Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 12.L'Impero Asburgico e la Prussia


Confederazione germanica e Prussia tra istanze liberali e politica assolutista

  • Nascita della Confederazione germanica di 39 stati presieduta dall’imperatore d’Austria
  • Dinamismo economico ed efficienza dell’amministrazione pubblica del regno di Prussia
  • Borghesia liberale e associazioni studentesche (Burschenschaften) come centro delle richieste riformiste e delle istanze nazionaliste tedesche

Confederazione germanica

Con la Confederazione Germanica (il confine è segnato dalla linea rossa) gli stati tedeschi erano stati ridotti da 360 circa del periodo prenapoleonico a 39, tra regni, principati, ducati, città libere, con l’inclusione dei territori di lingua tedesca dell’Impero d’Austria (zona arancione); l’imperatore austriaco presiedeva formalmente la Confederazione, all’interno della quale risalta l’estensione territoriale del Regno di Prussia (zona di colore blu).

Confederazione germanica

Confederazione germanica


Regno di Prussia dopo il Congresso di Vienna

La Prussia presentava ad Est territori, come la Posnania e la Prussia Orientale che non rientravano nei confini della Confederazione Germanica e ad Ovest un territorio, corrispondente all’incirca all’odierno Land del Nordreno-Westfalia, senza continuità territoriale con la rimanente parte del regno.

Regno di Prussia dopo il Congresso di Vienna

Regno di Prussia dopo il Congresso di Vienna


Manifestazione della Wartburg del 1817

Il 18 ottobre 1817, anniversario della Riforma e della battaglia di Lipsia del 1813, si incontrarono al castello di Wartburg, presso Eisenach in Turingia, 500 esponenti delle Burschenschaften, le associazioni studentesche tedesche, per inneggiare ad ideali nazionali, con lo slogan: onore, libertà e patria.

Manifestazione della Wartburg del 1817

Manifestazione della Wartburg del 1817


Festa di Hambach del 1832

Dal 27 al 30 maggio 1832, nel cosiddetto periodo del Vormärz (gli anni che precedono in Germania il marzo 1848) si radunarono presso il castello di Hambach, a Neustadt nel Palatinato, circa 30.000 persone di ispirazione liberale e democratica per richiedere libertà, unità, democrazia.

Festa di Hambach del 1832

Festa di Hambach del 1832


Impero Asburgico garante della conservazione

Impero d’Austria dopo il Congresso di Vienna

  • Stato asburgico: “impero multinazionale”
  • Arrestratezza economica e sociale di vasti territori asburgici e spinte centrifughe delle principali etnie dell’impero
  • Metternich e la politica di controllo poliziesco e di centralismo burocratico

I territori di lingua tedesca dell’impero asburgico (in figura, a sinistra della linea viola) facevano parte della Confederazione Germanica, presieduta proprio dall’imperatore austriaco.

Impero d’Austria dopo il Congresso di Vienna

Impero d'Austria dopo il Congresso di Vienna


Unificazione economica della Germania

Zollverein, l’unione doganale tedesca

  • Teoria dell’”economia nazionale” di Friedrich List e le istanze di protezionismo doganale e di creazione di un vasto mercato unico nazionale
  • Nascita nel 1834 dello Zollverein, l’unione doganale dei principali stati della Confederazione germanica con l’esclusione dei territori asburgici
  • Accelerazione dello sviluppo commerciale e industriale dell’area tedesca e rafforzarsi della leadership prussiana per la soluzione della questione nazionale

Nel 1834, dopo tre precedenti leghe doganali, quasi tutti gli stati della Confederazione Germanica, eccetto alcuni territori settentrionali e sud-occidentali, che vi aderiranno successivamente, si riuniscono in una grande area di libero mercato economico, lo Zollverein. L’Unione doganale non comprendeva i territori dell’Impero austriaco che facevano parte della Confederazione e permise quindi al regno di Prussia di assicurarsi un’egemonia economica e di svolgere successivamente un ruolo centrale nel processo di unificazione politica della Germania.

Zollverein

Zollverein


Rivendicazioni nazionali e riforme costituzionali nelle rivoluzioni del 1848 nell’Impero d’Austria

  • Insurrezione di Vienna, 13 marzo 1848: caduta di Metternich e indebolimento dell’autorità imperiale
  • Insurrezioni delle principali città dell’impero austriaco: Budapest, Venezia, Milano, Praga, e rivendicazioni nazionaliste dei popoli soggetti
  • Richieste autonomiste e sentimento antimagiaro dei popoli slavi
  • Sconfitta dei moti rivoluzionari e intervento austro-russo contro la rivolta ungherese
Insurrezioni del 1848

Insurrezioni del 1848


Questione nazionale tedesca nel 1848 e fallita unificazione della Germania per via liberale

  • Insurrezioni costituzionali e nazionali a Berlino e in altri stati tedeschi, marzo 1848
  • Elezione, al posto della vecchia Dieta regio-nobiliare, dell’Assemblea Nazionale Costituente
  • Inizio dei lavori dell’Assemblea a maggio a Francoforte sul Meno per l’elaborarazione della costituzione del futuro stato unitario
  • Discussione e confronto nell’Assemblea sulle due opzioni per l’unificazione della Germania: tesi “grande-tedesca”, con inclusione dei territori asburgici, e tesi “piccolo-tedesca”, con esclusione dell’Austria e attribuzione alla Prussia degli Hohenzollern della guida nel processo di unificazione
Assemblea Nazionale Costituente di Francoforte 1848-1849

Assemblea Nazionale Costituente di Francoforte 1848-1849


Questione nazionale tedesca nel 1848 e fallita unificazione della Germania per via liberale

  • Prevalere, dopo un anno di discussioni, nel maggio 1849, della tesi “piccolo-tedesca”
  • Offerta da parte dell’Assemblea della corona imperiale al re di Prussia Federico Guglielmo IV
  • Sdegnoso rifiuto del re di Prussia, preoccupato di un intervento austriaco e contrario ad una investitura “dal basso”
  • Trasferimento e scioglimento manu militari dell’Assemblea Nazionale e revoca delle costituzioni concesse nei vari stati tedeschi

Prossima lezione

La Russia dell’autocrazia e della riforma

  • Reazione e autocrazia nell’Impero zarista dopo il Congresso di Vienna
  • Staticità economico-sociale dell’impero russo nella prima metà dell’Ottocento
  • Mire espansionistiche della Russia zarista
  • Politica riformista di Alessandro II

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, par. 4.2, par. 5.3, par. 6.3

Innocenzo Cervelli, La Germania nell'Ottocento, Ed. Riuniti, Roma, 1988 (approfondimento facoltativo)

Robert Adolf Kann, Storia dell'impero asburgico (1526-1918), Salerno, Roma, 1998 (approfondimento facoltativo)

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93