Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Franca Esposito » 23.Ormoni ipofisari


Ormoni ipotalamici di liberazione

TRH = Ormone stimolante il rilascio dell’ormone tireotropo (TSH).

Somatostatina = Prodotta oltre che da ipotalamo anche da pancreas (cell d) e cellule epitelio intestinale, inibisce la secrezione di diversi ormoni.

GnRH = Ormone stimolante il rilascio di LH e FSH.

GHRH = Ormone stimolante il rilascio dell’ormone somatotropo (GH).

La lezione è della Prof. Margherita Ruoppolo

Immagine autoprodotta.

Immagine autoprodotta.


Ormoni ipofisari

Ipofisi anteriore

  • Somatotropina (SH o GH)
  • Prolattina (PRL)
  • Tireotropina (TSH)
  • Ormone follicolo stimolante (FSH)
  • Ormone luteinizzante (LH)
  • Corticotropina (ACTH)

Ipofisi intermedia

  • β-lipotropina (β-LPB)
  • Ormone melanotropo (b-MSH)
  • α, β, γ endorfine

Ipofisi posteriore

  • Vasopressina
  • Ossitocina

Ormoni anteroipofisari

Natura: polipeptidica o glicoproteica.

Bersaglio (esclusa la somatotropina): altre ghiandole endocrine di cui regolano il trofismo, la produzione e la secrezione ormonale.

Chiamati ormoni tropici (o trofici) o tropine.

Ormoni anteroipofisari (segue)

Somatotropina (SH, GH, growth hormone).

Catena polipeptidica di 191 aa (nell’uomo).

Il gene umano del GH è presente nella regione 922-24 del braccio lungo del cromosoma 17.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Somatotropina/SH


Somatotropina/SH (segue)

La secrezione ipofisaria della SH è sotto controllo ipotalamico:

  • stimolata dal SFR (Somatotropin releasing factor)
  • inibita dal SIF (Somatotropin Inhibiting Factor) che utilizzano la trasduzione del segnale mediata da cAMP

Alcune delle azioni peculiari della somatotropina (SH) sono mediate da peptidi somatotropina-dipendenti, somatomedine.

Sono state identificate 6 somatomedine prodotte dal fegato che inducono:

  • proliferazione della cartilagine
  • azione insulino-simile (IGF I, IGF II)

Somatotropina/SH (segue)

Il sistema trasduzionale utilizzato dalla SH è basato sull’attività tirosina-chinasi del suo recettore. Immagine autoprodotta.

Il sistema trasduzionale utilizzato dalla SH è basato sull'attività tirosina-chinasi del suo recettore. Immagine autoprodotta.


Somatotropina/SH (segue)

  • Deficienza durante lo sviluppo induce NANISMO
  • Eccesso induce GIGANTISMO
  • L’azione glucagone-simile della Somatotropina comporta aumento dei NEFA, dei corpi chetonici e della glicemia = DIABETE IPOFISIARIO
  • La Somatotropina è anche in grado di legarsi ai recettori della prolattina, evocando effetti galattogeni simili a quelli della prolattina

Prolattina / PRL

  • Glicoproteina 199 aa
  • Presente nel sangue prevalentemente in forma monomerica (più attiva), ma anche forme dimeriche e polimeriche meno attive
Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Prolattina / PRL (segue)

La PRL stimola lo sviluppo e la secrezione della ghiandola mammaria al momento della montata lattea.

Tale stimolazione consiste nella induzione della sintesi della alfa-lattoalbumina che si lega alla UDP-Gal-trasferasi limitandone la specificità al solo Glucosio, segnalando l’inizio della sintesi del lattosio (come indicato nella figura a lato).

Immagine autoprodotta.

Immagine autoprodotta.


Prolattina / PRL (segue)

La PRL stimola anche la glucosio-6-fosfato deidrogenasi e la 6-fosfogluconato deidrogenasi con l’ossidazione del glucosio e sintesi di NADPH.

Maggior disponibilità di NADPH è infatti necessaria per sostenere la maggior sintesi di lipidi che vanno a costituire il latte.

PRL stimola anche la proliferazione del Golgi (nella ghiandola mammaria assume il ruolo di assemblaggio dei componenti del latte).

Secrezione della PRL è:

  • stimolata da PRF (Prolactin Releasing Factor) inibita dal PFI (Prolactin Inhibiting Factor)
  • inibita dalla Dopamina (inattivazione della adenilato ciclasi)

Recettore della PRL è simile a quello del Somatotropina.

Tirotropina/TSH= Thyroid stimulating Hormone

E’ uno dei 3 ormoni glicoproteici (con LH e FSH) elaborati dall’ipofisi anteriore.

TSH umano costituito da 2 subunità:

  1. α è identica a quella di LH ed FSH
  2. β è invece distinta per ciascun ormone
Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Tirotropina/TSH= Thyroid stimulating Hormone (segue)

Secrezione del TSH è stimolata dal fattore ipotalamico TRF (Thyrotropic Releasing Factor) ed è inibita con un meccanismo feed-back dagli ormoni tiroidei.

TSH stimola lo sviluppo della tiroide e la produzione di ormoni tiroidei.

TSH stimola la lipolisi agendo direttamente sul tessuto adiposo.

L’azione del TSH è mediata dal cAMP.

Gonadotropine/FSH e LH

Glicoproteine costituite, come il TSH, da 2 subunità (α e β).

Catena comune (α) ai 3 ormoni attiva l’adenilato ciclasi (vedi figura diapositiva 14).

Catene β (distinte) riconoscono recettori specifici sulle ghiandole bersaglio.

Secrezione delle 2 gonadotropine è stimolata dallo stesso FSH-LH releasing factor (ipotalamico).

Gonadotropine/FSH e LH (segue)

FSH induce la maturazione dei follicoli ovarici e la secrezione degli estrogeni nella femmina e stimola la spermatogenesi nel maschio.

LH stimola l’ovulazione, la formazione del corpo luteo, la produzione di progesterone nella femmina e, nel maschio, la produzione di testosterone da parte delle cellule di Leydig.

FSH e LH mediano la loro azione attraverso il sistema cAMP dipendente.

Pro-opiomelanocortina

Famiglia di molecole che provengono dalla proteolisi selettiva della pro-opiomelanocortina (285 aa) prodotta anche nel cervello, placenta, tratto gastrointestinale, polmone e linfociti.

Un unico gene codifica per numerose molecole bioattive.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti  “Biochimica Medica” ed Piccin.

Tratto da: Siliprandi, Tettamanti “Biochimica Medica” ed Piccin.


Corticotropina / ACTH

ACTH polipeptide 39 aa, solo i primi 24 aa sono necessari per l’attività biologica.

ACTH con un meccanismo cAMP-dipendente stimola la sintesi di pregnenolone (precursore degli ormoni corticosteroidi) che inibiscono con un meccanismo feed-back la produzione di ACTH.

ACTH è attivata dal CRF (Corticotropin Releasing Factor Hormone) e stimola la lipolisi.

Lipotropine, Endorfine, Melanocyte Stimulating Hormone

Lipotropine: stimolano il rilascio degli acidi grassi dal tessuto adiposo.

Endorfine: si legano agli stessi recettori delle sostanze oppioidi, hanno potente effetto analgesico e possono avere un ruolo nel controllo della percezione del dolore.

Ipofisi intermedia produce l’ormone melanotropo (MSH = Melanocyte Stimulating Hormone) α e β che incrementano la pigmentazione delle cellule melanofore nei vertrebati inferiori.

Nell’uomo la pigmentazione della cute è dipendente dalla β lipotropina.

Vasopressina e Ossitocina

Nell’ipofisi posteriore vengono depositati la vasopressina e la ossitocina, che in realtà vengono sintetizzati nell’ipotalamo.

Vasopressina è sintetizzata nel nucleo sopraottico.

Ossitocina è sintetizzata nel nucleo paraventricolare.

Sono trasportate per via assonale all’ipofisi posteriore, legati ad una proteina specifica (neurofisina).

Vasopresssina e ossitocina sono 2 nonapeptidi che differiscono per 2 soli aa.

Vasopressina e Ossitocina (segue)

La vasopressina e la ossitocina sono prodotte per proteolisi selettiva da precursori di PM più elevato.

La vasopressina e la ossitocina sono prodotte per proteolisi selettiva da precursori di PM più elevato.


Vasopressina o ormone antidiuretico / ADH

Agisce a livello dei tubuli contorti distali e dei collettori del rene.

Stimola il riassorbimento dell’acqua dal filtrato glomerulare.

La sua azione è mediata dal cAMP, ha anche attività vasopressoria mediata da recettori collegati al sistema trasduzionale IP3 e DAG.

Deficit dell’ormone = diabete insipido (eliminazione di un abnorme volume di urine).

Incapacità del nefrone a rispondere alle fisiologiche concentrazioni di ADH = diabete insipido nefrogenico (la lesione è a livello della comunicazione “recettore ADH/adenilato ciclasi”).

Ossitocina

Stimola la contrazione della muscolatura liscia.

Ha azione galattogoga.

L’attività è mediata da recettori collegati al sistema trasduzionale IP3 e DAG.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93