“Cosa farebbe la natura?”, è questa la domanda alla base della biomimetica, la disciplina che studia la natura per emulare le strategie e le logiche che sono alla base del successo evolutivo dei sistemi biologici. Ed è a questa domanda che AskNature.org, la prima banca dati online di biomimetica, offre importanti dettagli e informazioni per i diversi ambiti di applicazione. Un progetto del Biomimicry Institute, fondato dalla biologa Janine Benyus e sponsorizzato da Autodesk. Uno strumento gratuito per la ricerca ma anche un social network per biologi, progettisti, architetti e designer, per scambiare informazioni e idee su come imitare la natura per costruire possibili modelli sostenibili per la risoluzione dei problemi tecnologici e progettuali dell'uomo. La natura diventa così modello, misura e guida.
AskNature.org è in continua evoluzione, dato anche il contributo che ogni singolo utente può apportare segnalando nuove informazioni, ricerche, progetti e risultati. Per ogni output offerto viene fornita una scheda dettagliata con l'indicazione dei prodotti ''bio-ispirati'', degli organismi ispiratori, delle idee di applicazione, degli studi già effettuati, degli eventuali esperti e dei riferimenti bibliografici. In più è possibile salvare il link del risultato nei bookmark, inviarlo via mail o connetterlo al proprio profilo.
AskNature.org è liberamente accessibile. Essendo creato ''dalla comunità per la comunità'', si pone anche come social network. Per condividere le informazioni è necessaria una registrazione gratuita.
L'interfaccia è semplice ed essenziale. Efficaci la funzione di ricerca e di navigazione interna. Per la ricerca dei risultati si può utilizzare anche la sezione Tassonomia della Biomimetica, utile per familiarizzare con le categorie disponibili nel database.