Luigi Firpo (1915-1989), tra i maestri della disciplina nell’Italia del secondo dopoguerra, ed in termini lucidi afferma che:
“La storia del pensiero politico si propone come compito la ricostruzione storica e l’analisi critica delle riflessioni che sono state elaborate nel coro della millenaria storia dell’umanità sui problemi via via sollevati dalle aggregazioni sociali (…). Rispetto alle scienze che più le sono prossime, la Storia del pensiero politico si differenzia, per un lato, dalle discipline che studiano i comportamenti concreti in atto nelle società umane (Scienza della politica, Sociologia politica) e, per l’altro, dalla Filosofia della politica, che prende in esame le grandi categorie in cui la meditazione politica si è venuta articolando”.
Contenuti e finalità dell’insegnamento
Offrire strumenti adeguati per realizzare le seguenti finalità di studio e di ricerca:
a. Concettualizzazione, cioè la messa fuoco dei nuclei teorici che caratterizzano il contributo di autori, le correnti di pensiero, lo svolgimento di eventi che riguardano pratiche e discorsi della politica, politica intesa come uno dei principali vettori dei processi della civilizzazione occidentale.
Offrire ai discenti strumenti adeguati per realizzare le seguenti finalità di studio e di ricerca:
b. Contestualizzazione, porre nel loro giusto contesto le semantiche all’interno delle differenti serie degli eventi storici che hanno costituito la genealogia specifica delle idee, delle relazioni complesse con i contenuti degli altri saperi umani, degli sviluppi interni e delle differenziazioni avvenuti all’interno dell’autonoma costituzione della teoria propriamente politica.
Modalità e strumenti della ricerca
All’interno del dibattito relativo ai possibili modi di organizzare strumenti e procedure della ricerca, possiamo individuare alcune linee principali:
a. Storicizzare i contenuti delle semantiche concettuali attraverso:
Ed in considerazione del carattere pragmatico-comunicazionale della composizione linguistica e scritturale dei supporti offerti all’elaborazione concettuale:
b. Lo studio dei testi che costituiscono l’espressione materiale concreta di pratiche e discorsi politici:
c. Giustificazione teorica dei concetti politici, analizzati in forma autonoma rispetto ai percorsi dei diversi altri saperi:
d. Analizzare le relazioni esistenti con:
che impongono collegamenti significativi tra le semantiche politiche e i processi di costituzione in forme diversificate di soggettività, dei caratteri consci/inconsci dell’azione individuale, di mentalità culturali specifiche.
Sarà utile ripercorrere le relazioni teoriche che incontriamo nei principali testi della teoria politica occidentale:
All’interno di queste scritture, si tratterà di porre in evidenza il ruolo ed il peso che vengono assegnati ai soggetti e, più in generale, ai processi di soggettivazione che vengono a qualificare storicamente la figura del soggetto politico, del cittadino, nella cultura politica occidentale.
Aristotele:
Innovazione e conservazione:
Aristotele e l’antropologia nella filosofia classica
1. Aristotele e la democrazia nella Grecia antica
2. Antropologia e politica in Niccolò Machiavelli e negli autori della Ragion di Stato
3. Sovranità e diritto di natura in Thomas Hobbes
4. Contratto sociale e rappresentanza politica secondo Rousseau, Toqueville e Sieyès
5. Lavoro produttivo e critica dell'economia politica secondo Karl Marx
6. Produzione dei poteri ed ermeneutica del soggetto secondo Michel Foucault
Aristotele, Politica, Torino, UTET, 1966
N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Milano, Rizzoli, 1994
Th. Hobbes, Leviatano, Roma-Bari, Laterza, 1989
B. Spinoza, Trattato politico, Pisa, ETS, 1999
J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano, Rizzoli, 1996
K. Marx, Ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1998
M. Foucault, Difendere la società, Milano, Feltrinelli, 1999
1. Aristotele e la democrazia nella Grecia antica
2. Antropologia e politica in Niccolò Machiavelli e negli autori della Ragion di Stato
3. Sovranità e diritto di natura in Thomas Hobbes
4. Contratto sociale e rappresentanza politica secondo Rousseau, Toqueville e Sieyès
5. Lavoro produttivo e critica dell'economia politica secondo Karl Marx
6. Produzione dei poteri ed ermeneutica del soggetto secondo Michel Foucault
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.