Il Centro Servizi dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna raccoglie tutta la documentazione relativa alla storia dell'ateneo: materiale fotografico riguardante la vita accademica e l'edilizia universitaria, un database con più di 700 opere conservate, una biblioteca specializzata in storia dell'università e degli studenti. Offrendo soprattutto materiale fotografico riguardante l'attività accademica e la storia della città dal 1860 a oggi, l'archivio è diviso in cinque maggiori sezioni, inclusa una biblioteca (circa 15.000 libri e opuscoli, ora tutti catalogati) alquanto specializzata. Utile per i riferimenti e le indicizzazioni sulla storia delle università italiane e straniere, delle associazioni studentesche, del movimento di contestazione dal 1968 in poi, offre anche raccolte di canzoni, riviste scritte da e per studenti e altro materiale storico.
I fondi fotografici della sezione moderna conservano oltre 50.000 esemplari tra positivi, negativi e diapositive. Il materiale, raccolto e ordinato in un archivio corrente, è stato catalogato mediante l’utilizzo di un database relazionale interrogabile per parole chiave, con oltre 43.000 immagini fotografiche.
Le fotografie della sezione storica (1860-1979) sono raggiungibili tramite link alla relativa scheda catalografica presente sull'OPAC dell'università. Il resto del materiale, liberamente accessibile, concerne principalmente riferimenti e ricerche bibliografiche.
I contenuti della sezione moderna, raccolti e ordinati in un archivio corrente, sono catalogati mediante l'utilizzo di un database relazionale interrogabile per parole chiave. Navigazione scorrevole e piacevole, con ottime funzioni di ricerca avanzata.