Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 22.Colonialismo, imperialismo e Africa


Colonialismo, imperialismo e Africa

Caratteri del colonialismo imperialista della seconda metà dell’Ottocento

  • Il dibattito su cause e conseguenze dell’imperialismo tardo-ottocentesco: da Hobson (1902), Lenin (1916) al dibattito storiografico contemporaneo (Fieldhouse, Hobsbawm)
  • Intreccio di interessi scientifici, politici, strategico-militari, economici, nonché di istanze ideologiche e di natura morale nel colonialismo imperialista ottocentesco
  • Africa e Asia come principali scenari dell’espansione colonialista

Contesto economico e culturale

  • Passaggio dal “capitalismo concorrenziale” al “capitalismo organizzato” e al protezionismo ⇒ estensione territoriale extraeuropea come possibilità di nuovi sbocchi commerciali alle produzioni nazionali, penalizzate dalla chiusura dei principali mercati nazionali e dalle „guerre doganali” in Europa nonché possibilità di assicurarsi importanti rifornimenti di materie prime a basso costo
  • Sviluppo e diffusione nella cultura europea del nazionalismo, del razzismo e del mito della missione civilizzatrice degli Europei, in base alla loro presunta superiorità razziale

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 15.1

Colonialismo, imperialismo e Africa

Scramble for Africa, la “gara per l’Africa”

  • Passaggio da circa 1/10 di territorio africano conosciuto o posseduto dagli Europei intorno al 1870 agli oltre 9/10 spartiti tra le nazioni europee nel 1914
  • Forte eco nell’opinione pubblica e popolarizzazione “mediatica”, in particolare attraverso la stampa illustrata, dei viaggi nelle terre centrali inesplorate dell’Africa dei principali esploratori, come Livingstone, Stanley, Savorgnan di Brazzà
  • Inghilterra e Francia protagoniste principali della conquista imperialista dell’Africa

Colonialismo, imperialismo e Africa

Colonialismo inglese in Africa

  • Graduale passaggio del colonialismo britannico dall’”indirect rule” (amministrazione indiretta con coinvogimento delle classi dirigenti autoctone) e dall’impero “informale” dei possedimenti e degli scali commerciali e delle stazioni di rifornimento ad un dominio formale (con occupazione militare e annessione territoriale):
    • crescente controllo sul Canale di Suez (1875), con l’acquisto di quote decisive di azioni
    • annessione di Cipro (1878) e occupazione dell’Egitto (1882) e difficile conquista del Sudan (indispensabile per il controllo del bacino del Nilo) a causa di una rivolta indipendentista locale
    • conquista della Nigeria (1880-85) e presenza in una parte della Somalia (1884)
    • controllo dell’Africa meridionale attraverso la Colonia del Capo (1814) e la conquista del Natal dopo la guerra contro gli zulu (1879)
    • possedimenti delle compagnie private del finanziere Cecil Rhodes, per lo sfruttamento dei giacimenti di diamanti

Colonialismo, imperialismo e Africa

Colonialismo francese in Africa

  • Conquista coloniale francese tra association, mantenimento subordinato delle gerarchie sociali locali “associate” al nuovo governo coloniale, e assimilation, processo radicale di acculturazione/francesizzazione degli indigeni:
    • ampliamento dei confini coloniali in Algeria e Senegal
    • protettorato sulla Tunisia (1881), conquista della Costa d’Avorio (1880)
    • espansione in Congo (1880-85), Dahomey (1883-99) e nell’isola di Madagascar (1883-96)

Colonialismo, imperialismo e Africa

Congresso di Berlino,1884-85: formalizzazione della spartizione europea dell’Africa

  • Riconoscimento del diritto di spartizione del continente africano da parte delle principali nazioni europee attraverso “sfere d’influenza”, e suo disciplinamento attraverso la fissazione di condizioni e di forme, reciprocamente riconosciute, di conquista attraverso il dominio diretto o il protettorato:
    • sostanziale riconoscimento del predominio coloniale franco-inglese sull’Africa
    • riconoscimento alla Germania dei possessi coloniali di Togo, Camerun, Africa sud-occidentale tedesca (Namibia) e Africa sud-orientale tedesca (Tanganica/Tanzania)
    • riconoscimento al Portogallo delle colonie di Angola e di Mozambico
    • riconoscimento come possesso personale del re del Belgio Leopoldo II dello Stato libero del Congo (oggi Zaire)
    • riconoscimento all’Italia dei possedimenti sulle coste del mar Rosso di Assab (1882) e di Massaua (1885) e dell’espansione sul retroterra dell’Eritrea (1889). Fallimento dell’ulteriore espansione italiana verso l’Etiopia con la sconfitta di Adua (1896); successiva conquista da parte di Giolitti della Libia (1911-12)

Colonialismo, imperialismo e Africa

Crescente nazionalismo e tensione nell’espansione franco-britannica in Africa

  • Rinnovata conquista coloniale in Africa della Francia verso il Ciad, secondo un asse ovest-est, con la costituzione dell’Africa occidentale francese e dell’Africa equatoriale francese, fino al Sudan
  • Rinnovata conquista coloniale in Africa dell’Inghilterra secondo un asse nord-sud (progetto di collegamento tra i due estremi del Cairo e di Città del Capo), con la conquista di Kenia, Zimbabwe, Zanzibar e Uganda, e con il protettorato della Compagnia di Rhodes su Zambia e Nyassaland (successivamente unificate in Rhodesia)
  • Incidente di Fashoda, 1898, e collisione delle due direttrici di espansione:
    • fronteggiarsi in un villaggio del Sudan di due colonne militari, una francese, proveniente da ovest, e una britannica, proveniente da nord → concreto (ma poi scongiurato) pericolo di un conflitto armato tra le due potenze
  • Guerra anglo-boera, 1899-1902, per il completo possesso inglese dell’Africa meridionale:
    • vittoria inglese sui boeri (discendenti dei coloni olandesi)
    • deportazione di più di 100 mila coloni, tra cui donne e bambini, in campi di concentramento e morte di migliaia di prigionieri per epidemie e stenti
    • accentuato sentimento bellicista e nazionalista nell’opinione pubblica europea

Prossima lezione

Colonialismo, imperialismo e Asia

  • Caratteri dell’espansione imperialista europea in Asia
  • Pricipali direttrici dell’imperialismo europeo in Asia
  • India, “perla dell’impero” britannico

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento

E. J. Hobsbawm, L'età degli imperi, 1875-1914, Bari, Laterza, 1987 (approfondimento facoltativo)

D. K. Fieldhouse, L'età dell'imperialismo, 1830-1914, Bari, Laterza, 1975 (approfondimento facoltativo)

W. J. Mommsen, L'età dell'imperialismo 1885-1918, Milano, Feltrinelli, 1979 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93