Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Claudio Buccelli » 11.Le terapie alternative, aspetti etici e deontologici


Il fenomeno della medicine alternative in USA

La percentuale di utilizzatori è aumentata fortemente nel periodo 1990-2000, dal 33% del 1990 al 42% nel 1997.

Nello stesso periodo il numero di visite praticate dal medico di famiglia si è mantenuto stabile (da 387.000 a 385.000), mentre il numero delle visite di medicina non convenzionale è passato da 427.000 a 628.000.

Nel 1994 almeno 1 americano su 10 si è rivolto ad un chiropratico, ad uno specialista di tecniche di rilassamento, ad un massaggiatore o ad un agopunturista; nel ‘97 tale rapporto è giunto ad almeno 4 americani su 10, con una spesa complessiva di 27 miliardi di dollari.

La spesa è per la maggior parte a carico del paziente (64%).
Nel 1993 la spesa annua per medicine alternative è risultata essere pari a circa 13,7 miliardi di dollari.

(Eisenberg DM, Davis RB, Ettner SL et al. :Trends in alternative medicine use in the United States, 1990-1997. Jama 1998, 280, 1569-1575).

Il fenomeno delle medicine alternative nel Regno Unito

Nel 1993 il numero di visite praticate presso medici non convenzionali è stato di 12 milioni, ossia il 5% circa delle visite effettuate presso il medico di famiglia.

Nel 1981 erano registrati 13.000 medici non convenzionali, passati a 40.000 nel 1997 (incremento del 32,5%).

(Eisenberg DM, Davis RB, Ettner SL et al.: Trends in alternative medicine use in the United States, 1990-1997. Jama 1998, 280, 1569-1575).

Il fenomeno delle medicine alternative in Italia

Negli anni 1982-83 circa 40.000 medici fornivano prestazioni di medicina non convenzionale, di cui circa 6.000 in forma continuativa.
In tale periodo circa 3,5 milioni di pazienti hanno fatto ricorso a prestazioni di medicina non convenzionale.

Nell’anno 2001 si è stimata una cifra di circa 9 milioni di utenti.
Nella città di Napoli si calcola che il 20% delle famiglie ricorre alla cure dei medici omeopati.

(Caratteristiche d’uso e livelli di diffusione della medicina non convenzionale; Menniti, Ippolito e De Mei; Ann. Ist. Super. Sanità, vol 35, n.4 1999)

Alcuni motivi dell’incremento delle pratiche di medicina alternativa

  • Tendenza generale a dar credito a cognizioni non scientifiche, come l’astrologia;
  • maggior tempo dedicato all’instaurazione di un rapporto empatico;
  • personalizzazione delle cure;
  • elevata attenzione alla salute del paziente più ancora che alla sua malattia;
  • diffidenza circa l’efficacia dei trattamenti ufficiali;
  • timore di rischi e sofferenze delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche invasive;
  • ricerca della rassicurazione come bene primario;
  • effetto psicoterapeutico.

Aspetti etici

Doverosità di attenzione e rispetto per le medicine non convenzionali di cui si abbia adeguata percezione di efficacia.

Il diritto del paziente alla autonomia e alla libertà di cura deve coniugarsi col rispetto dovuto alla posizione professionale del medico.

Pericolo di danno al paziente.

Doverosità di informativa ai cittadini, da parte delle Istituzioni della Sanità pubblica, sulla pericolosità intrinseca di ogni pratica diagnostica e terapeutica, “scientifica” o “alternativa”.

Ineludibilità dell’obbligo che nessuna pratica medico-terapeutica si sottragga ad una sperimentazione sistematica.

Aspetti etici (segue)

Per la fragilità epistemologica di gran parte delle medicine alternative gravano sui medici che le applicano responsabilità particolari ed ulteriori.

Va data necessaria e fondamentale informazione all’opinione pubblica che la medicina prevalentemente praticata nel mondo è quella “scientifica”.

Va data anche informazione ai cittadini che le medicine alternative non possiedono uno statuto epistemologico di analogo rigore.

I risultati positivi conseguenti alla terapie alternative sono legati anche ad una maggiore vicinanza al paziente.

Doverosità che tali aspetti siano resi noti ai cittadini e siano conosciuti anche dai medici.

Aspetti etici (segue)

Onere del paziente di fornire al medico ogni informazione circa le terapie in corso.

La libertà di cura nei confronti del paziente deve sempre confrontarsi con la posizione di garanzia che l’ordinamento assegna al medico rispetto al paziente assistito.

Nel caso di patologie sicuramente gravi, per le quali esistono rimedi conosciuti ed efficaci, non appare lecito in senso giuridico, deontologico ed etico che il medico non effettui gli accertamenti indicati dalla medicina scientifica e non ponga in essere ogni sforzo per evidenziare al paziente le conseguenze di un eventuale rifiuto di quelle cure giudicate utili o addirittura indispensabili da tale medicina.

Aspetti etici (segue)

I costi delle terapie alternative adite dal paziente dopo rinuncia informata a quelle della medicina scientifica non devono gravare sul S.S.N.

Particolare attenzione va posta nell’impiego delle medicine alternative nei minori e negli incapaci anche nel caso di richieste avanzate da genitori o tutori.

È auspicabile che le università e più in generale tutti gli enti di ricerca nella loro autonomia sviluppino programmi di ricerca sulle medicine alternative. Il pluralismo della scienza non equivale a un pluralismo delle scienze.

È essenziale che l’inquadramento relativo alle medicine alternative venga affidato a studiosi individuati secondo le ordinarie modalità di reclutamento dei docenti universitari.

Aspetti deontologici (art. 12 C.D.M.)

È riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, ma nel divieto di:

  • adozione e diffusione di terapie e presidi diagnostici non provati scientificamente o non supportati da adeguata sperimentazione e documentazione clinico-scientifica;
  • terapie segrete;
  • prescrizione di farmaci per indicazioni non previste dalla scheda tecnica o non ancora autorizzati al commercio, sempre che efficacia e tollerabilità non siano scientificamente documentate. In tal caso: acquisito il consenso scritto del paziente debitamente informato, il medico si assume la responsabilità della cura ed è tenuto a monitorarne gli effetti. E’ obbligo del medico segnalare tempestivamente alle autorità competenti, le reazioni avverse eventualmente comparse durante un trattamento terapeutico.

Aspetti deontologici (art. 13 C.D.M.)

E’ riconosciuta potestà di scelta di pratiche non convenzionali, ma:

  • nel rispetto del decoro e della dignità della professione;
  • nell’esclusivo ambito della diretta e non delegabile responsabilità professionale;
  • nel divieto di sottrarre il cittadino a specifici trattamenti di comprovata efficacia;
  • con l’acquisizione di consenso informato;
  • nel divieto di collaborazione di chi le pratica in esercizio abusivo.

L. 94/98, art. 3 (farmaci off-label)

È consentita autonomia prescrittiva nei confronti di medicinali in commercio per una indicazione, via o modalità di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata:

  • in singoli casi;
  • sotto diretta responsabilità medica;
  • previa informazione al paziente e acquisizione del consenso;
  • in caso si ritenga, in base a dati documentabili, che non vi sia possibilità di utile trattamento con farmaci già approvati per quella indicazione terapeutica o via o modalità di somministrazione;
  • per impiego è noto e conforme a quanto apparso su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale.

Principi irrinunciabili della medicina ufficiale

  • Metodo scientifico.
  • Consenso libero e informato.
  • Legittimazione da parte dello Stato.

Motivazioni essenziali nella gestione delle scelte terapeutiche

  • Cognizione della reale validità scientifica del metodo e/o del mezzo terapeutico prescelto;
  • conoscenza delle ragioni di opportunità fondamentalmente oggettive di una opzione;
  • sostegno di linee guida o di aggiornamenti scientifici sull’oggetto;
  • informazione ben precisa del paziente onestamente diretta a non alimentare preconcetti, illusioni o fideismi ma ad offrire fondamento razionale per un consenso realmente libero e consapevole;
  • responsabilità nella sua ampia accezione etica.
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93