Glicolisi e gluconeogenesi
La sintesi del glucosio avviene nello stesso compartimento cellulare in cui avviene la sua degradazione, il citosol. Le due vie metaboliche hanno molti enzimi in comune che catalizzano reazioni termodinamicamente reversibili. Gli enzimi strettamente specifici di ognuna delle due vie catalizzano reazioni irreversibili e determinano il flusso direzionale specifico delle due vie.
Metabolismo del glicogeno
La via degradativa del glicogeno e quella biosintetita avvengono nel medesimo compartimento cellulare.
Via del pentosio fosfato
La via metabolica converte i pentosi fosfato in esosi fosfato. Gli enzimi transaldolasi e transchetolasi sono specifici di questa via metabolica. Gli altri enzimi partecipano anche alla via glicolitica o alla via gluconeogenetica.
Ciclo di Krebs
1. Struttura degli amminoacidi e legame peptidico
2. Strutture delle proteine: primaria, secondaria, terziaria, quat...
3. Denaturazione e rinaturazione delle proteine
4. L'emoglobina come esempio delle relazioni struttura-funzione de...
5. Proprietà generali degli enzimi
8. Regolazione dell'attività enzimatica
10. Concetti e disegni generali del metabolismo
11. Il trasferimento di gruppi fosforici e l'ATP
12. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico
14. Glicolisi e destino metabolico del piruvato
15. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Via dei pentosi fosf...
16. Ciclo di Krebs
17. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
19. Biosintesi di acidi grassi
20. Sintesi dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colester...