Includendo oltre 85 miliardi di pagine Web archiviate a partire dal 1996, l'Internet Archive (basato a San Francisco) archivia e indicizza le pagine Web pubblicate in Internet. Consente dunque l'individuazione di qualsiasi pagina Web, incluse ampie collezioni di siti e pagine relative a specifici eventi, quali lo Tsunami del dicembre 2004 in Asia, gli uragani Katrina e Rita, l'11/9. L'accesso e l'utilizzo sono gratuiti, forniti a scopo di ricerca e studio per tutti, mentre gli stessi utenti possono aggiungere o rimuovere un sito.
Incluso nell'enorme lavoro di archiviazione portato avanti dall'Internet Archive come ente no profit dal 1996, la Wayback Machine è invece un accurato motore di ricerca del passato storico degli ultimi 14 anni del Web.
Con accesso del tutto libero e gratuito, il sito ospita anche forum di discussione, i feed RSS e altri strumenti per garantire la massima partecipazione degli utenti - i quali possono aggiungere o rimuovere siti e pagine nell'archivio.
Centrato sull'interazione e il coinvolgimento diretto degli utenti tutti, il sito è di immediato utilizzo tramite finestra dove inserire la pagina Web cercata. Come l'intera struttura dell'Internet Archive, anche l'interfaccia è semplice e intuitiva.