Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 30.I blocchi contrapposti e il riarmo


I blocchi contrapposti e il riarmo

Aspetti generali delle relazioni internazionali e del quadro europeo nel primo quindicennio del Novecento

  • Agressività della politica internazionale guglielmina in senso antinglese e antifrancese:
    • riarmo navale e “crisi marocchine”
  • Aggregarsi di un blocco, in particolare in funzione antitedesca e antiaustriaca, franco-russo, anglo-francese e infine anglo-franco-russo ⇒ Triplice Intesa (1907)
  • Disgregarsi dell’Impero ottomano e riaccendersi della “polveriera balcanica”:
    • attacco italiano all’impero turco e conquista della Libia (1911-12)
    • guerre balcaniche (I: 1912-13; II: 1913)

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, cap. 18

I blocchi contrapposti e il riarmo

Riavvicinamento e alleanza tra Gran Bretagna, Francia e Russia

  • Riavvicinamento tra Francia e Russia e loro formale alleanza (1893) come esito in parte obbligato dei nuovi equilibri europei a partire dagli anni ‘70 dell’Ottocento
  • Messa in discussione della superiorità britannica sul mare attraverso il potenziamento della marina militare tedesca sotto guida di von Tirpitz (1897) ⇒ corsa al riarmo navale inglese
  • Fine dello “splendido isolamento” della Gran Bretagna e quindi della “politica del pendolo” inglese in appoggio a turno di varie potenze europee e favorevole al mantenimento dell’equilibrio e della divisione in Europa ⇒ firma dell’ Entente cordiale, “intesa cordiale”, tra Gran Bretagna e Francia (1904) (riconoscimento francese dell’influenza inglese sull’Egitto e riconoscimento britannico delle pretese francesi sul Marocco)
  • Triplice Intesa, nel 1907, tra Gran Bretagna, Francia e Russia, quest’ultima reduce dalla dura sconfitta contro il Giappone

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 18.3

I blocchi contrapposti e il riarmo

Politica imperialista di Guglielmo II e le due crisi marocchine

  • Prima crisi marocchina, 1905:
    • In visita al sultano del Marocco a Tangeri Guglielmo II garante della sovranità e dell’indipendenza del Marocco
    • Conferenza internazionale di Algeciras, 1906 ⇒ formale riconoscimento dell’indipendenza e dell’integrità territoriale del Marocco, ma tacita accettazione dell’influenza francese
  • Seconda crisi marocchina, 1911:
    • in violazione degli accordi di Algeciras, invio da parte della Francia di truppe in Marocco e instaurarsi del protettorato francese
    • protesta e condanna tedesca attraverso l’invio di una cannoniera nel porto marocchino di Agadir
    • compromesso finale con l’accettazione dell’influenza francese sul Marocco e annessione di una parte del Congo francese al Camerun tedesco
  • Sostanziale isolamento della Germania guglielmina di fronte ad una tacita spartizione dell’influenza sui mari tra Gran Bretagna ⇒ oceano Atlantico, e Francia ⇒ mar Mediterraneo

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 18.2

I blocchi contrapposti e il riarmo

Disgregazione dell’Impero ottomano e riaccendersi della “polveriera balcanica”

  • Acuirsi della crisi dell’impero della Sublime Porta e moto rivoluzionario, costituzionale e parlamentare, dei “Giovani Turchi” (1908)
  • Annessione della Bosnia-Erzegovina, già protettorato austriaco dal 1878, all’impero asburgico (1908), con forte ostilità della Serbia
  • Attacco dell’Italia giolittiana alla Turchia e conquista della Libia e del Dodecanneso (1911-12)
  • Guerre balcaniche
    • I guerra balcanica (1912-13) ⇒ attacco congiunto di Serbia, Grecia, Montenegro e Bulgaria all’impero turco per la spartizione della Macedonia ⇒ pace di Londra: rinuncia della Turchia a tutti i territori europei, tranne Istanbul e gli Stretti, e riconoscimento del regno indipendente dell’Albania, con grande risentimento della Serbia, privata dello sbocco sull’Adriatico
    • II guerra balcanica (1913) ⇒ attacco di Grecia, Serbia, Romania e Turchia contro la Bulgaria, a causa dell’eccessivo ingrandimento di quest’ultima dopo la prima guerra balcanica ⇒ pace di Bucarest: spartizione della Macedonia tra Serbia e Grecia, ridimensionamento territoriale della Bulgaria a favore di Grecia, Serbia e Romania, riacquisizione della Tracia orientale da parte della Turchia

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 16.6, 18.2

Prossima lezione

1914

  • Il militarismo alla conquista delle nazioni
  • Fine dell’illusione pacifista e affermazione del nazionalismo bellicista

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2000

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93