Figura 1. Diagramma della coordinata di reazione.
Il grafico descrive la variazione energetica del sistema con il procedere della reazione. Sono indicate le variazioni di energia ΔG per le reazioni S → P e P → S. in presenza di un enzima. ΔG°’ è la variazione complessiva della reazione S → P.
(tratto da “Principi di biochimica” di A.L. Lehninger ed. Zanichelli)
in Lehninger, Principi di biochimica, Zanichelli, 1994 4/E, fig. 6.2 p. 195
Figura 2. Confronto tra i diagrammi energetici di una reazione non catalizzata e una reazione catalizzata.
Il grafico descrive l’andamento dell’energia libera del sistema con il procedere della reazione in presenza di un enzima. Sono indicati le variazioni di energia di attivazione, ΔG*, in presenza ed in assenza di un catalizzatore.
(tratto da “Principi di biochimica” di A.L. Lehninger ed. Zanichelli)
in Lehninger, Principi di biochimica, Zanichelli, 1994 4/E, fig. 6.3 p. 195
Cinetica enzimatica
1. Struttura degli amminoacidi e legame peptidico
2. Strutture delle proteine: primaria, secondaria, terziaria, quat...
3. Denaturazione e rinaturazione delle proteine
4. L'emoglobina come esempio delle relazioni struttura-funzione de...
5. Proprietà generali degli enzimi
8. Regolazione dell'attività enzimatica
10. Concetti e disegni generali del metabolismo
11. Il trasferimento di gruppi fosforici e l'ATP
12. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico
14. Glicolisi e destino metabolico del piruvato
15. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Via dei pentosi fosf...
16. Ciclo di Krebs
17. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
19. Biosintesi di acidi grassi
20. Sintesi dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colester...