Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Leonardo Pace » 16.Il Fegato


Lo Studio del Fegato

Tecniche

  • Ecografia
  • Tomografia Computerizzata
  • Risonanza Magnetica
  • Medicina Nucleare

Patologia

  • Lesioni Benigne e Maligne
  • Lesioni Focali
  • Epatocarcinoma
  • Metastasi epatiche

Imaging del Fegato

Imaging del fegato

Imaging del fegato


Ecografia

  • Impiega un fascio ultrasonoro che si propaga nei tessuti generando echi di ritorno la cui conversione in segnali analogici produce l’immagine ecografica
  • È una metodica “real-time” ed operatore-dipendente

Ecografia Epatica


Eco-Color Doppler

Calibro V. Porta (v.n. = 8-12 mm)

Calibro V. Porta (v.n. = 8-12 mm)

Velocità, fasicità e direzione del flusso

Velocità, fasicità e direzione del flusso


Ecografia

L’introduzione nella pratica clinica di MDC eco-riflettenti ha incrementato, con l’impiego di nuove tecniche di trasmissione e ricezione delle onde ultrasonore (Pulse Inversion), la accuratezza diagnostica della metodica nel rilievo e nella caratterizzazione delle lesioni focali epatiche.

Ecografia


Tomografia Computerizzata

  • Impiega un fascio collimato di radiazioni ionizzanti la cui attenuazione differenziale da parte dei tessuti genera immagini digitali sul piano assiale attraverso vari procedimenti di ricostruzione
  • Può essere eseguita con tecnica convenzionale o volumetrica, quest’ultima di scelta nello studio della patologia epatica

Perfusione epatica


TC Spirale


TC Spirale


MDC EV

  • Sono sostanze organo-iodate, a distribuzione intra-vascolare ed extra-cellulare ed a pressocchè esclusiva eliminazione renale
  • Sono molto meglio tollerati che in passato grazie all’impiego di monomeri non ionici a bassa osmolarità

Mezzi di Contrasto endovenosi

Controindicazioni Assolute

  • Allergia al mdc
  • Insufficienza renale severa

Controindicazioni Relative

  • Farmaco-allergie ed allergie alimentari
  • Scompenso cardiaco
  • Mieloma multiplo e para-proteinemie

Imaging Volumetrico


TC Multi-strato


TC Multi-strato


Risonanza Magnetica

  • Impiega campi e gradienti magnetici per generare immagini sui tre piani dello spazio attraverso il rilievo del segnale di risonanza emesso dai protoni
  • Indagine multi-parametrica (T1, DP e T2) che come tale presenta una risoluzione di contrasto superiore rispetto alla TC

RM


Mezzi di Contrasto in RM


Agenti Paramagnetici organo-specifici


Farmacocinetica Epato-specifici


Agenti super-paramagnetici


Scintigrafia Epatobiliare

  • Impiega derivati dell’acido iminodiacetico (HIDA) marcati con Tc-99m ed escreti dal polo biliare dell’epatocita
  • Consente di tracciare il percorso della bilirubina nel sistema epato-biliare, compreso il riempimento della colecisti ed il passaggio attraverso il dotto comune fino al duodeno ed al piccolo intestino

Scintigrafia Epatobiliare

Quadro normale

  • Valutazione dell’estrazione epatica del radiofarmaco dal plasma, valutazione della secrezione nel sistema intraepatico di escrezione e valutazione del trasporto, assieme alla bile, verso la colecisti ed il duodeno.
  • Il radiofarmaco dovrebbe comparire nella colecisti e nel duodeno entro un’ora dalla somministrazione.

Scintigrafia Epatobiliare

  • Paziente con ostruzione del dotto cistico e colecistite acuta
  • Non visualizzazione della colecisti ad 1 ora fino a 4 ore
Scintigrafia epatobiliare

Scintigrafia epatobiliare


Scintigrafia Epatobiliare, Indicazioni

  • Atresia delle vie biliari (d.d. epatite neonatale)
  • Valutazione anastomosi bilio-digestive
  • Identificazione biliary leakage
Scintigrafia epatobiliare

Scintigrafia epatobiliare


Tomografia ad Emissione di Positroni

Indagine medico-nucleare che consente la valutazione in vivo di diverse funzioni metaboliche ottenuta attraverso la somministrazione di radio-farmaci marcati con emittitori di positroni (11C, 15O, 13N, 18F, 64C) e la rilevazione della loro distribuzione corporea con apparecchiatura dedicata.

PET-FDG

Razionale

  • La captazione di FDG rispecchia il metabolismo cellulare del glucosio che risulta tipicamente esaltato nelle cellule neoplastiche (Warburg, 1956)
  • L’aumento del metabolismo del glucosio nei tumori è legato alla sovra-espressione di trasportatori del glucosio (Glut-1) e di esochinasi (HK2)

Indicazioni

  • Staging del carcinoma colon-rettale
  • Valutazione sedi extra-epatiche di malattia nei pazienti candidati all’intervento chirurgico di metastasectomia epatica
  • Valutazione malattia residua nelle lesioni metastatiche trattate con radiofrequenza e/o alcolizzazione

PET-FDG


Fegato

Le Patologie

Fegato: Malattia Focale

Lesioni Benigne

  • Cisti
  • Adenoma
  • Angioma
  • Iperplasia nodulare focale
  • Ascesso
  • Lipoma

Lesioni Maligne

  • Epatocarcinoma
  • Colangiocarcinoma periferico
  • Linfoma non-Hodgkin
  • Metastasi

Lesioni focali epatiche


Lesioni avascolari

Micropolicistosi Epatica

RM, Micropolicistosi Epatica


F, 73 anni, Micropolicistosi Epatica


Lesioni ipervascolari

Angioma epatico

Angioma + Cisti

Adenoma

Iperplasia nodulare fecale

Trombosi portale

Semeiotica


Angioma epatico

E’ la neoplasia benigna più comune con una incidenza media del 10% nella popolazione generale.

E’ costituito da lacune vascolari rivestite da endotelio ed immerse in uno stroma fibroso che nelle forme atipiche può essere prevalente.

Nella sua forma tipica (90%) si caratterizza per un’enhancement globulare e periferico, ad andamento centripeto, rilievo che ha una sensibilità dell’88% ed una specificità del 94%
(Leslie DF et al., AJR 1995)

Angioma


RM, Angioma Epatico


Angioma + Cisti


Adenoma

Neoplasia epatica benigna eziologicamente correlata all’assunzione di estro-progestinici o steroidi anabolizzanti.

Lesione solida omogenea ipervascolarizzata costituita da epatociti disposti in maniera anarchica con interspersi elementi reticolo-endoteliali ma priva di dotti biliari e vasi portali.

Frequentemente capsulata (45-60%).

Possibili complicanze emorragiche.

TC Spirale


TC Spirale


RM


RM (Post-Endorem)


Iperplasia nodulare focale

Neoplasia epatica benigna, usualmente solitaria, di riscontro spesso occasionale in donne giovani.

Lesione solida ipervascolarizzata costituita da una proliferazione monomorfa di epatociti frammisti a vasi, dotti biliari e cellule reticolo-endoteliali.

In circa il 70% dei casi è presente un asse fibro-vascolare, a sede centrale o eccentrica, che si caratterizza per un enhancement tardivo (central scar).

Può essere capsulata (20%).

INF


Epatocarcinoma

E’ la neoplasia primitiva maligna più frequente con una prevalenza media del 7% ed una incidenza annua del 3% nei pazienti cirrotici.

Lesione solida ipervascolarizzata, talvolta (30%) multi-focale, con rapido wash-out legato alla presenza di shunt artero-venosi.

Pattern di crescita:

  • espansivo → Pseudo-capsula
  • infiltrante → Trombosi portale

Aspetto “a mosaico”:

  • componente stromale (cicatrice)
  • componente adiposa

Carcinogenesi a tappe


HCC


HCC


HCC


HCC


Trombosi portale


Follow-Up


Follow-Up


Metastasi epatiche

Rappresentano le più comuni lesioni focali epatiche con un rapporto di 18:1 rispetto alle neoplasie epatiche primitive.

Il fegato rappresenta la seconda sede di diffusione metastatica dopo i linfonodi loco-regionali.

L’incidenza autoptica è del 25-50% nei pazienti deceduti per neoplasia.

Metastasi ipovascolari


TC Multi-strato


Risonanza Magnetica


ENDOREM – (SPIO)

  • Sospensione nano-colloidale di particelle di ossido di ferro ad elettiva captazione reticolo-endoteliale (SRE)
  • Il ferro si comporta da agente super-paramagnetico accorciando il T2 tissutale ed annullando il segnale del parenchima epatico normale in cui il SRE risulta omogeneamente distribuito

Risonanza Magnetica


SPIO-MR vs CTAP


Ecografia


Metastasi ipervascolari

  • Tumori neuro-endocrini
  • Melanoma
  • Carcinoma mammario
  • Carcinoma della tiroide
  • Adenocarcinoma renale
  • Sarcomi

Metastasi ipervascolari


Metastasi ipervascolari


Metastasi ipervascolari


Risorse: Casi Clinici

  • MedPix™ Free Online Continuing Education, Peer Reviewed Radiology Teaching Files

Conclusioni

Gli elementi basilari del ragionamento e questioni su cui riflettere:

  • Le principali tecniche di studio del fegato
  • La semeiotica delle principali patologie epatiche

Nella prossima lezione…

Si parlerà di

  • Vie Biliari
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93