Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 26.Italia giolittiana


Età giolittiana (1903-1914)

Caratteri generali dei governi Giolitti (1892-93; 1903-05; 1906-09; 1911-14)

  • Appoggio statale al grande sviluppo produttivo
  • Profonda trasformazione politica e sociale
  • Linea riformista favorevole all’estensione della democrazia per la crescita graduale del movimento operaio e per il consolidamento delle libertà politiche e civili
  • Allargamento delle basi sociali dello stato liberale

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, cap. 17

Sviluppo industriale e politica economica nell’età giolittiana

  • Formazione di grandi gruppi industriali grazie alla politica protezionistica e alle commesse statali: in campo siderurgico, Terni, Ilva; e nella meccanica pesante, Ansaldo, Breda
  • Limiti dell’interventismo statale in questo campo: scarsa innovazione tecnologica, limitata capacità competitiva sui mercati internazionali
  • Sviluppo di un’industria italiana produttrice di nuovi beni di consumo: settore automobilistico, FIAT (1899), Lancia (1906), Alfa (1910); e delle macchine da scrivere, Olivetti (1908)
  • Crescita di settori strategici come l’industria chimica e quella elettrica

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.1

Sviluppo economico e crescita del divario Nord – Sud

  • Sviluppo del settore agricolo, grazie ad opere di bonifica, all’incremento zootecnico e all’espansione di colture industriali. Sviluppo localizzato soprattutto nell’area della Valle Padana
  • Crescita demografica e forte inurbamento della popolazione rurale
  • Stagnazione dell’economia agricola del Meridione
  • Nonostante la “legislazione speciale”, a carattere straordinario, di Giolitti nel Mezzogiorno (sostegno all’agricoltura lucana e calabrese, avvio della costruzione dell’acquedotto pugliese, primi stabilimenti del’Ilva a Bagnoli) crescente divaricarsi della forbice nello sviluppo tra Nord e Sud e consolidarsi di un meccanismo dualistico
  • Fenomeno emigratorio degli italiani, in particolare dall’Italia meridionale, ai suoi livelli più alti – Influenza delle “rimesse” degli emigranti sul tessuto economico delle regioni più depresse

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.1

Riformismo sociale di Giolitti

  • Legislazione di tutela del lavoro femminile e minorile (divieto del lavoro per i minori di 12 anni), regolamentazione del lavoro notturno e istituzione del riposo festivo; istituzione di provvidenze assistenziali e assicurative
  • Innalzamento dell’istruzione obbligatoria a 12 anni
  • Articolato programma di statalizzazione contro gli interessi delle oligarchie finanziarie e industriali: nazionalizzazione della rete telefonica (1903) e delle ferrovie (1905); progetto d’introduzione di un’imposta progressiva sul reddito, per una più equa redistribuzione del carico fiscale – bocciatura del progetto ad opera dell’ opposizione conservatrice (1909); creazione del monopolio statale sulle assicurazioni attraverso la nascita dell’Istituto Nazionale per le Assicurazioni (INA) (1912)
  • Politica di legittimazione del movimento sindacale e di neutralità dello stato nei conflitti sociali e quindi di non intervento nell’ondata di scioperi e di proteste lavorative ⇒ forti aumenti salariali
  • Introduzione del suffragio universale maschile (1912)

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.2, 17.3

Limiti e ambiguità del riformismo giolittiano

  • Limiti e ambiguità della politica di neutralità statale nei conflitti sociali valida solo per gli operai e per i contadini unicamente della Valle Padana
  • Duro e sistematico intervento contro le agitazioni popolari di contadini e di braccianti del Mezzogiorno a difesa degli interessi dei proprietari terrieri, principali sostenitori elettorali al Sud delle maggioranze di governo giolittiane
  • Rafforzamento del potere esecutivo del presidente del consiglio rispetto al parlamento e alla Corona
  • Ampliamento dei poteri dei prefetti e loro spregiudicato utilizzo per il controllo o la manipolazione delle elezioni
  • Costante aumento delle spese militari
  • Consolidarsi di una burocrazia statale
  • Affermarsi dell’immagine di Giolitti come “Giano bifronte”:
    • corruttore del costume politico, secondo l’accusa del socialista Gaetano Salvemini nel suo articolo Il ministro della malavita (1910)

    oppure

    • acuto regista di una trasformazione dell’Italia in senso democratico secondo il giudizio di Benedetto Croce nella sua Storia d’Italia (1927)

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.2, 17.3

Sistema giolittiano delle alleanze “trasversali”

  • Strategia giolittiana di parlamentarizzazione del confronto e della mediazione tra differenti realtà politiche e interessi diversi
  • Ricerca di ampie maggioranze parlamentari come base per la realizzazione dei programmi giolittiani
  • Inglobamento delle forze democratiche radicali, eredi dell’Estrema, nelle maggioranze governative
  • Confronto e dialogo con le grandi forze popolari organizzate dei socialisti e dei cattolici
  • Eterogeneità delle maggioranze “allargate” come fattore di condizionamento dell’attuazione pratica della politica giolittiana

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.3

Età giolittiana tra socialisti e cattolici

  • Dialogo di Giolitti con l’ala riformista del Partito Socialista Italiano di Turati e cauto appoggio del leader socialista al programma di riforme giolittiano
  • Dialettica conflittuale nel socialismo italiano e alternanza nella guida del partito tra la corrente riformista turatiana e la corrente massimalista e social-rivoluzionaria di Lazzari e Mussolini
  • Lotta delle leghe “rosse” padane e primo sciopero generale, diretto dall’ala sinistra del PSI (1904)
  • Rafforzamento del movimento cattolico e progressivo ingresso dei cattolici nella vita politica italiana tra scelta “autonomista” non-conservatrice (⇒ movimento di „democrazia cristiana” di Murri) e opzione „clerico-moderata” di appoggio alla classe dirigente liberale a partire dalle elezioni del 1904
  • Nascita dell’Associazione cattolica italiana (1904)

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.3

Politica estera giolittiana e conquista della Libia

  • Attenuazione della posizione “triplicista” dell’Italia (nonostante il rinnovo dell’alleanza nel 1902)
  • Riavvicinamento italiano alla Francia (appoggio all’espansione francese in Marocco) e all’Inghilterra (appoggio al protettorato inglese sull’Egitto) e consenso franco-inglese ad un’eventuale espansione italiana in Cirenaica e Tripolitania (Libia) come contrappeso alla politica di espansione austriaca nei Balcani
  • Nascita dell’Associazione nazionalista italiana (ANI) ad opera di Rocco, Corradini e Federzoni e pressioni per una politica imperialista dell’Italia
  • Favorevoli alla conquista della Libia, oltre all’ANI:
  • alcuni ambienti cattolici, alcuni socialisti come Bonomi e Bissolati, la picola e media borghesia, ambienti finanziari (Banco di Roma) e dell’industria siderurgica (favorevoli alle commesse militari) – Contrari all’intervento in Libia: PSI
  • Dichiarazione di guerra dell’Italia all’impero ottomano (settembre 1911) e proclamazione della sovranità italiana sulla Libia (novembre 1911)
    • Inaspettata resistenza delle popolazioni arabe e occupazione delle isole greche del Dodecaneso, nel mar Egeo di fronte alla Turchia
  • Capitolazione del sultano turco e firma dell’armistizio con l’Italia (trattato di Losanna, ottobre 1912) ⇒ Cirenaica, Tripolitania e isole del Dodecaneso all’Italia

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.4

Crisi del sistema giolittiano

  • Crescente polarizzazione politica a partire dalle elezioni del 1909
  • Definitiva crisi dei rapporti tra Giolitti e socialisti, contrari al conflitto libico
  • Accordo elettorale, non ufficiale, tra Giolitti e l’Unione elettorale cattolica ⇒ patto Gentiloni (1913) ⇒ appoggio dell’elettorato cattolico a candidati liberali in cambio del blocco di leggi anticlericali
  • Progressiva affermazione della nuova destra nazionalista e ridefinizione in senso antigiolittiano di un esteso blocco conservatore
  • Estensione del suffragio ed emergere della fragiltà di equilibri a fondamento del sistema giolittiano ⇒ crisi dell’esperimento di “democrazia liberale”

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 17.4

Prossima lezione

Gli eventi tra Otto e Novecento: Francia e Gran Bretagna

  • La Francia e i difficili equilibri politico-sociali
  • Incertezze politiche e conflittualità sociale in Francia alla vigilia della “grande guerra”
  • La Gran Bretagna e il crescente scontro tra conservatori e liberali
  • Tensioni sociali e nazionali in Gran Bretagna nel primo quindicennio del Novecento

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, Milano, Bruno Mondadori, 2000

G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino, Einaudi, 1982 (approfondimento facoltativo)

A. W. Salomone, L'età giolittiana, Firenze, La Nuova Italia, 1988 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93