PET/CT
Carcinoma
Gould MK et al. JAMA 2001
Vansteekiste JF Eur Respir J 2001
Fischer BM Lancet Oncol 2001
L’entità di captazione di [18F]-FDG nel NPS è un indice prognostico della sopravvivenza del paziente indipendentemente dalla sua stadiazione
Higashi Ket al. J Nucl Med. 2002
Downey RJ et al. J Clin Onc 2004
The FDG-PET can diagnose well the nodules with solid images and ≥ 1 cm in size, it is not a good indication for diagnosing nodules with GGO images or < 1 cm in size
Nomori H al. Lung Cancer 2004; 45: 19-.27
La diagnosi differenziale tra nodulo benigno e maligno non può prescindere dall’accertamento cito e/o istologico nei casi di aumentata captazione del tracciante
L’assente fissazione da parte del nodulo polmonare è predittiva di benignità in circa il 94% dei casi.
L’assenza di captazione di FDG nel nodulo polmonare consente di evitare l’intervento chirurgico, suggerendo il monitoraggio dimensionale della lesione
Gould MK, et al.JAMA. 2001; 285: 914-924
Hain SF, et al. Eur J Nucl Med. 2001; 28: 1336-1340
Staging linfonodale 27 pazienti con NSCLC
Elevato valore predittivo negativo nello staging linfonodale locoregionale
Antoch G et al Radiology 2003
La stadiazione operata sulla base della PET nella maggior parte dei casi determina un “upstaging” del paziente, consentendo la riduzione del numero di inutili interventi chirurgici.
Hicks RJ, et al.. J Nucl Med. 2001; 42: 1596-1604.
Dunagan DP, et al. Chest. 2001; 119: 333-339.
Le false positività nel mediastino osservate alla PET rendono comunque imprescindibile l’accertamento mediante mediastinoscopia o altre tecniche di campionamento dei linfonodi mediastinici
Gupta NC, et al. Chest. 2001; 120: 521-527.
Kernstine KH, et al. Ann Thorac Surg 2002; 73: 394-402.
Keidar et al J Nucl Med 2004; 45: 1640-1646
Ciernik FI et al.Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 57, No. 3, pp. 853–863, 2003
Stadiazione
Polmone: NSCLC
Stadiazione
Stadiazione
Differenziare tra Malattia Estesa e Malattia Limitata.
Carcinoma Broncogeno
Radiografia: Indicata. Può essere negativa. Utile a volte il radiogramma espiratorio. Molto utile il confronto con radiogrammi precedenti.
Tomografia computerizzata: Integrativa. In tutti i casi dubbi, nelle polmoniti che non si risolvono, in caso di emottisi senza cause ORL. Fondamentale nello staging. Guida nei FNAB.
Risonanza magnetica: Speciale. Per valutare l’infiltrazione dei tumori apicali.
Medicina nucleare:
PET: Speciale. Alta sensibilità e specificità. Scarsa diffusione sul territorio.
Embolia Polmonare
Linfoma
Polmoniti
Traumi
Patologia interstiziale
Gli elementi basilari del ragionamento e questioni su cui riflettere:
Si parlerà di
Distretto cranio-encefalico e rachide
1. Introduzione e Radiologia Tradizionale
2. Tecniche di Radiologia tradizionale
3. Principi di Tomografia Computerizzata
4. Tecniche di Tomografia Computerizzata
5. Risonanza Magnetica Nucleare
7. Ecografia
8. Torace I
9. Torace II
10. PET e Percorsi Diagnostici
11. Distretto cranio-encefalico e rachide
12. Lo Studio delle Articolazioni
13. La diagnostica per immagini nella valutazione dei tessuti molli
15. Lo Studio del Tenue e del Colon
16. Il Fegato
17. Vie Biliari
18. Pancreas
19. Tiroide
20. Paratiroidi
Gould MK et al. JAMA 2001
Vansteekiste JF Eur Respir J 2001
Fischer BM Lancet Oncol 2001
Higashi Ket al. J Nucl Med. 2002
Downey RJ et al. J Clin Onc 2004
Nomori H al. Lung Cancer 2004; 45: 19-.27
Gould MK, et al.JAMA. 2001; 285: 914-924
Hain SF, et al. Eur J Nucl Med. 2001; 28: 1336-1340
Antoch G et al Radiology 2003
Hicks RJ, et al.. J Nucl Med. 2001; 42: 1596-1604.
Dunagan DP, et al. Chest. 2001; 119: 333-339..
Gupta NC, et al. Chest. 2001; 120: 521-527.
Kernstine KH, et al. Ann Thorac Surg 2002; 73: 394-402.
Keidar et al J Nucl Med 2004; 45: 1640-1646
Ciernik FI et al.Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 57, No. 3, pp. 853–863, 2003
1. Introduzione e Radiologia Tradizionale
2. Tecniche di Radiologia tradizionale
3. Principi di Tomografia Computerizzata
4. Tecniche di Tomografia Computerizzata
5. Risonanza Magnetica Nucleare
7. Ecografia
8. Torace I
9. Torace II
10. PET e Percorsi Diagnostici
11. Distretto cranio-encefalico e rachide
12. Lo Studio delle Articolazioni
13. La diagnostica per immagini nella valutazione dei tessuti molli
16. Il Fegato
17. Vie Biliari
18. Pancreas
19. Tiroide
20. Paratiroidi
21. Surrene
I podcast del corso sono disponibili anche su iTunesU e tramite Feed RSS.