L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo Spazio per l'Europa. Si occupa di sviluppare le capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti effettuati per la conquista dello Spazio continuino a produrre vantaggi e ricadute positive per tutti i cittadini europei. Il sito propone una serie di contenuti che illustrano le attività dell'ente e fa da punto di incontro dei siti che si occupano di Spazio. Sono presenti articoli e documenti sulle stazioni internazionali e le loro attività, sulle direttive legislative, sui progetti scientifici, e soprattutto sulle singole missioni. Non mancano glossari e materiali didattici, foto satellitari e immagini d'archivio. Contiene, oltre al materiale descrittivo, anche una galleria multimediale, Esapod (programmi video e audio), report di missioni spaziali corredati da immagini, ulteriori immagini di pianeti e satelliti captati da remote sensing e persino animazioni con simulazione di navigazione nello Spazio. Alcune immagini sono stampabili come poster. Notizie d'attualità offerte in oltre 15 lingue diverse.
Metainformazioni selezionate da esperti, ben organizzate e aggiornate su tutto ciò che concerne lo Spazio e le attività intorno ad esso. Il contenuto non solo è pertinente e denso, ma è anche multimediale e scenografico.
L'accesso è libero, il materiale si scarica agevolmente, le risorse sono ricche e complete, viene fornito un discreto numero di link. È possibile usufruire di un servizio di stampa a richiesta di alcuni volumi.
L'interfaccia grafica è assai professionale e accattivante, garantendo anche un'agevole navigabilità. Sono presente una funzione di ricerca avanzata, i feed RSS, varie e-newsletter e mailing list, uno spazio per ragazzi, notizie plurilingue.