Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Leonardo Pace » 21.Surrene


Lo Studio del Surrene

Anatomia e Fisiologia
Tecniche
Principali Patologie

  • della Corticale
  • della Midollare
  • Incidentalomi

Protocolli di Indagine

Surreni

Anatomia e Fisiologia:

  • perirenale retroperitoenale
  • circondati da tessuto adiposo
  • forma: sn lineare, dx a Y invertita
  • dimensioni: lunghezza 2-3.5 cm, larghezza 2-2.5 cm, spessore 1 cm

Sezioni Anatomiche dei Surreni


Surreni

Corticale e Midollare

Corticale:

  • glomerulare (esterna, produce aldosterone)
  • fascicolata (centrale, produce cortisolo)
  • reticolare (interna, produce o. sessuali)

Midollare: produce epinefrina.

Indicazioni Cliniche: Surrene

  • Ipertensione Arteriosa
  • Sindrome di Cushing (Fascicolata)
  • Sindrome di Conn (Glomerulosa)
  • Sindrome Adreno-Genitale (Reticolata)
  • Feocromocitoma (Midollare)
  • Incidentalomi

Diagnostica per immagini: Surrene

  • Rx Tradizionale
  • Angiografia
  • Flebografia
  • Ecotomografia
  • Tomografia Computerizzata
  • Risonanza Magnetica
  • Scintigrafia

Rx Tradizionale: Surrene

  • Diretta Addome + Stratigrafia: dimensioni e calcificazioni (m. di Addison)
  • Urografia + Stratigrafia: rapporti rispetto ai poli renali
  • Angiografia: vascolarizzazione
  • Flebografia: prelievi selettivi

Calcificazione surrenalica dx


Angiografia: Surrene

  • Globale o selettiva
  • Aortografia addominale preliminare
  • Cateterismo selettivo delle a. surrenaliche (superiore, media ed inferiore)

Flebografia: Surrene

  • Cateterismo delle vene surrenaliche
  • Prelievi selettivo per dosaggi ormonali

Arteriografia selettiva – Feocromocitoma all’ilo renale


Imaging: Localizzazione

US – TC – RM:

  • elevata risoluzione spaziale
  • identificazione di lesioni di piccole dimensioni (diagnosi precoce)
  • rapporti loco-regionali con strutture adiacenti
  • vascolarizzazione
  • caratterizzazione: biopsia con ago sottile

US: Surrene

Ultrasuoni, non invasiva.

Scansioni longitudinali, assiali, coronali e oblique.

Limiti:

  • surreni normali o iperplasici
  • dimensioni della lesione (> 3cm)
  • meteorismo intestinale

Grossa massa surrenalica a struttura disomogenea con componenti ipo-anecogene ed aree iperecogene

In alto, grossa massa surrenalica a struttura disomogenea con componenti ipo-anecogene ed aree iperecogene con qualche piccola calcificazione identificabile per i coni d’ombra nella parte inferiore della massa surrenalica.

In basso, non si capisce niente. Massa surrenalica di destra presumo in quanto è segnato anche il fegato.


Feocromocitoma


US: Surrene

Ruolo limitato.

Prima istanza in:

  • lesioni di grandi dimensioni
  • pediatria

TC: Surrene

  • TC Spirale
  • Radiazioni Ionizzanti
  • Scansioni assiali: “a strato sottile” (<5 mm)
  • ricostruzioni sagittali o coronali
  • alta risoluzione spaziale: <1cm (5 mm)

Limiti:

  • meteorismo intestinale
  • scarso tessuto adiposo retroperitoneale
  • movimenti respiratori
  • “clips” chirurgiche

TC: Surrene

  • Surreni normali o iperplasici
  • Piccole lesioni nodulari
  • Vascolarizzazione (angio-TC)
  • Rapporti loco-regionali: dislocazione o infiltrazione
  • Biopsia con ago sottile

TC: Surrene


TC: Surrene


RM: Surrene

  • Campi magnetici
  • Scansioni multi-planari: piano assiale, sagittale e coronale
  • Sequenze (SE, IR, STIR)
  • Immagini T1, T2 e DP pesate (TR-TE)
  • Intensità del segnale (T1/T2)

Limiti:

  • Movimenti respiratori
  • “Clips” chirurgiche metalliche

RM: Surrene

  • Surreni normali o iperplasici
  • Distinzione tra corticale (iperintensa) e midollare (ipointensa)
  • Lesioni espansive
  • Vascolarizzazione (Gadolinio)
  • Rapporti loco-regionali
  • Caratterizzazione tessutale (T1/T2)

RM: Surrene


RM: Surrene


Scintigrafia: Tecnica

  • Corticale: norcolesterolo
  • Midollare: MetaIodioBenzilGuanidina
  • Metabolismo del glucosio:FDG (PET)
  • Recettori della somatostatina: Octreotide

Cortocosurrene: Diagnosi della S. Cushing

Screening

  • Test al desametazone basse dosi (no riduzione del cortisolo)
  • Cortisolo Libero Urinario

Conferma

  • Ritmo circadiano del cortisolo

Diagnosi differenziale ACTH dipendenti ed indipendenti

  • Test al desametazone alte dosi (riduzione del cortisolo >50% nelle dipendenti)

Corticosurrene

Diagnosi della S. Cushing: Imaging

PRESENZA SEDE ED ESTENSIONE DELLA LESIONE

Cranio (ipofisi): RMN
Surreni: TC/RMN – Scintigrafia

Corticosurrene

Diagnosi della S. Cushing

Imaging: Iperplasia surrenalica

TC:

  • iperplasia diffusa
  • iperplasia nodulare

RMN:

  • iperplasia con segnale isointenso al fegato (normale)

Corticosurrene

Diagnosi della S. Cushing

Imaging: Adenoma surrenalico

TC

RMN

  • formazione con segnale isointenso al fegato (normale)

Corticosurrene


Corticosurrene

SCINTIGRAFIA nella S. di Cushing

Indicazioni

  • Casi di quadro TC dubbio
  • Disconcordanza tra TC e biochimica

Corticosurrene

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

  • Sindromi ipokaliemica-ipertensiva da ipersecrezione primitiva di aldosterone
  • Forma più tipica: M. di Conn (adenoma)
  • Altre forme: ipeplasia bilaterale (idiopatico) rari i carcinomi
  • La M. di Conn è più frequente nelle donne, 30-40 anni
  • Si ha produzione autonoma di aldosterone che sopprime il sistema renina-angiotensina

Corticosurrene

  • Iperaldosteronismo primitivo
  • La diagnosi di sede è affidata all’imaging
  • In prima istanza TC o RMN
  • In seconda istanza scintigrafia

Corticosurrene


Corticosurrene

Precoce – (IV giorno)

Precoce - (IV giorno)

Tardiva – (VII giorno)

Tardiva - (VII giorno)


Corticosurrene


S. di Cushing – TC Spirale: adenoma sn


S. Cushing: adenoma corticosurrenalico sinistro secernente


S. di Conn – TC spirale: adenoma destro


S. di Conn – TC spirale: adenoma destro


S. di Conn – TC spirale: adenoma destro


Surrene: Corticale

Sindromi da ipofunzione

Insufficienza acuta: nessun ruolo per l’imaging.
Insufficienza cronica (Addison):

  • Rx: calcificazioni
  • TC: atrofia

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

L’ipertensione (Pad >95 mmHg) ha un’incidenza di circa il 10%.

Il feocromocitoma è la causa dell’ipertensione nello 0.1% di questi pazienti.

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Il sospetto di Feocromocitoma si basa su:

  • sintomi: palpitazioni, sudorazione, mal di testa
  • ipertensione difficile da controllare o labile
  • fattori predisponenti o storia familiare
  • MEN, von Hippel-Lindau, Neurofibromatosi

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è presente nel 20-50% dei pazienti con MEN 2, in circa il 14% dei pazienti con von Hippel-Lindau, e nel 3% dei pazienti con Neurofibromatosi

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Il sospetto clinico deve essere poi confermato a livello biochimico:

  • catecolamine plasmatiche e urinarie
  • metaboliti urinari delle catecolamine

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Nei pazienti con conferma biochimica del sospetto di feocromocitoma ed in quelli ad alto rischio (forme familiari di feocromocitoma), anche in assenza di chiari dati biochimici, è necessario procedere alla diagnosi di sede con la diagnostica per immagini

Surrene: Midollare

Feocromocitoma – Regola del 10 nella localizzazione

  • 10% multipli
  • 10% extrasurrenalici
  • 10% familiari
  • 10% maligni

C’è ovviamente sovrapposizione

Surrene: Midollare

Feocromocitoma – TC

  • Massa solida, tondeggiante o ovalare
  • Isointensa al muscolo
  • Masse piccole omogenee
  • Masse grandi disomogenee

SENSIBILITA’: 95% negli intrasurrenalici

Surrene: Midollare


Surrene: Midollare

Feocromocitoma

RMN

  • Intensità bassa in T1
  • Intensità intermedia o alta in T2
  • Potenziamento dopo m.d.c. paramagnetico

D.D. tra feocromocitoma ed adenoma

Surrene: Midollare


Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Scintigrafia con MIBG

  • La metaiodobenzilguanidina (MIBG) è un analogo della guandetidina che si concentra sfruttando il meccanismo di uptake-1.
  • Viene escreta con le urine, per lo più in forma integra, ma una piccola quota è degradata con formazione di radioiodio libero

Surrene: Midollare

Feocromocitoma

Scintigrafia con MIBG

  • Sensibilità > 85%
  • Specificità > 95%

Surrene: Midollare


Surrene: Midollare


Surrene: Midollare


Surrene: Midollare


PET

La tomografia ad emissione di positroni (PET) è una metodica radionuclidica tridimensionale che utilizza traccianti emettitori di positroni per la valutazione di specifiche funzioni biologiche

18-F-FDG

  • analogo del glucosio
  • studio del metabolismo glicidico

PET


Incidentalomi

  • Rilievo occasionale di massa surrenalica ad un esame di diagnostica per immagini (TC, RMN o US) eseguito per altri motivi
  • La frequenza riportata in letteratura varia dallo 0.3% al 4.4%

Incidentalomi


Incidentalomi

Differenziare le:

  • lesioni benigne non iperfunzionanti (terapia conservativa)
  • lesioni iperfunzionanti e lesioni maligne (terapia chirurgica)

Nei pazienti con incidentaloma è necessario un accurato studio della funzione endocrina

Incidentalomi

Incidentalomi clinicamente silenti

  • Caratterizzazione con TC o RMN
  • Follow-up TC e chirurgia se si accresce
  • Biopsia TC guidata
  • Chirurgia in base a dimensioni (cut-off a 4 cm)

Incidentalomi


Corticosurrene

Incidentalomi: Scintigrafia

  • Quadro concordante: ipercaptazione nella massa, nel 92% degli adenomi, rari i FN, 0% i FP
  • Quadro disconcordante: ridotta o assente captazione nella massa, indica una neoplasia maligna o una patologia occupante spazio (cisti, granulomi, ecc.)
  • Quadro indeterminato: regolare e simmetrica captazione bilaterale, spesso in in lesioni di piccole dimensioni (< 2cm)

Fluoro-18-FDG

Corticosurrene


Corticosurrene


Corticosurrene


Corticosurrene


Corticosurrene


Protocollo diagnostico: Surrene

  • Anamnesi, esame clinico
  • Valutazione di laboratorio
  • TC o RMN
  • Scintigrafia: scelta del tracciante

Approfondimento

Letture:

  • Approfondimento alla Lezione 21

Conclusioni

Gli elementi basilari del ragionamento e questioni su cui riflettere:

  • Le principali tecniche di studio del Surrene
  • La semeiotica delle principali patologie del Surrene
  • Gli Incidentalomi
  • I Protocolli di Indagine

Nella prossima lezione…

Si parlerà di

  • Apparato Urinario e Genitale

I materiali di supporto della lezione

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93