“Prima della rivoluzione industriale i divari tra i diversi paesi dell’Europa erano molto meno evidenti di quanto non lo sarebbero stati dopo” (Sidney Pollard).
Lo sviluppo economico, fondato sulle innovazioni in agricoltura e sulla nascita di un apparato industriale, ha il suo primo terreno in Inghilterra, negli ultimi decenni del Settecento, ma diventa presto una sfida per il resto d’Europa e, più tardi, per il resto del mondo. Con esso, tutti saranno indotti o costretti a confrontarsi. E gli esiti della sfida determineranno nuove gerarchie, in Europa, tra i paesi più sviluppati, i paesi meno sviluppati e i paesi privi di sviluppo.
Letture:
David Landes, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 a oggi, Einaudi 1978
Sidney Pollard, La conquista pacifica. L’industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino 1984
Il modello di sviluppo inglese (la prima rivoluzione industriale) si fonda su talune condizioni favorevoli maturate nel corso del tempo, talvolta nel corso dei secoli:
Il modello di sviluppo inglese si avvantaggia anche di talune condizioni politico-istituzionali:
I caratteri principali della rivoluzione industriale inglese sono:
Lo sviluppo inglese, che in sintesi è caratterizzato da un’agricoltura innovativa e mercantilizzata, dal ruolo propulsivo dell’industria tessile e della meccanica, da imprese di dimensioni modeste e da un mercato interno vivace, ha il vantaggio supplementare di essere IL PRIMO CASO di sviluppo.
L’Inghilterra fa la sua rivoluzione industriale in splendida solitudine, senza che esistano altre economie che le facciano concorrenza. Da qui i ritmi “naturali” della sua crescita economica. Non sarà così per tutti i paesi che giungeranno all’industrialismo dopo l’Inghilterra e che, perciò, saranno costretti a muoversi agire in un quadro ormai competitivo.
Tendenze. La diffusione della nazione: nazioni senza Stato, Stati-nazione
1. Tendenze. Le fratture originarie del territorio europeo
2. Tendenze. L'eredità della Francia rivoluzionaria: la nazione p...
3. Tendenze. L'eredità dell'Inghilterra industriale: lo sviluppo ...
4. Tendenze. La diffusione della nazione: nazioni senza Stato, Sta...
5. Tendenze. La diffusione della nazione: Nation-building
6. Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: emulazione e ...
7. Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: la seconda on...
8. Tendenze. L'integrazione politica delle masse
9. Tendenze. La società organizzata
10. Tendenze. Guerra
11. Gli eventi del primo Ottocento. Francia e Gran Bretagna
12. L'Impero Asburgico e la Prussia
13. La Russia dell'autocrazia e della riforma
14. L'unificazione italiana tra dinamiche interne e protezioni inte...
15. La competizione austro-prussiana e l'unificazione tedesca
16. Gli Stati Uniti da Jefferson alla guerra civile
17. Gli eventi del secondo Ottocento. Il ciclo economico
18. La Gran Bretagna al centro del mondo
19. La Germania e l'egemonia europea
20. La Francia dall'impero di Napoleone III alla Terza Repubblica
22. Colonialismo, imperialismo e Africa
23. Colonialismo, imperialismo e Asia
24. La Cina, il Giappone e l'Occidente
25. L'Italia liberale fino alla crisi di fine secolo
27. Gli eventi tra Otto e Novecento: Francia e Gran Bretagna
28. L'Europa di lingua tedesca
29. La Russia parlamentare e rivoluzionaria
30. I blocchi contrapposti e il riarmo
31. 1914
David Landes, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 a oggi, Einaudi 1978
Sidney Pollard, La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino 1984