Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Leonardo Pace » 23.Apparato Cardiovascolare


Lo Studio dell’Apparato Cardiovascolare

  • Esame radiologico del torace nello studio dell’apparato cardiovascolare
  • Cardiologia Nucleare
  • Cardio-TC
  • Cardio-RM

Apparato Cardio – Vascolare

L’esame standard del torace è inserito in un contesto più ampio di indagini, che va sotto il nome di BILANCIO CARDIACO SEMPLICE.


Apparato Cardio – Vascolare

Il radiogramma frontale è una TELERADIOGRAFIA, ossia è ripreso con una distanza fuoco-film (tubo radiogeno-pellicola) di circa 2 metri.

La proiezione è POSTERO-ANTERIORE, ossia il paziente è rivolto verso il film, cui è praticamente in contatto, e rivolge la schiena al raggio X incidente.

In questo modo il cuore è quanto più vicino possibile alla pellicola e le sue dimensioni sul radiogramma sono pressoché corrispondenti alle reali.

UN CUORE RADIOLOGICAMENTE NORMALE NON CONSENTE DI ESCLUDERE L’IPOTESI DI UNA CARDIOPATIA, TALORA ANCHE SEVERA.

Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

Lo studio radiologico del cuore e dei grossi vasi si avvale di oltre 100 anni di storia della Radiologia, e l’attuale Diagnostica per Immagini nulla ha tolto alla sua validità; il radiogramma standard del torace, inoltre, rimane tuttora l’elemento di diagnostica strumentale per Immagini più adoperato.


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

  • Definizione della situazione spaziale del cuore nel torace ed individuazione del situs
  • Analisi morfo-volumetrica globale e distrettuale
  • Valutazione del circolo polmonare
  • Anomalie dello scheletro toracico
  • Turbe della ventilazione polmonare da cardiopatie

Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

Valutazione del circolo polmonare

Ipovascolarizzazione polmonare (aumento della trasparenza dei campi polmonari):

  • da riduzione della portata circolatoria
  • da aumento delle resistenze periferiche

Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

Valutazione del circolo polmonare

Ipovascolarizzazione polmonare (riduzione della trasparenza dei campi polmonari):

  • da aumento del flusso arterioso
  • da rallentamento del flusso venoso

Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

Valutazione del circolo polmonare

Ipovascolarizzazione polmonare (aumento del flusso arterioso)

Shunt sinistro – destro

INIZIALE: Accentuazione più o meno marcata e diffusa del circolo arterioso e venoso con ectasia delle branche centrali e delle diramazioni periferiche, con ili iperpulsanti al controllo scopico.

TARDIVO: Rami periferici progressivamente più esili con branche centrali e tronco più marcatamente ectasici ed iperpulsanti.

Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare

Valutazione del circolo polmonare

Ipovascolarizzazione polmonare (aumento del flusso arterioso)

Shunt sinistro – destro

Dirottamento del flusso verso gli apici con ridistribuzione del disegno vascolare arterioso; si modifica il rapporto fra il calibro dei vasi basali ed apicali, che attraverso la parità passa poi all’inversione, con vasi arteriosi dei distretti superiori di calibro maggiore rispetto agli inferiori

Apparato Cardio – Vascolare. Valutazione del circolo polmonare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare


Apparato Cardio – Vascolare. Anomalie dello scheletro toracico

  • Secondarie a cardiopatie
  • Associate a cardiopatie
  • Simulanti cardiopatie

Imaging Cardiaco: Tecniche a Confronto

Ecocardiografia

Medicina Nucleare

Cardio TC

Cardio RM

Imaging di Fusione

Imaging Molecolare

Imaging Cardiaco


Ecocardiogramma


Scintigrafia Miocardica Perfusionale


Quantitative Perfusion SPECT (QPS)


Valutazione quantitativa della funzione globale e regionale miocardica


Immagine 3-D delle superfici ventricolari di sinistra


Positron Emission Tomography (PET)


Approfondimento in Cardiologia Nucleare

Approfondimento: Cardiologia Nucleare

Malattia Coronarica: Problema Sociale


Malattia Coronarica: Problema Economico


Malattia Coronarica: Problema Economico


Necessità di Imaging non invasivo


Metodiche Diagnostiche Non Invasive


Tecniche a confronto per lo studio delle Coronarie


Imaging coronarico con TCMD


Risoluzione Spaziale

This is a computer simulation showing the relationship between collimation and the size of the coronary arteries that can be depicted.

Currently on the 4-slice scanners, such as the Sensation 4 or the Volume Zoom, we are using 1mm collimation. Our visualization is limited to only the major branches of the coronary tree.

To assess the side branches to a reasonable degree, we need to go down to submillimeter collimation.


Performance diagnostica della TCMS

Ma con la tecnologia a 16 detettori, si osserva dai risultati degli ultimi studi, una netta riduzione della % di segmenti esclusi perché non valutabili ed un miglioramento dell’accuratezza diagnostica come indicato dai valori di sensibilità (tra 89% e 95%) e di specificità (86%-99%).

Le differenze tra questi valori potrebbero riflettere differenze nella performance degli scanner (ed ei loro limiti, di cui parleremo dopo) e nelle caratteristiche della popolazione di studio (età, calcificazioni, CAD nota o sospetta).


E la dose al paziente?


Cardiac CT Exposure


Caratterizzazione della Placca

You have heard about Wellness Screening.
Well, Coronary CTA is used to detect early signs of Coronary Artery Disease.
These are patients who are asymptomatic or who have unspecific chest pains and are concerned about their health.
What we are looking for are not calcium, but rather non-calcified plaques such as these. There may not be any stenosis associated with these lesions. However, they may be prone to ruptured giving rise a major cardiac event or even sudden death, if the patients are treated accordingly.


Submillimeter Cardio – TCMD


Submillimeter Cardio – TCMD


Screening


Valutazione della pervietà degli stent


Valutazione By-Pass


Applicazioni attuali della TCMS

  • Nei pazienti con dolori atipici e con probabilità bassa o intermedia di malattia coronarica
  • Nei pazienti sintomatici con test ambigui
  • Nel follow up di Stent e CABG

FUTURO…… nei pazienti ad alto rischio, ma anche sintomatici, nella stratificazione del rischio e nell’imaging della placca……… con un occhio particolare alla riduzione della dose al paziente….!!

RM Cardiaca


Sviluppi della RM Cardiaca


RM Cardiaca


Applicazioni della Cardio-RM

  • Studi di perfusione con valutazione della riserva coronarica
  • Valutazione di morfologia e funzione
  • Valutazione del Miocardio Vitale
  • Cardiopatie Ischemiche e Non Ischemiche
  • Caratterizzazione Tissutale
  • Imaging delle Coronarie

Applicazioni della Cardio-RM


Applicazioni della Cardio-RM


Applicazioni della Cardio-RM


Applicazioni della Cardio-RM


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability

Due to the greater spatial resolution compared with PET, MRI may represent the new gold standard in the detection of irreversibly damaged myocardium with an overall accuracy superior to the currently available techniques, including PET.

The clinical data to date consist of relatively small numbers of patients, and setting a convincing new standard will require larger and more definitive clinical trials.

The full potential of CMR has only just begun to emerge, and its impact on the management of ischemic left ventricular dysfunction will continue to increase.

Flamm SD, Circulation 2004

Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Role of Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Assessment of Myocardial Viability


Conclusioni

Gli elementi basilari del ragionamento e questioni su cui riflettere:

  • Le principali tecniche di studio del Cuore
  • La semeiotica delle principali patologie del Cuore
  • Confronto tra tecniche di Imaging del Cuore

Nella prossima lezione

Si parlerà di

  • Senologia

I materiali di supporto della lezione

Approfondimento Lezione 23

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93