Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Margherita Ruoppolo » 20.Sintesi dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo.


Corpi chetonici

  • I corpi chetonici sono l’acetoacetato, il beta-idrossibutirrato e l’acetone.
  • La sintesi dei corpi chetonici avviene solo nei mitocondri del fegato ogni volta che l’acetil-CoA è in eccesso rispetto all’ossalacetato.
  • La sintesi dei corpi chetonici avviene in seguito a:
    1. Dieta sbilanciata molto ricca in grassi e con una bassa percentuale di carboidrati.
    2. Durante la gluconeogenesi, in seguito a digiuno o dopo un intenso sforzo fisico.

Sintesi dei corpi chetonici

  • Le reazioni sono indicate in figura e descritte dettagliatamente nel video.
  • L’acetone prodotto viene eliminato come tale. Esso rappresenta un marker della chetogenesi. Infatti è possibile valutare la sua presenza nell’alito o nelle urine.
  • La produzione eccessiva dei corpi chetonici può provocare diminuzione del pH del sangue sviluppando una condizione patologica chiamata acidosi.

Formazione dei corpi chetonici dall’Acetil-CoA

La tiolasi catalizza la condensazione di due molecole di Acetil-CoA, il precursore dei corpi chetonici. Le reazioni mostrate in figura avvengono nella matrice mitocondriale.

Formazione dei corpi chetonici dall’Acetil-CoA

Formazione dei corpi chetonici dall'Acetil-CoA

Reazioni fondamentali della sintesi dei corpi chetonici

Reazioni fondamentali della sintesi dei corpi chetonici


Utilizzo dei corpi chetonici

  • Il fegato produce i corpi chetonici ma non può utilizzarli.
  • L’acetoacetato ed il beta-idrossibutirrato escono dal mitocondrio. Il loro destino è quello di essere utilizzati da altri tessuti come il miocardio ed il muscolo scheletrico per produrre ATP.
  • Quando, durante il digiuno, la concentrazione dei corpi chetonici aumenta è possibile il loro passaggio attraverso la barriera emato-encefalica e l’utilizzo da parte del cervello.

Sintesi del colesterolo

  • La sintesi del colesterolo avviene nel citosol con una lunga sequenza di reazioni. Tra queste, le fasi essenziali sono riportate in figura e descritte dettagliatamente nel video.
  • La sintesi del colesterolo costa molta energia. La regolazione è effettuata soprattutto a livello dell’HMG-CoA reduttasi, che viene inibita dal colesterolo e dal glucagone ed attivata dall’insulina.
  • La regolazione della sintesi del colesterolo è descritta in dettaglio nel video.

Biosintesi del colesterolo

Tappe essenziali della biosintesi del colesterolo

Biosintesi del colesterolo

Biosintesi del colesterolo

Concetti generali del metabolismo del colesterolo

Concetti generali del metabolismo del colesterolo


Lipoproteine e trasporto lipidico

  • Il colesterolo viene trasportato dal fegato agli altri tessuti dalle lipoproteine a densità molto bassa.
  • Nelle diverse fasi successive di recupero e di ricircolo del colesterolo vengono utilizzate altre lipoproteine.
  • La tabella elenca i diversi tipi di lipoproteine.
  • Il trasporto lipidico è schematizzato in figura e descritto in dettaglio nel video.

Lipoproteine e trasporto lipidico

I grassi assunti nella dieta sono convertiti in triacilgliceroli nel fegato e trasferiti a “lipoproteine a bassa densità” (VLDL). Oltre ai triacilgliceroli le VLDL contengono colesterolo ed esteri del colesterolo. La perdita dei triacilgliceroli converte le VLDL in IDL (“lipoproteine a densità intermedia”) e l’ulteriore rimozione in LDL (“lipoproteine a bassa densità”). Le LDL trasportano il colesterolo a tessuti periferici, extraepatici.

Principali classi di lipoproteine del plasma umano
Lipoproteine e trasporto lipidico
Concetti generali del metabolismo del colesterolo

Prossima lezione

Principali reazioni del catabolismo delle proteine

 

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93