Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Gaetano Lombardi » 10.Ovaio policistico


Definizione

  • Irregolarità mestruali (amenorrea, oligomenorrea con anovulazione o oligo-ovulazione).
  • Eccesso di androgeni con o senza manifestazioni cutanee.
  • Assenza di altre cause di iperandrogenismo.
  • Dimostrazione ecografica di PCO: non essenziale.

Prevalenza

  • Se definita come “presenza di oligomenorrea e segni di iperandrogenismo (irsutismo)”: intorno al 5-10% della popolazione femminile in età fertile.
  • Sulla base di un reperto ecografico di ovaie policistiche: intorno al 20% della popolazione femminile in età fertile.

Patogenesi: ipotesi 1

  • Presenza di iperandrogenismo ovarico per alterati meccanismi di controllo della steroidogenesi ovarica (17-idrossilasi e 17-20 liasi) per cui vi è un aumento di sintesi di androgeni da parte delle cellule della teca (iperrisposta all’LH e al GnRH nel 70% dei casi; ruolo dell’iperinsulinemia).
  • Presenza di iperandrogenismo surrenalico funzionale (aumentata risposta all’ACTH) in circa il 50% dei casi per disregolazione degli stessi enzimi.

Patogenesi: ipotesi 2

  • L’iperandrogenismo determinato dalle cellule della teca fa sì che i follicoli ovarici raramente raggiungono dimensioni superiori a 6-7 mm, le cellule della granulosa vanno incontro ad atresia e non trasformano gli androgeni (prodotti dalle cellule della teca sotto l’effetto dell’LH) in estrogeni.
  • La mancata selezione del follicolo dominante impedisce l’aumento di metà ciclo dell’FSH e dell’LH e non si ha l’ovulazione.

Patogenesi: ipotesi 3

Gli androgeni non aromatizzati vanno in circolo e subiscono una aromatizzazione continua, aciclica, a livello periferico (tessuto adiposo) per cui i livelli di estrogeni in circolo sono aumentati, specie l’estrone: ciò induce un aumento tonico della secrezione di LH e una inibizione della secrezione di FSH. L’aumento dell’LH stimola in modo continuo la produzione di androgeni da parte della teca, per cui si instaura un circolo vizioso.

  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93