Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Paolo Macry » 6.Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: emulazione e dipendenza


La sfida e le risposte

L’industrializzazione inglese costituisce una sfida per l’Europa continentale e, in seguito, per gli Stati Uniti e il resto del mondo. Nella prima metà del XIX secolo, chi ne ha la possibilità tende a copiare il modello inglese, anzitutto importandone le nuove tecnologie.

Ma, rispetto alla sfida, taluni territori partono da posizioni di vantaggio, altri da posizioni di svantaggio.

L’Europa continentale rientra nella prima categoria e, emulando il modello inglese, sviluppa un’industrializzazione abbastanza simile, sebbene adattata ai suoi contesti.

L’Europa orientale, al contrario, ha caratteri storici che le renderanno difficile adottare quel modello e industrializzarsi. Non per questo, tuttavia, potrà ignorare lo sviluppo economico occidentale: non potendo emularlo, ne diventerà dipendente.

Letture:

David Landes, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 a oggi, Einaudi 1978

Sidney Pollard, La conquista pacifica. L’industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino 1984

I vantaggi dell’Europa Occidentale

Processi di industrializzazione investono, nei primi decenni dell’Ottocento, alcune aree del Continente: Belgio, regione di Parigi, valle della Loira, Renania, Westfalia, regione di Berlino, Alsazia, Svizzera, Sassonia, Slesia.

Rispetto al resto dell’Europa, queste aree hanno importanti vantaggi competitivi, in parte accumulati nel corso della loro storia:

  • mancanza di vincoli legali alla mobilità personale
  • agricoltura mercantilizzata, con presenza di colture specializzate, allevamento, aziende capitalistiche, lavoro salariato, contadini proprietari
  • un diffuso artigianato, che sta perdendo i suoi privilegi corporativi
  • una tradizione di industria a domicilio
  • società articolate e urbanizzate (borghesie, professionisti, addetti ai servizi, ecc.)
  • disponibilità di capitali
  • tenore di vita sufficiente a creare una domanda interna di buon livello
  • stati con efficienti burocrazie (risorse manageriali) e stabilità politica
  • mercato interno unificato (libertà di transito, moneta unica, vie di comunicazione)

L’Europa orientale: buoni affari e dipendenza

L’Europa orientale presenta un quadro sociale non adatto allo sviluppo economico: prevalenza massiccia della campagna sulla città, agricoltura di autoconsumo, contadini-servi, nobiltà refrattaria all’innovazione, scarsi capitali d’investimento, lontananza dai mercati occidentali

Essa risponde comunque alla sfida dello sviluppo che viene da Ovest, ammodernando la propria società: le servitù personali vengono eliminate in Prussia (1807), Impero asburgico (1848), Russia (1861), Polonia (1864). Ma ad avvantaggiarsene sono soprattutto i nobili, ai quali i contadini, in cambio della libertà e per il riscatto delle terre, versano grandi somme di denaro. Questi capitali non verranno utilizzati per investimenti produttivi e, tanto meno, industriali.

Frattanto, la domanda proveniente dall’Europa sviluppata mette in moto scambi commerciali di tipo “coloniale”: le terre orientali esportano in Occidente derrate agricole a poco prezzo, avendone in cambio costosi manufatti. Lo sviluppo si risolve insomma in un fenomeno di dipendenza.

L’Europa orientale: uno sviluppo sui generis

Il punto di partenza dell’industrializzazione dell’Europa orientale è una manifattura poco diffusa e poco produttiva, che aveva spesso utilizzato operai-servi.

Nuclei industriali emergono, nel corso del XIX secolo, anche in questi territori ma sono isole disperse in un contesto rurale ed arretrato: Boemia, Moravia, aree urbane di Praga, Vienna, Varsavia, Pietroburgo, Mosca.

Manca una società che sostenga lo sviluppo, con le sue competenze e i suoi capitali.

Le stesse città, che sono poche, hanno caratteri inadatti all’industrializzazione: San Pietroburgo e Berlino pullulano di impiegati e soldati, più che di borghesie capitalistiche e artigiani.

Anche i simboli dello sviluppo occidentale perdono, nell’Est europeo, il loro carattere innovativo. Le ferrovie, ad esempio, vengono costruite per motivi militari o di prestigio, più che per il mercato; quelle russe sono lente, insicure, non alla portata della tasca dei contadini.

Prossima lezione

Tendenze. La diffusione dello sviluppo economico: la seconda ondata

Le lezioni del Corso

I materiali di supporto della lezione

David Landes, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 a oggi, Einaudi 1978

Sidney Pollard, La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino 1984

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93