Alcune fasi della macellazione dell’oca si differenziano da quelle del pollo. Esse sono:
La carne d'oca è piuttosto ricca in lipidi per la maggiore tendenza della specie a depositare grassi e ciò va a discapito del contenuto proteico.
Da notare, il più elevato contenuto in lipidi rispetto all'uovo di gallina e, di conseguenza, il maggior tenore energetico.
Oche in condizioni fisiche eccellenti e attorno alle 3 – 4 settimane di vita;
20 giorni alimentate con foraggi e minima integrazione di mangime;
gavage (o ingozzamento): le oche vengono alloggiate in gabbie monocellulari dove non hanno possibilità di muoversi. L’alimento viene somministrato forzatamente attraverso un imbuto metallico lungo fino a 28 cm in ragione di circa 1 kg al giorno, suddiviso il 3 – 4 pasti giornalieri. L’alimento utilizzato per il gavage consiste in una sorta di pastone preparato con mais, favetta, grassi animali e sale.
Il risultato di questa sovralimentazione è una degenerazione grassa (statosi) del fegato che assume un colorito giallastro e può arrivare a pesare anche 700 – 800 g.
I fegati grassi d’oca vengono classificati in 5 categorie:
La spiumatura dell’animale vivo (con l’esclusione dei riproduttori) veniva fatta in prossimità della muta naturale quando la piuma è matura e la sua estirpazione non provoca emorragia.
Gli animali venivano sospesi per gli arti posteriori e le piume rimosse da tutto il corpo (tranne testa, collo e coda) separando il piumino grossolano da quello sottile. Si praticavano da maggio a dicembre in numero di due e una terza veniva effettuata sull’animale macellato ancora caldo ottenendo una produzione pari a 500 – 600 g di piume/capo.
Oggi è possibile recuperare le piume soltanto in fase di macellazione.
2. Le oche: caratteristiche della specie, principali razze e tecniche di allevamento
3. Le oche: caratteristiche dei principali prodotti. Il foie gras
4. Le anatre: allevamento dell'anatra muta (Cairina moschata)
5. Le anatre: allevamento dell'anatra comune (Anas plathyrhynchos)
6. I “mulard” e la produzione di fegato grasso d'anatra
7. Lo struzzo: classificazione, storia dell'allevamento, diffusione, principali prodotti
8. Tecniche di allevamento dello struzzo
9. Alimentazione dello struzzo
12. Il colombo: principali razze e tecniche di allevamento
13. L'alimentazione del colombo e le cure "parentali"
14. Le tecnologie per l'allevamento alternativo delle galline ovaiole
15. L'allevamento alternativo dei polli da carne
16. Allevamento alternativo del coniglio: sistemi en plein air, semi plein air, in gabbie mobili