Metodologia Clinica
Fisiogenesi dei Segni e Sintomi toracici – Apparato Cardiovascolare e Respiratorio
Prof. Paolo Rubba
Possibili domande
- Quali sono i principali sintomi cardiovascolari ?
- Quali meccanismi sono alla base dei sintomi cardiovascolari ?
- Quali domande per definire il significato dei sintomi cardiovascolari ?
- Quali sintomi comuni a problemi respiratori e cardiovascolari ?
- Quali sintomi prevalentemente associati a problemi respiratori ?
- Quali sintomi prevalentemente associati a problemi cardiovascolari ?
Frequente associazione
- Di problemi cardiovascolari e/o respiratori:
- con dolore toracico, dispnea, cianosi, astenia.
- Di problemi cardiovascolari:
- con cardiopalmo, edema, sincope.
- Di problemi respiratori:
Dolore Toracico Cardiovascolare (distensione tessuti, danno, infiammazione)
- Distensione vasale:
- Dissezione/valvulopatia aortica.
- Stenosi subartica ipertrofica.
- Infiammazione/danno tessutale:
- Angina pectoris, Infarto miocardico.
Dolore Toracico Broncopolmonare (infiammazione/danno tessutale)
Bronchi → Polmoni → Pleura (fibre nervose)
- Polmonite
- Embolia polmonare
- Neoplasia
- Pleurite
- Pneumotorace
Dispnea
Definizione:
- Percezione di respirazione difficoltosa.
- Dispnea, iperventilazione, tachipnea, ortopnea.
- Dispnea parossistica notturna (distinguere!).
Meccanismi generali → Ipoventilazione
- Consolidamento parenchima.
- Intrappolamento aria.
- Essudato / trasudato alveoli.
- Versamento pleurico.
Dispnea acuta – Meccanismi:
- Consolidamento lobare / versamento
- Consolidamento diffuso
- Consolidamento / versamento
- Intrappolamento aria
- Intrappolamento aria
- (Asma bronchiale, enfisema)
- Ipertensione polmonare / consolidamento
- (Edema polmonare cardiogeno)
Dispnea cronica – Meccanismi:
- Intrappolamento aria / Consolidamento
- (Broncopatia cronica ostruttiva, BPCO)
- Fibrosi parenchimale/ Consolidamento
- (Sclerosi sistemica, tubercolosi)
- Ipomobilità diaframma / Intrappolamento aria
- Ipo-ossigenazione
Cianosi - Definizione:
- Colorazione bluastra cute e/o mucose ( > 5.0 g / dL di Emoglobina ridotta)
- Centrale / Periferica
Meccanismi generali
- Ipossiemia.
- Anormalità emoglobina.
Cianosi centrale – Meccanismi:
- Ipossiemia arteriosa sistemica:
- (Shock, polmonite, embolia)
- Shunt circolatorio dx/sn:
- (Cardiopatia congenita, fistola artero-venosa)
- Anormalità emoglobina:
- (Policitemia, metemoglobinemia)
Cianosi periferica – Meccanismi:
- Ridotta gittata cardiaca:
- (Infarto m. embolia p., shock)
- Esposizione a freddo:
- Ostruzione arteriosa:
- (Arteriopatia obliterante)
- Ostruzione venosa:
- (Tromboflebite, trauma, immobilizzazione)
Cardiopalmo – Definizione:
- Percezione di battito cardiaco (palpitazioni).
Meccanismi generali
- Modificazione di frequenza / ritmo cardiaco.
- Aumento contrattilità miocardica.
- Componente psicologica.
N.B. Causa precipitante recente, episodica, transitoria
Cardiopalmo – Meccanismi:
- Individuo normale:
- (Sforzo fisico, emozione, rapporto sessuale)
- Sintomo di patologia :
- Cause cardiache (extrasistolia, fibrillazione atriale, tachicardie)
- Cause non cardiache (anemia, tireotossicosi, panico)
Apparato vascolare degli arti inferiori – Sintomi e Segni Arteriosi
- Sintomi arteriosi – Meccanismo ischemico
- Dolore ischemico a riposo
- Segni arteriosi – Meccanismo ischemico
- Alterazione cute e annessi
Apparato vascolare degli arti inferiori– Sintomi e Segni Venosi
- Sintomi venosi – Meccanismo: stasi circolo venoso.
- Pesantezza arto (stasi cronica).
- Dolore polpaccio (stasi acuta):
- alla dorsiflessione piede;
- alla compressione polpaccio.
- Segni venosi – Meccanismo: stasi circolo venoso (trombosi venosa → stasi circolatoria acuta → infiammazione).
- Eritema cute, dolore locale (lungo decorso vene superficiali).
- Edema monolaterale arto (stasi acuta).
- Ulcere e discromie cute (stasi cronica).
Apparato Cardiovascolare e Respiratorio – Tosse
Definizione:
- Espirazione esplosiva, volontaria / riflessa
Stimolo tosse:
- Recettori via → Trigemino, glossofaringeo, laringeo superiore, vago.
Via efferente:
- Laringeo superiore, nervi spinali (muscoli espiratori).
Sequenza tosse:
- Stimolo → Inspirazione profonda → Chiusura glottide → Inspirazione a glottide chiusa → Pressione intratoracica → Restringimento trachea → Apertura glottide → Tosse.
Tosse – Meccanismi di produzione (infiammatori, meccanici, chimici, termici):
- Infiammatori.
- Bronchite, polmonite, ascesso polmonare.
- Meccanici.
- Polvere, compressione (aneurismi, neoplasie).
- Trazione (fibrosi, edema polmonare, atelettasia).
- Chimici.
- Gas, sigarette, inquinamento aria.
- Termici.
- Aria molto calda / molto fredda.
Emottisi – Definizione:
Emissione di sangue con espettorato
Meccanismi:
- Infiammatori.
- Bronchite, tubercolosi, bronchiettasie.
- Embolia polmonare, ascesso polmonare.
- Neoplastici.
- Tumori polmonari, bronchiali.
- Emodinamici.
- Ipertensione polmonare, scompenso cardiaco.
- Stenosi mitralica, vasculite.
Considerazioni conclusive
- Riscontro di un sintomo cardiorespiratorio fa ricercare altri sintomi cardiorespiratori.
- Cardiopalmo, sincope, dispnea parossistica notturna, edemi fanno piu’ pensare a problema cardiovascolare.
- Tosse, espettorato, emottisi fanno piu’ pensare a problema respiratorio.
- La diagnostica strumentale e’ di grande aiuto nella diagnostica differenziale.
Prossima lezione
Fisiogenesi dei Segni e Sintomi addominali a carico dell’ Apparato Gastroenterico