Vai alla Home Page About me Courseware Federica Virtual Campus 3D Gli eBook di Federica
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Bruno Amato » 8.Epatite


Epatite

E’ un processo infiammatorio del fegato caratterizzato clinicamente ed istologicamente da necrosi estesa o parcellare che colpisce tutti i lobuli.

Epatite

Eziologia

  • Virus: A, B, nonA-nonB
  • Alcool
  • Farmaci
  • Infezioni: mononucleosi, febbre gialla
  • Malattia granulomatosa: TBC
  • Malattie sistemiche

Epatite acuta virale

Malattia epatocellulare diffusa a carattere infiammatorio, causata da tre diversi agenti virali denominati:

  • Virus A
  • Virus B
  • Virus nonA-nonB

Virus B

La particella infettiva, detta Dane, è costituita da due componenti:

  • Core: contiene DNA e DNApolimerasi, si replica negli epatociti infetti
  • Rivestimento superficiale: viene assemblato a livello citoplasmatico

Antigeni virali B: HBsAg

  • Antigene di superficie associato al rivestimento esterno
  • La sua presenza nel siero è indice di infezione attiva
  • E’ il primo antigene a comparire, è presente già durante l’incubazione prima dei segni clinici e biochimici di malattia
  • Scompare in convalescenza.

Anticorpo: Anti-HBs

  • Compare dopo la guarigione clinica e persiste per tutta la vita
  • Il suo rilievo indica una pregressa epatite B e contemporaneamente la protezione nei confronti di un’ulteriore infezione

Antigeni virali B: HBcAg

  • Antigene centrale o del core, associato alla frazione interna del virus negli epatociti infettati
  • Non si rileva nel siero se non dopo la distruzione della particella Dane

Anticorpo: Anti-HBc

  • Indica un’attiva replicazione virale
  • Compare all’inizio della malattia per poi decrescere in seguito
  • Si rileva nei portatori cronici di virus B e nelle infezioni attive

Antigeni virali B: HBeAg

Si riscontra solo nel siero positivo per l’HBsAg ed indica una più alta infettività del sangue oltre che una maggiore possibilità di cronicizzazione.

Anticorpo: Anti-HBe

La sua comparsa indica una minore infettività e depone per un decorso benigno.

Virus A

  • E’ un RNA-virus
  • L’antigine virale HAAg si riscontra:
    • Nel siero
    • Nelle feci
    • Nel fegato (solo durante l’infezione acuta)

Anticorpi Anti-HA

  • IgM: compaiono precocemente e scompaiono nell’arco di poche settimane.Marker d’infezione acuta
  • IgG: permangono per tutta la vita
  • Marker di pregressa esposizione al virus

Virus A

Epidemiologia

  • Il contagio avviene per via oro-fecale già prima dell’insorgenza dei sintomi
  • Sangue e secrezioni possono comunque risultare infetti
  • La diffusione avviene per contaminazione di acqua ed alimenti oltre che per l’ingestione di frutti di mare crudi
  • Gli altri casi sono dovuti a contagio interpersonale

Virus B

Epidemiologia

  • La trasmissione avviene per via parenterale
  • La trasfusione di sangue è la tipica sorgente d’infezione
  • I portatori cronici rappresentano un serbatoio d’infezione molto diffuso alimentato dalla trasmissione verticale madre – figlio

Virus nonA-nonB

Epidemiologia

  • La trasmissione avviene generalmente per via parenterale
  • E’ nota anche una condizione di portatore cronico
  • E’ la causa più diffusa di contagio

Anatomia patologica

  • Necrosi parcellare dei lobuli epatici
  • Infiltrazione infiammatoria di mononucleati
  • Zone di rigenerazione cellulare
  • Se la necrosi è estesa ad interi lobuli la riparazione del danno è improbabile

Sintomi e Segni

Il quadro clinico è molto variabile da una sindrome simil-influenzale al classico quadro dell’insufficienza epatica fulminante e fatale.

Fase prodromica

  • Inizio brusco con anoressia, malessere, nausea, vomito e febbre
  • Possono comparire eruzioni orticarioidi e artralgie, soprattutto in caso di virus B

Fase itterica

  • Compare dopo 3-10 giorni e si accompagna all’emissione di urine scure ed alla pigmentazione gialla della cute
  • Nonostante l’ittero il paziente si sente meglio anche se può insorgere colestasi

Fase di recupero

  • L’ittero raggiunge l’intensità massima nell’arco di 1 o 2 settimane per poi recedere gradualmente nelle successive 2-4 settimane
  • Il fegato si presenta ingrandito e dolente associato talvolta a splenomegalia

Esami di laboratorio

  • Notevole aumento delle transaminasi, che raggiungono l’acme prima dell’insorgenza dell’ittero
  • La ALT è in genere più elevata della AST
  • Si rilevano pigmenti biliari nelle urine
  • Iperbilirubinemia variabile e fosfatasi alcalina modicamente aumentata completano il quadro

Diagnosi

  • Il tipo B è diagnosticato identificando nel siero l’HBsAg; poi l’anti-HBc e l’HBeAg
  • Il tipo A è diagnosticata con la ricerca degli anticorpi IgM
  • Il tipo nonA-nonB è confermata per esclusione

Prognosi

  • L’epatite si risolve spontaneamente nella maggior parte dei casi in 4-8 settimane
  • Nei soggetti anziani la prognosi è meno favorevole
  • I casi nonA-nonB hanno un decorso fluttuante con maggior possibilità di cronicizzazione

Profilassi

  • Per l’epatite A è importante l’igiene personale e bisogna prestare attenzione alle feci che sono infette
  • Il sangue va maneggiato con cura in quanto fonte di infezione
  • E’ utile il trattamento con immunoglobuline sieriche (virus A) e le HBIG (virus B)

Epatopatia alcoolica

Definizione

Diverse sindromi e alterazioni anatomopatologiche del fegato prodotte dall’alcool.

Patogenesi

  • Deficits alimentari
  • Tossicità diretta dell’alcool
  • Quantità di alcool assunte
  • Durata dell’abuso
  • Fattore genetico predisponente:
    • (diversa suscettibilità individuale o maggiore suscettibilità nelle donne)

Metabolismo dell’etanolo

  • Assorbimento intestinale
  • 90% metabolismo epatico tramite meccanismi ossidativi

Metabolismo dell’etanolo

  • NAD (nicotinamide-adenin-dinucleotide-ridotto)
  • Riduzione del piruvato ad acido lattico (iperuricemia, ipoglicemia, acidosi)
  • Riduzione dell’acido ossalacetico in malato
  • Aumento del glicerofosfato (aumentata sintesi dei trigliceridi)

Anatomia Patologica

Alterazioni anatomopatologiche

  • Accumulo di grassi neutri negli epatociti
  • Cirrosi
  • Carcinoma epatocellulare

Anatomia Patologica

Steatosi epatica

  • Asintomatica
  • Epatomegalia dolente
  • Ittero ostruttivo intraepatico
  • Ipertensione portale
  • Insufficienza epatocellulare acuta

Anatomia Patologica

  • Degenerazione idropica
  • Ialinosi alcoolica di Mallory
  • Necrosi ialina sclerosante o sclerosi ialina centrale
  • Necrosi epatica focale
  • Necrosi e infiammazione diffusa
  • Cirrosi

Segni clinici

  • Reperti clinici altamente differenziati
  • DA asintomatici
  • A febbre, ittero, dolore al quadrante addominale superiore destro,leucocitosi, epatomgalia

Esami di laboratorio

  • NON utili da soli per la diagnosi
  • Attività depressa della SGPT rispetto alla SGOT
  • Determinazione della glutaminiltranspeptidasi sierica(alta sensibilità)
  • Attività della glutamatodeidrogenasi
  • Attività della prolinoidrossilasi epatica

Terapia

  • Sospensione dell’assunzione di alcoolici
  • Inibizione della fibrogenesi epatica (colchicina, penicillamina,analoghi della prolina)
  • Propiltiouracile

Prognosi

Le alterazioni epatiche a carattere non fibrotico possono regredire con la sospensione dell’alcool.

Epatopatia post-operatoria

Nei pazienti senza preesistente epatopatia:

  • Ipotensione transitoria e insufficienza circolatoria causano innalzamento delle transaminasi
  • Trasfusioni,emolisi,riassorbimento ematomi,stato settico causano ittero

Eziopatogenesi

  • Anestetici (alotano)
  • Stress operatorio

Epatopatia post-operatoria

Nei pazienti con preesistente epatopatia:

  • Insufficienza epatica acuta
  • Trasmissione virus epatitico (vera epatite C postoperatoria)

Epatopatia in gravidanza

  • Aumento valori della fosfatasi alcalina(dal 3 trimestre)
  • Aumento della bilirubina(dal 2-3 trimestre)
  • Valori 2 o 3 volte più alti della norma scompaiono al termine della gravidanza

Epatopatia in gravidanza

  • Ittero (farmaci, calcoli,epatite virale)
  • Colestasi (forte prurito,recidiva nelle successive gravidanze,terapia con colestiramina) steatosi epatica o atrofia gialla ostetrica (mortalità della madre e del feto 80% circa)

Lesioni dell’arteria epatica

  • Anomalie congenite
  • Occlusione dell’arteria epatica
  • Aneurismi dell’arteria epatica.

Lesioni del sistema venoso epatico

  • Malattia fibroobliterante (veno-occlusive disease vod)
  • Sindrome di Budd – Chiari
  • Ipertensione portale

Lesioni del sistema venoso epatico

Malattia fibroobliterante (veno-occlusive disease vod)

Alterazioni obliteranti delle vene epatiche terminali e delle piccole tributarie del sistema delle vene epatiche.

Lesioni del sistema venoso epatico

Sindrome di Budd – Chiari

  • Sindrome rara sostenuta da trombosi delle grandi vene epatiche
  • Età tra 20 e 40 anni

Lesioni del sistema venoso epatico

Sindrome di Budd – Chiari

  • Eziologia: Disordini della coagulazione
  • Anatomia patologica: Occlusione della vena epatica nella porzione intraepatica della vena cava inferiore o nelle grandi vene epatiche in prossimità del loro sbocco nella vena cava inferiore

Lesioni del sistema venoso epatico

Sindrome di Budd – Chiari

  • Segni e sintomi: dolore addominale,epatomegalia,ascite,ittero
  • Diagnosi: es biochimici di routine,scintigrafia epatica,flebografia epatica
  • Terapia: derivazione porto-cavale decompressiva latero-laterale; impiego di anticoagulanti o fibrinolitici

Ipertensione portale

Definizione

Aumento della pressione della vena porta causato da ostruzione portale extraepatica, iperafflusso di sangue al fegato o aumento delle resistenze al deflusso di sangue dall’organo.

Patogenesi

  • Anastomosi artero-venose e veno-venose
  • Anastomosi porto-sistemiche
  • Ipertensione portale post-sinusoidale

Sintomi e segni

Cirrosi, splenomegalia, ascite, emorragia, encelopatia porto-sistemica.

Trattamento

  • Vasopressina
  • Tamponamento esofageo
  • Raffreddamento gastrico

Domande

  • Quale è l’eziopatogenesi dell’epatite virale acuta
  • Quali sono le fasi della sintomatologia dell’epatite virale da virus B
  • Come avviene il contagio in caso di virus epatite A
  • Come avviene la profilassi in caso di epatite B
  • Quali sono le alterazioni anatomopatologiche in corso di epatite acuta

Domande

  • Quali sono le alterazioni epatiche in gravidanza
  • Quali sono le modificazioni anatomopatologiche in caso di epatopatia alcoolica
  • Che cosa è la sindrome di Budd Chiari
  • Descrivi le cause di ipertensione portale
  • Quali sono le modalità di trattamento in caso di epatopatia alcoolica
  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93