Affiancando gli studi sul genoma umano, questo database è un esaustivo catalogo che censisce i tipi di genoma animale, approfondendone le strutture del Dna e le caratteristiche genetiche. Grazie ai vari laboratori che collaborano al progetto (con base in Canada), il sito ospita dati statistici, grafici e analisi chimiche e biologiche d'indubbia utilità. Ne emerge un grande patrimonio di informazioni che approfondisce i diversi aspetti biologici, genetici ed etologici. Presente anche un forum di discussione, a cui partecipano anche esperti e studiosi. L'archivio consente di risalire fino a qualche anno fa, mentre abbondano i riferimenti all'attualità, a nuove ricerche, scoperte, studi. In tal senso il sito ha una ricerca funzionale e permette di censire al meglio le specie e studiarne gli aspetti maggiormente trattati dalla comunità scientifica.
Il database comprende quasi 4450 specie diverse, catalogate tra vertebrate (2995) e invertebrate (1439), con spazio anche per le specie marine. Le pubblicazioni proposte sono migliaia (oltre 5800), provenienti da più di 600 fonti e pubblicazioni.
Libero l'accesso al database, ma serve una registrazione per alcuni dei contenuti. Il sito è facilmente navigabile e di ottimo design, pur se il target è per lo più quello degli esperti.
Ottima l'indicizzazione generale, che permette di orientarsi facilmente nella ricerca dei genomi. Homepage chiara, intuitiva, con immagini e utili elementi grafici. Presenti FAQ e RSS, la mappa nel sito e una serie di link utili.