La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana, dal 1998 parte integrante del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC). Il suo nome viene talvolta informalmente abbreviato in Bankitalia. Benché una parte delle quote di partecipazione al suo capitale sia di proprietà di banche private, resta un istituto di diritto pubblico, guidato oggi dal governatore Mario Draghi. Il sito ospita un enorme patrimonio archivistico, corredato di materiali documentali e fotografici che lo rendono una risorsa privilegiata anche nella ricostruzione della storia e del costume nazionali. Oltre a comunicati stampa e notizie aggiornate su temi ed eventi rilevanti, troviamo i testi di bandi e concorsi, statistiche e pubblicazioni, gallerie video-fotografiche. Tra queste, i grandi avvenimenti che hanno visto coinvolti i governatori, numerosi incontri internazionali e le prime riunioni della Banca, all'inizio del secolo. Un portale che illustra a dovere storia e attività di quest'istituzione nazionale.
Sono disponibili diverse tipologie di aggiornamenti economico-finanziari. Molto utili anche le foto relative ai più recenti eventi istituzionali, alcune disponibili anche in alta risoluzione. Tra i video, spazio soprattutto ai discorsi di grandi economisti.
L'accesso ai contenuti è libero e avviene tramite sezioni e sottosezioni chiaramente identificabili. Comunicati stampa e altri testi sono forniti in PDF, mentre le foto sono in formato JPEG. Utili i molti link diretti a enti e istituzioni italiane.
Il sito ha carattere informativo e il materiale fotografico è di natura storica, per sottolineare le attività dell'istituzione. Buona la navigazione generale, con opzioni quali email alert, mappa del sito, glossario e feed RSS.