

Kaplan (1991) e Chasseguet Smirgel (1994) danno un’opposta interpretazione del sintomo anoressico:

  • Kaplan lo considera una modalità perversa di prolungare la relazione d’amore esclusiva, simbiotica con la madre, caratterizzata in senso omosessuale, mentre Chasseguet Smirgel lo considera un tentativo estremo di rompere la fusione
  • Kaplan accentua l’aspetto del controllo sull’oggetto madre attraverso la paradossale richiesta di attenzioni al corpo malato di androgina. Chasseguet Smirgel mette in risalto l’aspetto di rottura della fusione mortifera e la ribellione estrema dell’anoressica

Sia Kaplan sia Chasseguet Smirgel valorizzano due aspetti dell’azione ripetuta attraverso il sintomo:

  • il sadomasochismo, che per Kaplan ha connotazioni distruttive (piegare l’oggetto, controllarlo, anche a costo della vita) e per Chasseguet Smirgel è una perversione dell’autoerotismo, che sostituisce la relazione oggettuale e si trasforma in una richiesta di liberazione dall’orbita materna
  • l’ambivalenza tra il bisogno di fusione e quello di separazione dalla madre, quale peculiarità dello sviluppo femminile

Donne e anoressia

L’anoressia colpisce soprattutto le donne perché l’acquisizione dell’identità sessuale femminile si svolge lungo un cammino più accidentato e la conquista per la separazione personale dall’oggetto primario presenta peculiari difficoltà. L’identità femminile, infatti, è solitamente contrassegnata dalla continua oscillazione tra nostalgia di fusione e spinte all’individuazione.

Se la relazione con la madre si è caratterizzata per eccesso o difetto di supporto narcisistico, determinando “buchi” nella formazione dell’identità personale ed il padre non si è stagliato con la sua alterità nell’universo carente e confusivo, la fragilità del sé si muoverà su pseudo-identificazioni. Il trauma separativo si concretizza in una sorta di ferita del corpo che non mentalizzata esplode in adolescenza quale rifiuto della sessuazione. Il corpo dell’anoressica, né madre né padre, testimonia di questo dramma. L’onnipotenza è diniego della realtà, della differenza, della separazione e della morte, ma anche di un’unica identità sessuata.

Una dinamica del potere, in cui la figlia costringe la madre a tenere sempre il suo sguardo sul corpo emaciato, può rispondere o alla fantasia matricida o al tentativo di sedurre la madre in un abbraccio a rischio mortale.

Le lezioni del Corso

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93