Uno dei problemi principali è la definizione non ambigua del significato di “informatica infermieristica”
Spesso si tende ad associare tale dominio con il banale uso degli strumenti informatici
Si corre così il rischio di confondere lo strumento con ciò che lo strumento permette di fare (es. la penna con il romanzo, il menù con il piatto di spaghetti)
L’informazione come quantità misurabile
Il modello classico (teoria dell’informazione) è fondato sulla triade trasmettitore-canale-ricevitore.
E’ possibile misurare la quantità di informazione contenuta in un messaggio che è funzione della probabilità con la quale un evento si verifica.
La quantità di informazione può essere utilizzata per prendere decisioni. Ad esempio, può essere calcolata la quantità di informazione contenuta in un test di laboratorio, in un sintomo e così via.
L’informazione come in-form-azione
Azione consistente nel dare forma a qualcosa.
La forma è un insieme di oggetti connessi tra loro da relazioni di diverso tipo.
Uno stesso insieme di oggetti può essere assemblato in modi diversi dando luogo, così, a forme diverse.
Anche la formazione, tradizionale o a distanza può essere intesa come dare una forma a concetti, termini, esperienze.
Le mappe cognitive sono la rappresentazione visive delle relazioni tra concetti.
La clinica consiste nel dare forma agli elementi di situazioni complesse e dinamiche.
L’informatica infermieristica consiste nell’organizzare i dati “grezzi” in una forma o struttura di relazioni.
Le Ontologie
Una delle modalità attraverso le quali si genera in-form-azione è la costruzione di Ontologie.
Le Ontologie sono uno dei campi di maggiore interesse nell’informatica medica.
Una Ontologia è la concettualizzazione di un determinato dominio di conoscenza.
Una Ontologia è costituita da due insiemi:
un insieme di termini/concetti
un insieme di relazioni tra i termini/concetti
Le tassonomie
Le tassonomie sono particolari ontologie basate sulla relazione di inclusione o più in generale su una relazione di ordine.
Le tassonomie sono ontologie gerarchiche unidimensionali costituite da classi e sottoclassi.
In health informatics le tassonomie fondamentali sono i sistemi di classificazione (ICD-9, DRG, NANDA etc) e le nomenclature standardizzate (SNOMED, SNOP).
Tassonomie e ragionamento
Le tassonomie costituiscono uno degli strumenti fondamentali del pensiero deduttivo, induttivo ed abduttivo.
Le tassonomie sono la base del ragionamento indiziario e quindi della diagnosi.
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion
Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93