Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Rocco Pititto » 2.Io, tu, noi: i soggetti della comunicazione


Parlare è parlare con l’altro

L’uomo è un colloquio e un dialogo

  • L’uomo è un essere in relazione: egli vive, costruisce la sua individualità, apprende e cresce nell’umanità nel rapporto con gli altri. Tutto, nell’uomo e nel mondo, avviene mediante il linguaggio. Il mondo interiore e il mondo esteriore dell’uomo si costituiscono nella loro realtà in quanto è il linguaggio a dare ad entrambi un’esistenza propria, una esistenza che si manifesta nel e con il linguaggio.
  • L’io e il tu, come pure la comune appartenenza al noi, si tengono insieme nel linguaggio, mediante il quale gli individui si riconoscono reciprocamente e ricevono la loro piena legittimazione.

Hölderlin e il colloquio

Per una filosofia dialogica e interculturale

La comunità in divenire

Il principio dialogico secondo Buber

La scuola di Atene di Raffaello

L’io e il tu si costituiscono nel noi della comunicazione

La comunicazione è lo sguardo dell’io sul tu

  • La comunicazione può essere verbale e non verbale. A loro volta, i due tipi di comunicazione possono essere intenzionali e non intenzionali. L’efficacia della comunicazione non è legata al tipo di comunicazione in atto.
  • La comunicazione nell’uomo è, soprattutto, uno scambio di doni; un mettere in comune pensieri, ricordi, speranze; un riconoscersi nello sguardo dell’altro; un aprirsi all’altro, riconosciuto come proprio simile; un camminare insieme.
  • Il noi è l’incontro dell’io e del tu, che si fondono nella comunicazione.

La riscoperta della comunicazione

Accoglienza, comunicazione e mediazione interculturale

La relazionalità come struttura fondante della persona

Qualcosa di consistente: l’altro e l’io

Il noi della comunicazione

  • Non è vero che l’altro è un nemico da evitare, perché estraneo o concorrente. L’altro è il fondamento della mia identità. Solo quando l’altro mi chiama per nome riscopro la mia identità e ne sono consapevole.
  • L’identità e l’alterità si tengono insieme reciprocamente; negando l’altro si nega se stesso; come negando se stesso si nega l’altro.
  • Nel dialogo, come afferma Paulo Freire, l’Io e il Tu costruiscono la loro identità e la loro alterità nella riscoperta dell’”essere di più” e della comune umanità di ciascuno.

L’esperienza dell’altro di M.Merleau-Ponty

Identità e alterità

La negazione dell’altro

L’altro in prospettiva politica

L’opsitalità lingustica

  • La comunicazione è, soprattutto, riconoscimento della individualità di ciascuno, accettazione dell’alterità dell’altro, incontro di culture e cammino nella storia.
  • Seguendo la lezione di Ricoeur,nell’uomo vive un destino comune, che si rivela nella dimensione linguistica della traduzione.
  • Nella traduzione avviene, soprattutto, un incontro di culture, come fosse uno scambio, che coinvolge le trame di testi e i vissuti di individui, più che un semplice passaggio da una lingua all’altra. Nell’incontro di soggetti, che si realizza nella traduzione, avviene uno scambio:l’altro diventa mio senza cessare di essere se stesso.

La traduzione come problema filosofico

Kainos-Ermeneutica… di D.Jervolino

La comunicazione

Conclusione

  • La comunicazione è una opportunità e un rischio. Può rappresentare una occasione di crescita per l’uomo; come, al contrario, può costituire una forma di maggiore asservimento e di controllo sociale sull’uomo. Nell’epoca della comunicazione di massa la massima comunicazione e la distanza più ravvicinata, che si crea, presentano delle ambiguità e delle contraddizioni.
  • L’etica della comunicazione esige una finalità a favore dell’uomo e delle regole da rispettare. Non tutti possono parlare come e quando vogliono.
  • La comunicazione è in funzione della parola “vera”, quella parola che interpreta e riscrive la storia di ciascuno individuo.

L’etica della comunicazione

Etica della comunicazione. Intervista a O. Apel

Etica e multimedialità nella società della comunicazione

Prossima lezione

L’origine del linguaggio nell’uomo

  • Il linguaggio luogo della “coscienza nascente”
  • L’invenzione del linguaggio
  • Il logos come “spazio umano”
  • Il linguaggio e l’inizio dell’umanità
  • Eredità biologica e apprendimento sociale
  • Il linguaggio come luogo originario della “coscienza nascente”
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93