Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 15.La competizione austro-prussiana e l'unificazione tedesca


La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

Il regno di Prussia nella seconda metà dell’Ottocento tra riforme e politica di potenza

  • La Prussia di Guglielmo I di Hohenzollern tra conservatorismo degli Junker (nobili latifondisti prussiani) e istanze liberali borghesi espresse dal parlamento
  • Nomina di Otto von Bismarck a cancelliere di Prussia (1862) e accentramento antiparlamentare del potere
  • Riforma e potenziamento dell’esercito e rilancio del nazionalismo prussiano a scapito della democratizzazione della vita politica

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 9.1

Otto von Bismarck-Schönhausen

Otto von Bismarck-Schönhausen


La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

Bismarck stratega dell’unificazione della Germania attraverso le “guerre-lampo”(Blitzkriege)

  • Affermazione della Prussia come guida del movimento nazionale tedesco
  • Questione dei ducati (Schleswig e Holstein) e guerra a fianco dell’Austria contro la Danimarca, 1864
  • Tensioni con l’Austria per l’amministrazione delle nuove provincie della Confederazione
  • Guerra austro-prussiana con l’alleanza italiana con la Prussia (vd. Lez. 13: “terza guerra d’indipendenza”)– Sconfitte italiane a Lissa e Custoza e vittoria prussiana contro gli Asburgo a Sadowa, 1866
  • Estromissione definitiva dell’Impero asburgico dal progetto di unità nazionale tedesca e sua trasformazione in monarchia dualistica austro-ungarica, 1867
  • Scioglimento della Confederazione germanica: riunione degli stati tedeschi a Nord del fiume Meno nella Confederazione del Nord sotto egida prussiana

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 9.2

La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

La monarchia duale austro-ungarica dal 1867

In seguito alla sconfitta di Sadowa ad opera della Prussia e all’esclusione dal processo di unità tedesca l’impero asburgico
sarà costretto a riconoscere l’autonomia del regno di Ungheria retto dall’imperatore d’Austria. Nasce così la monarchia duale “regio-imperiale” (kaiserlich und königlich ) austro-ungarica.

Impero austro-ungarico 1867-1918

La cartina mostra la divisione lihguistica e nazionale dell’impero asburgico e la sua bipartizione lungo il fiume Leitha: Cisleitania, amministrata da Vienna, e Transleitania amministrata da Budapest.

Confederazione della Germania del Nord

Dopo la vittoria prussiana conro l’impero asburgico la maggior parte degli stati tedeschi a nord del fiume Meno si riuniscono in una confederazione sotto guida prussiana.

La monarchia duale austro-ungarica dal 1867
Impero austro-ungarico 1867-1918
Confederazione della Germania del Nord

La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

Il compimento dell’unificazione tedesca attraverso la guerra franco-prussiana

  • Strategia bismarckiana di neutralizzazione della Francia imperiale di Napoleone III per garantire successo e stabilità all’unità tedesca
  • Questione della successione al trono spagnolo e manipolazione del dispaccio di Ems
  • Dichiarazione di guerra francese alla Prussia – Fulminea e rovinosa sconfitta di Napoleone III nella battaglia di Sedan, 1° settembre 1870
  • Fine del Secondo Impero francese

Letture:

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 9.3, 9.4

La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

Nascita del Secondo Impero tedesco

  • Il re di Prussia Guglielmo I di Hohenzollern è proclamato nella reggia di Versailles da parte dei principi tedeschi “imperatore tedesco”, 18 gennaio 1871
  • Fondazione dell’ Impero Tedesco su base federale, costituzionale e parlamentare – Il parlamento è costituito da un’Assemblea nazionale, Reichstag, eletta a suffragio universale maschile, e da un Consiglio federale, Reichsrat, con la rappresentanza proporzionale dei singoli stati tedeschi – Centralità delle figure dell’imperatore e del capo di governo, cancelliere
  • Annessione alla Germania dell’Alsazia e della Lorena del nord
  • Rapida ascesa e affermazione economica della Germania unificata

La competizione austro-prussiana e l’unificazione tedesca

Proclamazione dell’Impero tedesco (Anton von Werner, Die Proklamation des Deutschen Kaiserreiches, Bildarchiv Preußischer Kulturbesitz)

Il 18 gennaio 1871, nel salone degli specchi della reggia di Versailles, Guglielmo I di Hohenzollern, re di Prussia, viene proclamato imperatore tedesco dall’assemblea dei suoi “pari”, i principi e sovrani tedeschi,. Al centro del dipinto è raffigurato con la divisa bianca Bismarck affinchè risaltasse la sua funzione centrale per l’unità tedesca.

Impero tedesco (1871)

La cartina evidenzia il carattere federale di tale impero, nel quale permanevano le singole entità statali preesistenti.

Impero tedesco

La cartina mette in risalto in bianco i nuovi stati tedeschi, nella parte meridionale, che nel 1871 si uniscono all’area già costituitasi in precedenza della Confederazione del Nord; sono inoltre messi in evidenza nella parte sud-occidentale i nuovi territori di Alsazia e Lorena strappati alla Francia.

Proclamazione dell’Impero tedesco
Impero tedesco (1871)
Impero tedesco

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento

R. Koselleck, La Prussia tra riforme e rivoluzione, il Mulino, Bologna, 1988 (approfondimento facoltativo)

H. Lutz, Tra Asburgo e Prussia. La Germania dal 1815 al 1866, il Mulino, Bologna, 1992 (approfondimento facoltativo)

F. Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale. Studi sulla genesi dello Stato nazionale tedesco, La Nuova Italia, Firenze, 1930 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93