Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 24.La Cina, il Giappone e l'Occidente


La Cina, il Giappone e l’Occidente

I grandi imperi asiatici e la diversità di risposta all’impatto con l’imperialismo occidentale e alla modernizzazione

  • Progressiva crisi e sgretolamento dell’impero cinese
  • Ammodernamento economico e ascesa del Giappone a principale potenza internazionale

Motivi del diverso sviluppo ottocentesco dei due imperi

  • Differente retaggio culturale-religioso
  • Diversità dell’assetto sociale
    • ruolo meno dinamico della burocrazia statale cinese
  • Vastità territoriale dell’impero cinese e distanza estrema tra centro e periferia

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 15.3

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Impero cinese

  • Dalla chiusura diplomatica e commerciale verso le potenze occidentali alle guerre dell’oppio contro Gran Bretagna e Francia (1839-42, 1856-60)
  • Apertura forzata dei porti cinesi alle basi commerciali occidentali e loro trasformazione in concessioni amministrate direttamente dagli stranieri
  • Crescenti investimenti stranieri e massiccio sostegno finanziario occidentale al debito pubblico imperiale

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 7.2; 15.3

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Sgretolarsi dell’impero cinese

  • Progressiva crisi e sgretolamento dell’impero ⇒ conquista russa della Manciuria e occupazione francese dello stato-cuscinetto di Annam (Vietnam)
  • Debolezza e incapacità del potere centrale e corruzione della burocrazia
  • Spartizione del territorio cinese da parte delle potenze occidentali in “sfere d’influenza”

Tentativi di trasformazione tra spinte esogene ed esperimenti interni

  • Riforme del “periodo Tongzhi” (1862-74)
  • “Movimento dei cento giorni” (1898): tentativo di riforma della burocrazia osteggiato e represso dalla corona e dagli ambienti di corte

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Cina: dall’impero alla repubblica

  • Rivolta xenofoba del movimento dei boxer (società segrete yihequan, “pugno di giustizia e fratellanza”) contro la penetrazione straniera e la corruzione della corona (1898-1901): assalti a legazioni straniere e massacri di missionari e di Cinesi convertiti al cristianesimo
  • Violenta repressione dei boxer attraverso un intervento militare internazionale, con partecipazione dell’Italia
  • Rivalità tra le potenze occidentali nella spartizione territoriale della Cina e sopravvivenza del Celeste impero e dell’ormai inetta dinastia manciù fino al 1911
  • Sun Yat-sen tra la nascita della repubblica cinese e la fondazione del Kuomintang, il “partito del popolo”

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Caratteri generali della nascita del Giappone moderno

  • “Rivoluzione dall’alto” e fedeltà alla tradizione
  • Innovazione economica capitalistica e mancata diffusa liberalizzazione del sistema politico
  • Integrazione delle masse attraverso un patriottismo nazionalista e bellicista innestato sulla religione shintoista

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 7.2; 15.4

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Fine dell’isolamento commerciale giapponese e penetrazione economica delle potenze occidentali

  • Arrivo delle cannoniere statunitensi del commodoro Perry (1853)
  • Imposizione dei “patti ineguali” da parte delle potenze occidentali

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 7.2; 15.4

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Restaurazione Meiji e modernizzazione del Giappone

  • Fine del potere dello shogun (governatore militare) e restaurazione del potere imperiale (1868) nell’era Meiji
  • Coinvolgimento di una parte dei daimyo (feudatari provinciali) e dei samurai (piccoli nobili di provincia) nel processo di rinnovamento dello Stato e della burocrazia civile
  • Accentramento amministrativo e ammodernamento di tipo occidentale di tutti i settori della vita pubblica
  • Processo riformatore dell’imperatore Meijinegli anni ‘70 dell’Ottocento:
    • abolizione della feudalità e confisca dei feudi
    • riforma monetaria e fiscale
    • riforma militare e introduzione della coscrizione obbligatoria
    • istruzione obbligatoria

La Cina, il Giappone e l’Occidente

Industrializzazione e rapido sviluppo economico del Giappone

  • Nascita di una forte industria sotto egida statale
  • Paternalismo autoritario nei confronti della manodopera operaia
  • Formazione di gruppi monopolistici (zaibatsu) legati allo Stato e garantiti da una politica protezionistica

Carattere di modernizzazione fortemente limitata del sistema politico

  • Aspetti antidemocratici della politica giapponese a causa anche della centralità dell’esercito
  • Continuità col passato feudale
  • Persistenza e diffusione di un’ideologia di integrazione delle masse fortemente nazionalista e militarista, specialmente attraverso il sistema scolastico

Titolo considerazioni conclusive (max 70 car)

Espansionismo militare del Giappone e sua affermazione a grande potenza mondiale

  • Espansionismo giapponese ai danni della Cina:
    • conquista della Corea
  • Guerra russo-giapponese (1904-1905):
    • attacco e distruzione della flotta russa a Port Arthur
    • pesanti sconfitte russe a Mukden e nella battaglia navale di Tsushima. Sperimentazioni di importanti innovazioni tecnologiche belliche
  • Prestigio internazionale dell’impero giapponese Meiji

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, par. 7.2; 15.3; 15.4 (manuale)

G. Borsa, La nascita del mondo moderno in Asia orientale. La penetrazione europea e la crisi delle società tradizionali in India, Cina e Giappone, Milano, Rizzoli, 1977 (facoltativo)

J.K. Fairbank, F.O. Reischauer, A.M. Craig, Storia dell'Asia orientale, vol. II: Verso la modernità, Torino, Einaudi, 1974 (facoltativo)

J. Chesneaux, M. Bastid, C. Bergere, La Cina (1840-1921), Torino, Einaudi, 1974 (facoltativo)

E. H. Norman, La nascita del Giappone moderno: il ruolo dello stato nella transizione dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi, 1975 (facoltativo)

E. O. Reischauer, Storia del Giappone: dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2000 (facoltativo)

G. C. Allen, Il Giappone dal feudalesimo alla grande industria (1867-1960), Napoli, Giannini, 1973 (facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93