Vai alla Home Page About me Courseware Federica Living Library Federica Federica Podstudio Virtual Campus 3D La Corte in Rete
 
Il Corso Le lezioni del Corso La Cattedra
 
Materiali di approfondimento Risorse Web Il Podcast di questa lezione

Carla Lucini » 11.Vescica natatoria


Vescica natatoria – generalità

La vescica natatoria, organo sacciforme contenente in genere una miscela di gas, è presente negli Attinopterigi (ma assente in alcune specie di Teleostei) e nei Sarcopterigi.
E’ situata ventralmente al rene e può essere più o meno estesa nella cavità addominale e talora estendersi nella muscolatura della coda.

La vescica natatoria (in rosso) tra gli organi del tronco. Fonte: modificata da D’Ancona

La vescica natatoria (in rosso) tra gli organi del tronco. Fonte: modificata da D'Ancona


Forme della vescica natatoria

La forma può essere varia, per esempio nei Ciprinidi presenta una camera anteriore e una posteriore.
In alcuni pesci la vescica natatoria presenta un dotto pneumatico il cui sbocco è situato dorsalmente sulla parete dell’esofago (teleostei) o dello stomaco (storione). I pesci con tale tipo di vescica natatoria si definiscono fisostomi. Tuttavia, la vescica natatoria può essere anche priva di dotto, e in tal caso i pesci che la detengono vengono denominati fisoclisti.

Forme di vescica natatoria. Fonte: modificata da Harder, Anatomy of fishes

Forme di vescica natatoria. Fonte: modificata da Harder, Anatomy of fishes


La parete della vescica

La parete della vescica è costituita internamente da un epitelio, un connettivo sottostante e esternamente da uno strato di muscolatura liscia o striata. Ventralmente e lateralmente, nella regione celomica, è avvolta dal peritoneo. Nello storione vi sono cellule ghiandolari a pepsina e cellule mucose.

Strutture per la produzione e l’assorbimento del gas

I pesci fisostomi, specie durante il primo periodo dello sviluppo, possono riempire e svuotare la vescica di gas abbastanza facilmente. Tuttavia, sia nei fisoclisti e ancor più nei fisostomi, la parete della regione anteriore si specializza per la produzione di gas mentre la parete della regione posteriore si specializza per l’assorbimento del gas.

Strutture per la produzione e l’assorbimento del gas (segue)

La produzione di gas (ossigeno e azoto) avviene tramite la rete mirabile e i corpi rossi (complesso secretorio del gas, c.s.g).

Il riassorbimento del gas può avvenire per diffusione attraverso:

  • la parete della vescica natatoria;
  • una rete capillare specializzata connessa al c.s.g;
  • la rete capillare del corpo ovale.
Corpi rossi e corpo ovale. Fonte: modificata da Harder, Anatomy of fishes

Corpi rossi e corpo ovale. Fonte: modificata da Harder, Anatomy of fishes


Funzioni della vescica natatoria

La vescica natatoria svolge principalmente le funzioni di organo idrostatico, ma può essere utilizzata anche per la produzione (Anguilla) e per la ricezione (Ciprinidi) di suoni.
Nei Ciprinidi, le vibrazioni della vescica natatoria dovute a onde sonore, vengono riportate alla lagena tramite una catena di ossicini (apparato di Weber).

Relazione tra vescica natatoria e orecchio interno. Fonte: modificata da Harder

Relazione tra vescica natatoria e orecchio interno. Fonte: modificata da Harder


  • Contenuti protetti da Creative Commons
  • Feed RSS
  • Condividi su FriendFeed
  • Condividi su Facebook
  • Segnala su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
Progetto "Campus Virtuale" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea. Asse V - Società dell'informazione - Obiettivo Operativo 5.1 e-Government ed e-Inclusion

Fatal error: Call to undefined function federicaDebug() in /usr/local/apache/htdocs/html/footer.php on line 93