Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 18.La Gran Bretagna al centro del mondo


La Gran Bretagna al centro del mondo

Il lungo regno della regina Vittoria (1837-1901)

  • Governo Palmerston e la vocazione alla politica estera di controllo sugli equilibri europei in funzione antirussa (guerra di Crimea) e antifrancese (appoggio all’unificazione italiana)
  • “Splendido isolamento” e primato economico e commerciale dell’Inghilterra
  • Formazione dell’impero britannico e il sistema del “Commowealth”:
    • dal dominio sull’India alla conquista di Cipro
    • dal predominio britannico sulle azioni del Canale di Suez all’occupazione dell’ Egitto e al controllo del Sudan

Letture:

T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, par. 7.3; 12.2

La Gran Bretagna al centro del mondo

Sistema politico bipolare britannico

  • Logica di alternanza tra le due principali forze politiche: whigsliberali e tories ⇒ conservatori
  • Sistema politico inglese tra mobilitazione dal basso e contemporanea integrazione dall’alto
  • Predominio liberale (1855-1894)
    • Dal primato della politica estera del governo Palmerston alle riforme interne del liberalismo costituzionale di Gladstone
  • Intermezzo del riformismo sociale tory di Disraeli (1868; 1874-80)
  • Limiti del liberalismo popolare britannico

La Gran Bretagna al centro del mondo

Gran Bretagna tra questione sociale e questione nazionale

  • Movimento operaio e sviluppo del socialismo in Inghilterra: dalla Società Fabiana al Partito laburista
  • Questione irlandese: dai feniani al movimento per l’Home Rule (autogoverno)

Prossima lezione

La Germania e l’egemonia europea

  • Impero tedesco tra modernizzazione e conservazione
  • La politica interna di Bismarck tra autoritarismo e istanze liberali
  • Bismarck e la politica dell’equilibrio
  • Bismarck arbitro della politica continentale
  • Fine dell’età bismarckiana

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento

A. Briggs. Età del progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867. Bologna, Il Mulino, 1987 (approfondimento facoltativo)

Id., L'Inghilterra vittoriana, Firenze, Sansoni, 1978 (approfondimento facoltativo)

E. J. Hobsbawm, Storia economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino, Einaudi, 1980 (approfondimento facoltativo)

G. M. Trevelyan, Storia dell'Inghilterra nel secolo XIX, Torino, Einaudi, 1971 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93